• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
913 risultati
Tutti i risultati [913]
Diritto [345]
Diritto del lavoro [199]
Biografie [178]
Economia [84]
Storia [70]
Diritto civile [49]
Religioni [38]
Temi generali [35]
Scienze demo-etno-antropologiche [30]
Arti visive [28]

closed shop

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

closed shop Laura Pagani Espressione tipica dell’ordinamento nordamericano (letteralmente «negozio chiuso»), che fa riferimento a clausole poste in contratti collettivi settoriali o aziendali, tendenti [...] Le medesime clausole sarebbero, ovviamente in questa prospettiva, travolte dalla sanzione della nullità. Con riferimento alla retribuzione, per es., i minimi stabiliti dalla contrattazione collettiva (➔ contrattazione) sono di fatto applicati a tutti ... Leggi Tutto

formazione professionale

Lessico del XXI Secolo (2012)

formazione professionale formazióne professionale locuz. sost. f. – Insieme di azioni finalizzate a sviluppare attitudini e conoscenze necessarie a rispondere, in modo adeguato, all’offerta di lavoro. [...] a tempo determinato che prevedono l’obbligo per il datore di lavoro di fornire al lavoratore, oltre alla retribuzione, una specifica attività formativa, mentre il lavoratore, da parte sua, oltre a rendere la prestazione dedotta in contratto ... Leggi Tutto

skill

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

skill Insieme delle abilità e competenze possedute da un individuo. Possono essere acquisite attraverso il processo di istruzione (➔ capitale umano), l’addestramento (➔), l’esperienza lavorativa o essere [...] quelle richieste dalle imprese. S. evaluation è un metodo di valutazione della prestazione lavorativa basato sul soggetto che la fornisce (il lavoratore); la retribuzione è definita in relazione alle sue competenze effettive e alle sue potenzialità. ... Leggi Tutto

Lavoro aereo e nautico

Enciclopedia on line

Il lavoro aereo e nautico sono attività lavorative rientranti nelle fattispecie disciplinate dal codice della navigazione, in ragione di alcune peculiarità legate all’oggetto della prestazione e ai soggetti [...] , quindi con atto pubblico, e deve inoltre essere annotato sul ruolo di equipaggio ovvero sulla licenza. Quanto alla retribuzione del personale questa consiste solitamente in una somma fissa corrisposta in ragione di un viaggio. Può tuttavia essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

FESTA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Feste civili (XV, p. 165). - Il mutato ordinamento dello stato italiano richiedeva evidentemente che si modificasse anche l'elenco delle feste e delle solennità civili (v. calendario, VIII, p. 406 e [...] aprile 1938, n. 331, abrogata con l'art. 4 del cit. decr.) e della vittoria in Europa (8 maggio), ristabilendo altresì la festa del lavoro al 1° maggio e considerando il 4 novembre, agli effetti della retribuzione dei lavoratori, come giorno estivo. ... Leggi Tutto
TAGS: FESTA DEL LAVORO – EUROPA

Il contratto a termine nel 'collegato lavoro'. Rapporti a termine e rimedi

Libro dell'anno del Diritto 2012

Il contratto a termine nel 'collegato lavoro'. Rapporti a termine e rimedi Stefano Giubboni Il contratto a termine nel «collegato lavoro» Rapporti a termine e rimedi* Il contributo analizza gli artt. [...] di lavoro con un’indennità di importo compreso tra un minimo di 2,5 ed un massimo di 6 mensilità di retribuzione, avuto riguardo ai criteri indicati nell’articolo 8 della legge 15 luglio 1966, n. 604». La formulazione della norma è particolarmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Trasferimento d'azienda [dir. lav.]

Diritto on line (2018)

Elena Boghetich Abstract Il trasferimento d’azienda, o di suo ramo, è vicenda che involge in via diretta sia l’impresa sia i suoi lavoratori. La disciplina di questo fenomeno è essenzialmente rappresentata [...] in via di principio, che lo Stato, nuovo datore di lavoro, proceda ad una riduzione dell'importo della retribuzione dei lavoratori allo scopo di conformarsi alle vigenti norme nazionali relative ai pubblici dipendenti (Lavoro pubblico), purché il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

FERRARI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Pompeo Gino Benzoni Nacque, attorno al 1570, a Piacenza, in nobile famiglia, se si prende alla lettera il suo futuro autopresentarsi quale "gentil'huomo piacentino". Tuttavia, solo più tardi [...] il F. con la sua, il 12 genn. 1606, partì alla volta di Palma, dove arrivò il 30, gratificato, comunque, dalla maggior retribuzione di 20 ducati mensili. Se ne rallegrò il provveditore alla fortezza Andrea Gussoni: la compagnia del F. era al completo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SOZZINI, Mariano il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOZZINI (Socini), Mariano il Giovane Paolo Nardi SOZZINI (Socini), Mariano il Giovane. – Nacque da Alessandro di Mariano il Vecchio e da Laura Aringhieri in Siena, dove ricevette il battesimo il 27 [...] da 25 a 40 fiorini, e dall’anno accademico 1513-14 la lettura ordinaria pomeridiana, sempre di diritto civile, con una retribuzione che salì dapprima a 65 fiorini e poi a 80. Nello stesso tempo continuò a sostenere i Petrucci anche dopo la morte ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO VIII D’INGHILTERRA – PATRIARCA ALESSANDRINO – FRANCESCO CARNELUTTI – CODICE GIUSTINIANEO – CONSIGLIO DEI DIECI

LANCELLOTTI, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCELLOTTI, Scipione Filippo Crucitti Nacque a Roma a metà del XV secolo dal ramo di un'eminente famiglia siciliana di origine francese giunta a Roma qualche anno prima della sua nascita. Fu probabilmente [...] nei giorni feriali, quelli straordinari nei giorni festivi, e i corsi si svolgevano sia di mattina sia di sera). La sua retribuzione, che nel primo anno era stata di 20 fiorini per "terzeria" (cioè per trimestre), aumentò fino a 40 fiorini nel 1494 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BASILICA LATERANENSE – NICCOLÒ MACHIAVELLI – CAMERA APOSTOLICA – MEDICINAE DOCTOR
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 92
Vocabolario
retribuzióne
retribuzione retribuzióne s. f. [dal lat. tardo retributio -onis]. – 1. L’azione e il fatto di retribuire, di ricompensare, e il modo, la forma, la qualità e l’entità stessi del compenso: l’importante è fare il lavoro, alla r. penseremo dopo;...
retribüire
retribuire retribüire v. tr. [dal lat. retribuĕre «dare, restituire», comp. di re- e tribuĕre «attribuire»] (io retribüisco, tu retribüisci, ecc.). – Ricompensare per un lavoro, per una prestazione, rimeritare: r. il personale; ciascuno verrà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali