• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
913 risultati
Tutti i risultati [913]
Diritto [345]
Diritto del lavoro [199]
Biografie [178]
Economia [84]
Storia [70]
Diritto civile [49]
Religioni [38]
Temi generali [35]
Scienze demo-etno-antropologiche [30]
Arti visive [28]

PIOCHI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

PIOCHI, Cristoforo (Cristofano). – Nacque nel 1594 forse a Buonconvento (Morrocchi, 1886, p. 101) Gregorio Moppi o comunque, verosimilmente, nel Senese. La sua formazione culturale, musicale e religiosa, [...] un’insigne famiglia del comprensorio senese. Piochi vi prese servizio in novembre, rimanendovi fino al settembre 1623 con una retribuzione di 30 scudi annui più gli emolumenti straordinari; tra i suoi compiti vi era pure quello di suonare l’organo ... Leggi Tutto
TAGS: GERUSALEMME LIBERATA – AGOSTINO AGAZZARI – NUNZIO APOSTOLICO – GALILEO GALILEI – GIROLAMO CHITI

congedo di maternita

Lessico del XXI Secolo (2012)

congedo di maternita congèdo di maternità locuz. sost. m. – Il periodo di astensione dal lavoro riconosciuto per legge alle lavoratrici dipendenti in caso di gravidanza e puerperio, regolamentato dal [...] in caso di congedo parentale la lavoratrice e il lavoratore hanno diritto a un’indennità economica che è pari al 30% della retribuzione, per un periodo complessivo massimo di sei mesi collocato nei primi tre anni di età del bambino. Per i genitori di ... Leggi Tutto

precariato

Lessico del XXI Secolo (2013)

precariato s. m. – Concetto privo di una definizione legislativa e, per questo, inevitabilmente sottoposto a una valutazione di tipo soggettivo. Ciò premesso, per p. si può intendere quell'anomala situazione [...] o no, non opera lo statuto protettivo tipico del lavoro subordinato e neanche il principio costituzionale della retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del lavoro svolto e sufficiente ad assicurare al lavoratore e alla sua famiglia ... Leggi Tutto

contributo

Enciclopedia on line

In scienza delle finanze, l’entrata di parte corrente che lo Stato percepisce per avere realizzato opere di pubblica utilità da tutti coloro che possano ricavarne vantaggio o particolari benefici economici. [...] il normale svolgimento dell’attività lavorativa e produttiva (l. 300/1970, art. 26). L’obbligo della trattenuta sulla retribuzione della quota di c. a favore di una certa organizzazione sindacale deve avvenire in base alla delega del lavoratore, se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – FINANZA E IMPOSTE – RETRIBUZIONI E SALARI
TAGS: ORGANIZZAZIONE SINDACALE – LAVORATORE DIPENDENTE – SCIENZA DELLE FINANZE – AGRICOLTURA

PTAH

Enciclopedia Italiana (1935)

PTAH Giulio Farina . Uno degli dei maggiori dell'antico Egitto (Ptaḥ, greco Φϑᾶ, copto Ptah). Ha aspetto umano, anzi è chiamato "quello dalla bella faccia", e stringe fra le mani lo scettro quale "re [...] e gli altri dei, tutti materializzazione del suo pensiero. Quanto esiste fu "chiamato" dalla sua bocca e a lui risale la retribuzione del bene e del male; l'atto e il moto; la costruzione delle città, delle provincie, dei templi. Per lo più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PTAH (1)
Mostra Tutti

Ammortizzatori sociali nel rapporto di lavoro

Libro dell'anno del Diritto 2016

Ammortizzatori sociali nel rapporto di lavoro Angelo Pandolfo Il contributo analizza la riforma degli ammortizzatori in costanza di rapporto di lavoro prevista dal d.lgs. n. 148/2015. In particolare, [...] salariali straordinarie, il decreto, per quanto riguarda la contribuzione corrente, conferma l’aliquota dello 0,90 per cento della retribuzione imponibile, di cui 0,60 a carico del datore di lavoro e lo 0,30 a carico dei lavoratori. Oggetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Prescrizione [dir. lav.]

Diritto on line (2016)

Silvia Ciucciovino Abstract La voce approfondisce il particolare regime prescrizionale dei diritti dei lavoratori anche alla luce della evoluzione della giurisprudenza costituzionale in materia. Particolare [...] erogate con cadenza mensile o più breve, assoggettate al termine di prescrizione annuale (art. 2955, n. 2, c.c.), dalle retribuzioni corrisposte a periodi superiori al mese, che invece si prescrivono in un triennio (art. 2956, n. 1, c.c.). L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

MAROLDO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAROLDO, Marco Laura Roveri – Nacque a Bella, presso Potenza, intorno al 1425. Non sono noti i nomi dei genitori; la famiglia era di nobile e antica origine fiorentina. In gioventù entrò nell’Ordine [...] nell’auditorio del convento di S. Domenico. Dall’esame dei rotuli dello Studio risulta che per i suoi insegnamenti ricevette una retribuzione media di 60 ducati per ciascun anno accademico (eccetto per il 1472-73: 20 ducati; per il 1473-74: 90 ducati ... Leggi Tutto

Esecutore testamentario

Enciclopedia on line

Il testatore può nominare una o più persone allo scopo di curare l’esecuzione delle disposizioni da lui dettate nel testamento o di procedere alla divisione dell’eredità fra gli eredi (v. Erede e eredità): [...] . La sua funzione è normalmente gratuita, salvo il rimborso delle spese (anche se il testatore può stabilire una retribuzione a carico dell’eredità), e cessa con la completa attuazione delle disposizioni testamentarie; l’esecutore testamentario può ... Leggi Tutto
TAGS: MASSA EREDITARIA

Pensione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Pensione Daniele Fano La p. rappresenta, nella maggior parte dei casi, la fonte di reddito primaria tra quelle percepite dopo il periodo lavorativo. In un modello di 'ciclo vitale' (F. Modigliani) o [...] L'equilibrio del ciclo vitale si concretizza nel cosiddetto tasso di sostituzione, ovvero il rapporto tra p. e ultima retribuzione. In questo modo si ottiene un indicatore semplice della capacità di mantenere un determinato livello di vita anche dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – RETRIBUZIONI E SALARI
TAGS: SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO – PREVIDENZA COMPLEMENTARE – SECONDA GUERRA MONDIALE – TASSO DI SOSTITUZIONE – RISCHIO DI LONGEVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pensione (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 92
Vocabolario
retribuzióne
retribuzione retribuzióne s. f. [dal lat. tardo retributio -onis]. – 1. L’azione e il fatto di retribuire, di ricompensare, e il modo, la forma, la qualità e l’entità stessi del compenso: l’importante è fare il lavoro, alla r. penseremo dopo;...
retribüire
retribuire retribüire v. tr. [dal lat. retribuĕre «dare, restituire», comp. di re- e tribuĕre «attribuire»] (io retribüisco, tu retribüisci, ecc.). – Ricompensare per un lavoro, per una prestazione, rimeritare: r. il personale; ciascuno verrà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali