• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
913 risultati
Tutti i risultati [913]
Diritto [345]
Diritto del lavoro [199]
Biografie [178]
Economia [84]
Storia [70]
Diritto civile [49]
Religioni [38]
Temi generali [35]
Scienze demo-etno-antropologiche [30]
Arti visive [28]

Libera circolazione delle persone

Enciclopedia on line

Insieme con la libera circolazione delle merci, dei servizi e dei capitali, è una delle quattro libertà fondamentali garantite dall’ordinamento giuridico dell’Unione Europea (UE). Inizialmente fu concepita [...] di ogni discriminazione tra lavoratori degli Stati membri fondata sulla nazionalità, per quanto riguarda l’impiego, la retribuzione e qualunque altra condizione di lavoro, compresi i diritti di rispondere a offerte di lavoro, spostarsi liberamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: TRATTATO DI MAASTRICHT – ORDINAMENTO GIURIDICO – ACCORDI DI SCHENGEN – LAVORO SUBORDINATO – UNIONE EUROPEA

Distacco e comando

Enciclopedia on line

Si parla di distacco e comando, detto altresì distacco-comando, quando un datore di lavoro (distaccante), per proprie esigenze produttive, pone temporaneamente uno o più lavoratori (distaccati) a disposizione [...] delle spese sostenute a seguito del distacco. Il trattamento economico e normativo rimane a carico del distaccante (Retribuzione). La contribuzione INAIL è calcolata con riferimento alla tariffa e ai premi del soggetto presso cui il lavoratore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: INAIL

Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011

Libro dell'anno del Diritto 2012

Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011* Pasquale Sandulli Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] – confermato (art. 2, co. 1, d. l. n 138/2011) in sede di conversione insieme con la quantitativamente identica riduzione delle retribuzioni per il pubblici dipendenti (art. 9 d.l. n. 78/2010 e l. conv. n. 122/2010) – ha fatto riscontro nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Sicurezza sociale

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Sicurezza sociale Eugenio Somaini Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] Ni ∙ b, dove Ni e b hanno lo stesso significato (ma non lo stesso valore nel caso di b) della formula precedente, Wt è la retribuzione media dell'intera economia, a(i) è un indice (calcolato come media su tutta la vita lavorativa) del rapporto tra la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – STABILIZZATORE AUTOMATICO – PRODOTTO INTERNO LORDO – TASSO DI SOSTITUZIONE – IMPOSTA SUL REDDITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sicurezza sociale (2)
Mostra Tutti

Incentivi economici

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Incentivi economici Alfredo Del Monte Introduzione La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] possesso di informazioni che non sono note al principale. Consideriamo il caso di un manager e di un venditore la cui retribuzione è legata alla quantità venduta. Il mercato in cui opera il venditore può essere un mercato facile o difficile, tuttavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: TEOREMI DELL'ECONOMIA DEL BENESSERE – INFORMAZIONE ASIMMETRICA – AGENTE RAPPRESENTATIVO – FUNZIONE DI PRODUZIONE – BILANCIA DEI PAGAMENTI

invenzione

Enciclopedia on line

Diritto I. industriali Le i. industriali consistono in una soluzione nuova e originale di un problema tecnico mai risolto, o risolto in altro modo. Possono risultare in un nuovo prodotto, in un nuovo procedimento, [...] un rapporto di lavoro in cui l’attività inventiva è oggetto del rapporto stesso, e a tal fine è anche retribuita, i diritti derivanti dalle i. appartengono al datore di lavoro, fatto salvo il diritto morale dell’inventore di esserne riconosciuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE – TEMI GENERALI – DIRITTO CIVILE – DIRITTO PRIVATO – FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – DIRITTO CIVILE – CHIESA LATINA – CONTRAPPUNTO

CAVALLETTI, Carolina

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLETTI, Carolina Sisto Sallusti Nacque a Gorizia nell'anno 1794 dagli attori Francesco e Gaetana Pontevichi, durante una tournée della compagnia di Carlo Battaglia della quale essi facevano parte. [...] dei compensi spettanti agli artisti riportata dal Colomberti (la C. vi figura come amorosa e seconda donna con la retribuzione di 250 zecchini veneziani l'anno, accanto ad Alberto Tessari, generico primario, suo futuro marito). L'anno precedente il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Udayana

Dizionario di filosofia (2009)

Udayana Autore indiano (11° sec.) appartenente alla tradizione del Nyāya. È considerato tra i principali fautori della convergenza tra Nyāya e Vaiśeṣika e dell’evoluzione graduale che portò dal Nyāya [...] ’esame di cinque obiezioni all’esistenza di un dio: (1) non esiste una causa soprannaturale dietro le leggi morali, la retribuzione karmica e il destino dopo la morte; (2) nozioni relative a realtà ultrasensibili possono essere apprese dal Veda e non ... Leggi Tutto

Contratti di solidarietà

Enciclopedia on line

Accordi aziendali la cui finalità è quella di evitare riduzioni del personale (contratti cosiddetti difensivi) o di favorire assunzioni (contratti cosiddetti espansivi) mediante riduzioni dell’orario di [...] la cassa integrazione guadagni straordinaria, per prevedere riduzioni dell’orario di lavoro con corrispondenti riduzioni della retribuzione, al fine di incrementare gli organici attraverso nuove assunzioni a tempo indeterminato, con specifiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI – ORARIO DI LAVORO

Pena, istituti di

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Pena, istituti di Massimo Pavarini L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] che, per quanto discutibile, era comprensibile. Accanto al sistema delle pene - ancora fortemente ancorate a un criterio di retribuzione per il fatto e la colpa - le misure di sicurezza dovevano coprire quello spazio di difesa sociale dal delitto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 92
Vocabolario
retribuzióne
retribuzione retribuzióne s. f. [dal lat. tardo retributio -onis]. – 1. L’azione e il fatto di retribuire, di ricompensare, e il modo, la forma, la qualità e l’entità stessi del compenso: l’importante è fare il lavoro, alla r. penseremo dopo;...
retribüire
retribuire retribüire v. tr. [dal lat. retribuĕre «dare, restituire», comp. di re- e tribuĕre «attribuire»] (io retribüisco, tu retribüisci, ecc.). – Ricompensare per un lavoro, per una prestazione, rimeritare: r. il personale; ciascuno verrà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali