• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
913 risultati
Tutti i risultati [913]
Diritto [345]
Diritto del lavoro [199]
Biografie [178]
Economia [84]
Storia [70]
Diritto civile [49]
Religioni [38]
Temi generali [35]
Scienze demo-etno-antropologiche [30]
Arti visive [28]

Ingiustizia del contratto

Diritto on line (2013)

Ubaldo Perfetti Abstract Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] 174). Se, da un lato, si ritiene che essa attribuisca al lavoratore un vero e proprio diritto soggettivo ad una retribuzione equa, dall’altro, la sua spiegazione in chiave di particolare favor per il predetto lavoratore non risolve tutti i problemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

anzianità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

anzianita Laura Pagani anzianità  Nel rapporto di lavoro, pubblico o privato, l’a. indica il tempo trascorso dall’inizio del rapporto stesso; più genericamente, il tempo da cui si ricopre un ufficio, [...] a. il cui importo è proporzionale alla durata del rapporto di lavoro e alla retribuzione percepita. Il legame fra a. di servizio e crescita della retribuzione può essere spiegato in considerazione dell’andamento della produttività del lavoro con il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anzianità (8)
Mostra Tutti

sapienza

Enciclopedia on line

sapienza Saggezza nel giudicare e nell’operare, sia su un piano etico, sia sul piano della vita pratica. Nella religione cristiana, uno dei sette doni dello Spirito Santo e uno degli attributi di Dio, [...] o Sapientia. È diviso in 19 capitoli, che possono raggrupparsi in tre sezioni: 1-5, incitamento a praticare la giustizia; diversa retribuzione ultraterrena per i buoni e per i malvagi; 6-9, spiegazione del concetto di s., a nome di Salomone; 10-19 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: FILONE DI ALESSANDRIA – CANTICO DEI CANTICI – RELIGIONE CRISTIANA – DEUTEROCANONICO – SPIRITO SANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sapienza (1)
Mostra Tutti

PACE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACE, Pietro Gregorio Moppi PACE, Pietro. – Nacque a Loreto nel 1562 (non nel 1559, come è stato ripetuto dacché Tebaldini, 1921, p. 175, ne trascrisse male l’età dall’atto di morte). Fanciullo, venne [...] . Venuto a mancare Hay nel giugno 1591, il 15 dicembre Pace ne prese il posto per un breve periodo con una retribuzione fissata in 50 scudi annui più il companatico: allora a guidare la cappella lauretana vi era Annibale Zoilo, eminente compositore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tutela reale e tutela obbligatoria

Enciclopedia on line

In diritto del lavoro, a fronte del licenziamento illegittimo il legislatore ha approntato un sistema di tutele differenziato. La tutela reale trova applicazione quando il datore di lavoro occupa alle [...] co. 2, c.c.) e, dall’altro, la presunzione legale relativa secondo cui non può essere inferiore «a cinque mensilità di retribuzione globale di fatto» (ex art. 18, co. 4, l. 300/1970). La tutela obbligatoria viene invece applicata ai datori di lavoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: DIRITTO DEL LAVORO

Portierato

Enciclopedia on line

Attività di vigilanza e di custodia al servizio di stabili destinati a uso esclusivo o prevalente di abitazione di più nuclei familiari. Tale prestazione, disciplinata dalle l. n. 401/1952 e dalla l. n. [...] ricorrente del portierato, assume la veste di una prestazione accessoria da parte del datore di lavoro ed entra nella determinazione della retribuzione, ai fini del computo degli istituti legali e contrattuali. Voci correlate Lavoro subordinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

La flessibilità in uscita. Licenziamenti individuali

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La flessibilita in uscita. Licenziamenti individuali Riccardo Del Punta La flessibilità in uscitaLicenziamenti individuali Il contributo prende in esame la nuova disciplina dei licenziamenti individuali [...] relazione alla gravità della violazione formale o procedurale commessa, tra un minimo di 6 e un massimo di 12 mensilità dell’ultima retribuzione globale di fatto7. Il tipo di tutela è il medesimo di cui all’art. 18, co. 5, ma con un importo ridotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Flessibilità [dir. lav.]

Diritto on line (2014)

Giuseppe Santoro-Passarelli Abstract La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] contratto di formazione e lavoro e così pure i contratti di solidarietà, diretti a ridurre orario di lavoro e retribuzione per evitare licenziamenti o promuovere nuove assunzioni. La l. 28.2.1987, n. 56, flessibilizza l’originaria disciplina del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

indennità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

indennita Laura Pagani indennità Corrispettivo stabilito in favore di chi, per interessi generali, subisce il sacrificio di un diritto. Per es., attribuzione patrimoniale dell’imprenditore al prestatore [...] nel biennio precedente la data di cessazione del rapporto di lavoro. L’importo è pari, per i primi 6 mesi, al 60% della retribuzione percepita nei 3 mesi precedenti la fine del rapporto di lavoro, al 50% per il settimo mese e al 40% per i mesi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su indennità (1)
Mostra Tutti

Goldin, Claudia

Enciclopedia on line

Goldin, Claudia. - Economista statunitense (n. New York 1946). Laureata in Economia alla Cornell University, ha conseguito il dottorato all'università di Chicago. Ha insegnato all'università del Wisconsin-Madison, [...] Group del NBER (il National Bureau of Economic Research). Le ricerche dell’economista sono incentrate sulla partecipazione e retribuzione femminile nel mondo del lavoro negli ultimi tre secoli, soprattutto sul divario di genere nei guadagni e la ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PRINCETON – CORNELL UNIVERSITY – NEW YORK
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 92
Vocabolario
retribuzióne
retribuzione retribuzióne s. f. [dal lat. tardo retributio -onis]. – 1. L’azione e il fatto di retribuire, di ricompensare, e il modo, la forma, la qualità e l’entità stessi del compenso: l’importante è fare il lavoro, alla r. penseremo dopo;...
retribüire
retribuire retribüire v. tr. [dal lat. retribuĕre «dare, restituire», comp. di re- e tribuĕre «attribuire»] (io retribüisco, tu retribüisci, ecc.). – Ricompensare per un lavoro, per una prestazione, rimeritare: r. il personale; ciascuno verrà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali