• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
913 risultati
Tutti i risultati [913]
Diritto [345]
Diritto del lavoro [199]
Biografie [178]
Economia [84]
Storia [70]
Diritto civile [49]
Religioni [38]
Temi generali [35]
Scienze demo-etno-antropologiche [30]
Arti visive [28]

Lavoro minorile

Diritto on line (2013)

Antonio Preteroti Abstract Viene esaminata la disciplina del rapporto di lavoro minorile nella prospettiva di una nuova contestualizzazione delle problematiche relative alla capacità del minore a prestare [...] italiana e ordinamento europeo, in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona” .INT – 46/2006, 1 ss.; Mazzotta, O., La retribuzione per il lavoro minorile: un caso di parità di trattamento nel diritto privato?, in Giur. it., 1976, I, 2, 65 ss.; Miscione, M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO DEL LAVORO

RITENUTA

Enciclopedia Italiana (1936)

RITENUTA Ettore Bassan . Si dice ritenuta quella parte degli stipendî, pensioni, indennità e simili che l'ente pagatore trattiene, per una legittima ragione, all'atto del pagamento. Con legge 28 luglio [...] genere, tutti coloro che per la loro attività si valgono dell'opera altrui e per le prestazioni avute corrispondono una retribuzione, sono tenuti a denunziare l'ammontare degli stipendî corrisposti. Con decr. legge 30 gennaio 1933, n. 18, fu sancito ... Leggi Tutto

Tipologie contrattuali e disciplina del rapporto di lavoro: Nuova disciplina delle mansioni

Libro dell'anno del Diritto 2016

Tipologie contrattuali e disciplina del rapporto di lavoro: Nuova disciplina delle mansioni Vincenzo Ferrante Nell’ambito della riforma del 2015 del rapporto di lavoro, il legislatore mette mano alla [...] , come è fatto palese dal successivo co. 6, modificato in fase di redazione finale, che ammette la riduzione della retribuzione in forza di uno specifico accordo fra le parti del rapporto sottoscritto in sede protetta. Ed invero, contrasta con ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

liquidazione

Enciclopedia on line

Nel linguaggio economico e giuridico, l’insieme delle operazioni che porta alla sistemazione o risoluzione dei rapporti patrimoniali, o alla realizzazione di singoli beni o di complessi patrimoniali. Il [...] al momento della cessazione del rapporto di lavoro, determinato in base all’anzianità di servizio e alla retribuzione. L. coatta amministrativa Procedura concorsuale disciplinata, per quanto attiene agli aspetti procedurali, dal r.d. 267/1942 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO DEL LAVORO – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – LAVORATORE SUBORDINATO – PROCEDURA CONCORSUALE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su liquidazione (3)
Mostra Tutti

PENA

Enciclopedia Italiana (1935)

PENA Agostino TESTO Felice BATTAGLIA Vincenzo ARANGIO-RUIZ Ottorino VANNINI Raffaele CORSO . Filosofia. - La determinazione filosofica della "pena" implica il chiarimento di due questioni connesse: [...] 'estetica e dell'etica. Questo gruppo di dottrine meriterebbe per sé solo una trattazione storica. L'idea della pena come retribuzione, contraccambio, e quindi l'esigenza di una corrispondenza tra il fatto delittuoso e il trattamento di esso è già in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENA (5)
Mostra Tutti

Aspi e tutela dei lavoratori anziani

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Aspi e tutela dei lavoratori anziani Francesco Liso Lo scritto contiene un’analisi delle novità introdotte dalla l. 28.6.2012, n. 92 in materia di trattamenti di sostegno del reddito in caso di disoccupazione [...] di rapporto di lavoro», il legislatore ha previsto (art. 2, co. 28) un contributo addizionale pari all’1,4 % (della retribuzione imponibile a fini previdenziali) a carico del datore di lavoro per tutti i rapporti di lavoro «non a tempo indeterminato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

pensione obbligatoria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

pensione obbligatoria Gianpaolo Crudo Rendita vitalizia erogata dagli istituti di previdenza sociale ai lavoratori che maturano i requisiti anagrafici e contributivi previsti dalla legge. Il sistema [...] è rappresentato dalla p. o., alimentata dai contributi o. versati durante la vita lavorativa, pari al 33% della retribuzione annuale lorda. Per i lavori autonomi, invece, il primo pilastro è assicurato dalla gestione separata dell’INPS, alimentato ... Leggi Tutto

PROSSENETICO

Enciclopedia Italiana (1935)

PROSSENETICO Giannetto Longo . È un contratto col quale taluno si obbliga a prestare, come mediatore, la sua opera per avvicinare due persone al fine di far concludere tra loro un matrimonio. Sembrerebbe [...] 'attività svolta da chi assume l'obbligo di far conchiudere il matrimonio, sia per quanto attiene al suo diritto alla retribuzione convenuta e nella forma in cui essa si convenne (v. mediazione). Ma la validità del contratto di prossenetico è stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo Adalberto Perulli Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] illegittima la norma in questione nella parte in cui identifica l’indennità nella misura pari a due mensilità dell’ultima retribuzione per ogni anno di servizio. La ricognizione In un saggio del 1960, Carl Schmitt concludeva le sue «riflessioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA – ECONOMIC ANALYSIS OF LAW – LICENZIAMENTO COLLETTIVO – LAVORATORE SUBORDINATO

La dinamica delle finanze pubbliche

Storia di Venezia (2012)

La dinamica delle finanze pubbliche Michael Knapton Introduzione Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] parte del comune: oltre ad armare i vascelli (e sempre più spesso a costruirli, anziché acquistarli), esso assoldò e retribuì gli equipaggi e sopportò tutte le altre spese; d'altra parte, percepì i noli, talvolta investendone parte nell'acquisto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 92
Vocabolario
retribuzióne
retribuzione retribuzióne s. f. [dal lat. tardo retributio -onis]. – 1. L’azione e il fatto di retribuire, di ricompensare, e il modo, la forma, la qualità e l’entità stessi del compenso: l’importante è fare il lavoro, alla r. penseremo dopo;...
retribüire
retribuire retribüire v. tr. [dal lat. retribuĕre «dare, restituire», comp. di re- e tribuĕre «attribuire»] (io retribüisco, tu retribüisci, ecc.). – Ricompensare per un lavoro, per una prestazione, rimeritare: r. il personale; ciascuno verrà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali