• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1972 risultati
Tutti i risultati [1972]
Biografie [1359]
Letteratura [538]
Religioni [295]
Storia [211]
Arti visive [146]
Diritto [98]
Diritto civile [71]
Filosofia [46]
Comunicazione [34]
Strumenti del sapere [31]

PALLAVICINO, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO (Pallavicini), Battista Fabio Forner PALLAVICINO (Pallavicini), Battista (Giambattista, Gian Battista). – Nacque a Cremona nel primo decennio del XV secolo da Antonio, del ramo dei marchesi [...] si sarebbe ritrovato al servizio di Eugenio IV (1431-1447), e con Gabriele da Concorezzo, in seguito maestro di retorica e grammatica a Brescia. Fin da giovane copiò manoscritti e divenne un apprezzato calligrafo. Remigio Sabbadini (1914), studiando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLINI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLINI, Riccardo Ingeborg Walter Nacque a Perugia nella seconda metà del sec. XV, da Antonio. Studiò teologia e umanità nell'università di Perugia acquistando una notevole competenza in entrambe [...] . Nonostante questi successi il B. si decise tuttavia a rientrare in Italia quando la città natale gli offri la cattedra di retorica, già del suo maestro Francesco Maturanzio, con uno stipendio di 120 ducati aumentati poi a 190. Nell'autunno del 1519 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BADALONI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

BADALONI, Nicola Giuliano Campioni Nacque a Livorno, il 21 dicembre 1924, da Roberto e Alma Baquis. La famiglia, ebraica dal lato materno, soffrì di forte isolamento dopo le leggi razziali del 1938, [...] pp. 79-86; P. Cristofolini, N. B., in Riv. di storia della filosofia, LXI (2006), 2, pp. 403-413; P. Meneganti, Retorica o storicità. B. lettore di Michelstaedter, in Critica marxista, n.s., 2015, n. 5, pp. 41-48; M. Marino, Tradurre Heidegger: dagli ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – NIKOLAJ IVANOVIČ BUCHARIN – FILOSOFIA DELLA MENTE – CIVILTÀ PRECOLOMBIANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BADALONI, Nicola (1)
Mostra Tutti

LORENZINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZINI, Carlo (Collodi) Domenico Proietti Nacque il 24 nov. 1826 a Firenze, primogenito di Domenico, originario di Cortona, cuoco del marchese Carlo Leopoldo Ginori Lisci, e di Angiolina (Maria Angela [...] Collodi; e gli atti del Convegno C. L.- Collodi nel centenario. Tra gli studi dell'ultimo decennio: M. Raicich, Di grammatica in retorica. Lingua scuola editoria nella Terza Italia, Roma 1996, pp. 3-7, 71 s., 74, 231; G. Cives, Pinocchio tra realtà e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – ESERCITO PIEMONTESE – COLLE DI VAL D'ELSA – ITALIA MERIDIONALE – GEROLAMO BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZINI, Carlo (4)
Mostra Tutti

VENTURA, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENTURA, Gioacchino Ignazio Veca – Nacque a Palermo il 7 dicembre 1792 da Paolo, futuro barone di Raulica, e da Caterina Platinelli. Quinto di dodici figli, apparteneva a una famiglia di nobiltà acquisita [...] , vi completò il biennio filosofico. Professore di lettere al collegio di Alcamo nel 1815, l’anno dopo insegnò retorica al convitto dei nobili di Palermo e ricoprì la carica di prefetto degli studi, distinguendosi per la sperimentazione didattica ... Leggi Tutto
TAGS: FRANÇOIS-RENÉ DE CHATEAUBRIAND – CHIERICI REGOLARI TEATINI – SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTONIO CAPECE MINUTOLO – INFALLIBILITÀ PAPALE

FABBRI, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRI, Edoardo (Odoardo) Giuseppe Monsagrati Nacque a Cesena (prov. Forlì) il 13 ott. 1778 da Mario Antonio, possidente, e da Caterina Riganti. Il padre, esponente della piccola nobiltà locale, non [...] al dovere di contribuire allo sforzo militare. Ma a dispetto di un certo vigore giovanile, c'era negli appelli del F. più retorica che sostanza; e non a caso quando Pio IX dovette sostituire il ministero Mamiani e preparare il terreno alla definitiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TEATRO NELLA STORIA

COLLOREDO, Leandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLOREDO, Leandro Franca Petrucci Terzogenito del marchese Fabio e di Claudia di Colloredo, nacque il 9 ott. 1639 nel feudo paterno di Colloredo, in Friuli. Nel 1649 il padre, condottolo prima con [...] Federigo Savorgnan; posto da costui a vivere in casa di un prete, frequentò il Collegio Romano, ove seguì le lezioni di retorica del p. Lorenzo Bovio e di filosofia del p. Silvestro Mauri. Probabilmente il C., quale cadetto, era destinato alla vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONASTERO DI MONTECASSINO – ORDINE DELLA VISITAZIONE – MARCANTONIO BARBARIGO – PENITENZIERE MAGGIORE – TASSA SUL MACINATO

ROLANDINO da Padova

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROLANDINO da Padova Marino Zabbia ROLANDINO da Padova. – Nacque a Padova nell’anno 1200, come narra nel prologo della sua Cronica. Della sua famiglia sappiamo solo che il padre esercitava il notariato [...] guida di Boncompagno da Signa (Vita e morte..., a cura di F. Fiorese, 2004, p. 440). Di un magister di grammatica e retorica di nome Rolandino nato nel 1200 la tradizione erudita padovana trasmette l’epitaffio da cui sappiamo che morì nel 1276 (p. XV ... Leggi Tutto
TAGS: EZZELINO III DA ROMANO – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – BONCOMPAGNO DA SIGNA – ALBERICO DA ROMANO – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROLANDINO da Padova (2)
Mostra Tutti

CHELUCCI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHELUCCI, Domenico (Paolino di S. Giuseppe) Ugo Baldini Nacque a Lucca da Gaspare e Caterina il 25 apr. 1681. La famiglia, che fonti memorialistiche dicono di condizione "civile", cioè appartenente alla [...] futuro cardinale e suo protettore assiduo, e nel 1713 gli fece conferire la cattedra universitaria di retorica alla Sapienza. Al docente di retorica spettava, per consuetudine diffusa (si pensi al caso contemporaneo di Vico, a Napoli), di tenere ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAZIO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZIO, Paolo. Dante Marini – Terzo figlio maschio di Francesco e di Serafina Sartori, nacque a Roma l’11 marzo 1812. Il padre, figlio e successore di Giacomo alla direzione della Zecca pontificia, si [...] nella Compagnia di Gesù. Al termine del noviziato fu trasferito a Spoleto, Modena, Ferrara e Reggio Emilia, dove fu docente di retorica e storia, ma nel 1840, dopo tre anni di studi di teologia, decise di uscire dalla Compagnia. Rientrato a Roma dopo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 198
Vocabolario
retòrica
retòrica (ant. o raro rettòrica) s. f. [dal lat. rhetorica (ars), gr. ῥητορική (τέχνη)]. – 1. a. L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace; sorta nella Grecia antica con i sofisti, con finalità prevalentemente pragmatiche,...
rètore
retore rètore s. m. [dal lat. rhetor -ŏris, gr. ῥήτωρ -ορος]. – Presso gli antichi Greci, nome con cui si indicavano gli oratori e i maestri di eloquenza (e in questo senso il termine si usa ancora con preciso riferimento al mondo greco-romano)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali