ACCARISI, Giacomo
Armando Petrucci
ACCARISI (Accarigi), Giacomo. -Nacque a Bologna da Giovanni nel 1599 e si dedicò agli studi filosofici e letterari, abbracciando contemporaneamente la carriera ecclesiastica.
Nell'orazione [...] 1626 si laureò in filosofia e, dopo aver tenuto nel 1627 un corso di logica, passò ad insegnare per quattro anni retorica nell'Accademia di Mantova fondata dal duca Ferdinando I Gonzaga.
Venuto poi a Roma, si legò al cardinale G. Bentivoglio, del ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Ezio
Andrea Battistini
RAIMONDI, Ezio. – Nacque a Lizzano in Belvedere (Bologna) il 22 marzo 1924, da Adolfo e da Adelfa Fioresi, in una famiglia poverissima.
Dopo avere conseguito il diploma [...] 1990; Un europeo di provincia: Renato Serra, Bologna 1993; Il colore eloquente. Letteratura e arte barocca, Bologna 1995; La retorica d’oggi, Bologna 2002; Il senso della letteratura, Bologna 2008; Ombre e figure. Longhi, Arcangeli e la critica d ...
Leggi Tutto
VALVASSORI, Bartolino
Paolo Rosso
VALVASSORI (Vavassori, de Vavassoribus), Bartolino (Bartolino da Lodi). – Nacque probabilmente negli anni centrali del Trecento, come fa ritenere l’età ormai adulta [...] , a cura di L. Fratini - S. Zamponi, Firenze 2004, pp. 50 s., n. 43; G.C. Alessio, I trattati di grammatica e retorica e i classici, in I classici e l’Università umanistica. Atti del Convegno..., Pavia... 2001, a cura di L. Gargan - M.P. Mussini ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Luigi Crisostomo
Lidia Maria Gonelli
Nacque a Lugo (Ravenna) il 31 dic. 1797, da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero e da Violante Malerbi.
A partire dal 1824,il F. (insieme con il fratello [...] una lapide, in cui orgogliosamente ricordava la sua discendenza dall'avo Francesco.Il F. compì gli studi di umanità e retorica nel rinomato seminario vescovile di Faenza e frequentò poi l'università di Bologna, dove si laureò in utroque iure nel ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco Maria
Cesare Preti
Nacque a Bologna il 2 apr. 1618 da Paride, del ramo emiliano della nota casata ligure, e da Anna Cattani, di nobile famiglia locale. Ebbe almeno tre fratelli, [...] del maestro dei novizi, A. Boselli. Due anni dopo, nel 1634, egli lasciò Bologna per il noviziato di Novellara, dove studiò retorica sotto la guida di M. Etlein.
Quell'istituto fu solo il primo toccato dal G., che frequentò i tre anni del corso di ...
Leggi Tutto
SEGNI, Bernardo
Simone Bionda
– Nacque a Firenze il 21 febbraio 1504 da Lorenzo, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Camilla Capponi, sorella di Niccolò, gonfaloniere della Repubblica [...] S. e le sue fonti, in Aevum, LXXV (2001), pp. 679-694; Id., Aristotele in Accademia: B. S. e il volgarizzamento della “Retorica”, in Medioevo e Rinascimento, n.s., XIII (2002), pp. 241-265; Id., La copia di tipografia del “Trattato dei Governi” di B ...
Leggi Tutto
GRANO, Gaetano
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Messina, da un Giovanni "fra gli agi di bene acquistata fortuna" (Scarcella, p. 8). La data è controversa: nella maggior parte le fonti (che [...] tanto che, conquistatosi la fama di precoce letterato e umanista, a 18 anni era già precettore di retorica nella R. Accademia messinese, pur coltivando contemporaneamente interessi disparati (col tempo approfonditi fino a concretarsi in pubblicazioni ...
Leggi Tutto
LORENZI, Bartolomeo
Mario Allegri
Nacque da Lorenzo e da Francesca Ganascini, terzo di quattro figli, a Mazzurega, nel Veronese, il 4 giugno 1732. Due suoi fratelli, Francesco e Giandomenico, furono [...] a studi di filosofia e teologia nel seminario veronese, dove fu ordinato sacerdote. Nel 1753 fu nominato professore di retorica, e conseguì presto vasta fama di predicatore e di oratore in latino. A Verona godeva della protezione delle famiglie ...
Leggi Tutto
MURIALDI, Paolo
Guido Crainz
– Nacque a Genova l’8 settembre 1919, da Vezio, noto giornalista sportivo genovese, e da Maria Mellano.
Il nonno paterno, Luigi, scomparso nel 1920 a soli 48 anni, era stato [...] in un bel libro-testimonianza su quegli anni, La traversata. Settembre 1943-dicembre 1945 (Bologna 2001, p. 11). E senza retorica scelse il nome di battaglia: «qui nessuno mi conosce e posso continuare a farmi chiamare Paolo, come nella vita» (ibid ...
Leggi Tutto
CARCASSONA, Antonio Angelo
Giampaolo Pisu
Primogenito di quattro figli di Bernardo, discendente da antica famiglia ebraica, ma convertitosi per sfuggire ai rigori del bando di espulsione degli ebrei [...] genovesi in Alghero, permisero al C. di frequentare le scuole cittadine e di seguire corsi di grammatica e di retorica. Quindi studiò giurisprudenza e filosofia aristotelica a Cagliari, non senza dimostrare insofferenza per la rigidità e l'arcaicità ...
Leggi Tutto
retòrica (ant. o raro rettòrica) s. f. [dal lat. rhetorica (ars), gr. ῥητορική (τέχνη)]. – 1. a. L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace; sorta nella Grecia antica con i sofisti, con finalità prevalentemente pragmatiche,...
retore
rètore s. m. [dal lat. rhetor -ŏris, gr. ῥήτωρ -ορος]. – Presso gli antichi Greci, nome con cui si indicavano gli oratori e i maestri di eloquenza (e in questo senso il termine si usa ancora con preciso riferimento al mondo greco-romano)....