• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
4620 risultati
Tutti i risultati [4620]
Biografie [1765]
Letteratura [994]
Storia [473]
Religioni [414]
Arti visive [309]
Lingua [224]
Diritto [215]
Filosofia [176]
Cinema [127]
Temi generali [124]

variatio

Enciclopedia Dantesca (1970)

variatio Francesco Tateo Figura retorica consistente nel mutare la forma consueta per evitare il tedio. Essa riguarda, già nella tradizione classica, sia le forme grammaticali che quelle rientranti [...] non manca la ripetizione. Largamente diffusa è la v. nelle enumerazioni, dove appunto era prevista tale figura nella tradizione retorica. Essa entra tuttavia in concomitanza con il parallelismo (v.), cui D. tiene generalmente fede. Varrà la pena di ... Leggi Tutto

antonomasia

Enciclopedia Dantesca (1970)

antonomasia Francesco Tateo . Nella retorica classica e medievale, dove compare anche nella denominazione latina di pronominatio, a. è chiamata la figura retorica consistente nella sostituzione del [...] ] ' il poeta per eccellenza). Una stretta affinità può collegare spesso l'a, con la sineddoche e con la perifrasi. Nella retorica moderna, sulle orme del Vossius, la figura dell'a. è più comprensiva, perché include anche il caso contrario in cui un ... Leggi Tutto

anastrofe

Enciclopedia Dantesca (1970)

anastrofe Francesco Tateo Figura retorica consistente nel disporre le parole nell'ordine inverso a quello normale. Quintiliano la distingueva dall'iperbato, perché mentre quest'ultimo riguarda lo spostamento [...] il sostantivo dal caso che lo specifica o di disporre il verbo dopo il suo complemento. La licenza e l'accortezza retorica sono, anche in questi casi, favorite e suggerite dall'esempio comune della sintassi latina. Né mette conto insistere su questi ... Leggi Tutto

anafora

Enciclopedia Dantesca (1970)

anafora Francesco Tateo . Figura retorica appartenente al genere della repetitio, e designata appunto in latino col nome di repetitio, o anche di iteratio e relatio: consiste nel ripetere la medesima [...] culla / ... Maladetto lo tuo perduto pane, CVI 78-80). Quest'ultima canzone (Doglia mi reca) riccamente contesta di schemi retorici, presenta ripetutamente l'a. quale modo per insistere su taluni concetti: Omo da sé vertù fatto ha lontana; / omo no ... Leggi Tutto

lakṣaṇā

Dizionario di filosofia (2009)

laksana lakṣaṇā Nella retorica indiana, la capacità di significazione secondaria di un termine o di una frase. L’ascoltatore interpreta un passo applicando l. se la significazione primaria è in tutto [...] e altre relazioni (di prossimità nel caso sovraindicato, di causa-effetto e così via). Gli studiosi indiani di retorica distinguono oltre a l. un ulteriore livello di significazione, propriamente poetico, detto vyañjanā. Secondo la corrente Bhāṭṭa ... Leggi Tutto

preterizione

Enciclopedia Dantesca (1970)

preterizione Francesco Tateo Figura retorica per la quale si finge di omettere ciò che in effetti si dice, e che anzi in tal modo si mette in maggiore evidenza. Lo schema, affine alla reticenza, rientra [...] 'l suo viso ardesse tutto, / e li occhi avea di letizia sì pieni, / che passarmen convien santa costrutto) è dal punto di vista retorico un modo di esaltare l'ardore del viso e la letizia degli occhi di Beatrice. Nel Fiore si ritrova, in una forma ... Leggi Tutto

sineddoche

Enciclopedia Dantesca (1970)

sineddoche Francesco Tateo Nella retorica classica è la figura che pone il tutto per la parte, il genere per la specie e viceversa. Tale definizione viene ripresa nella retorica medievale, dove tuttavia [...] la netta distinzione dalla metonimia (v.) sembra talora minimizzarsi, come riconosce Gervasio di Melkley (Ars poetica, ediz. Gräbener, p. 73). E infatti nella Commedia, dove l'uso della s. appare notevole ... Leggi Tutto

iperbole

Enciclopedia Dantesca (1970)

iperbole Francesco Tateo Figura retorica consistente nell'esagerazione di un concetto, per cui la parola o la locuzione propria sono sostituite da altre che ne accrescono o ne diminuiscono il senso, [...] , in tal caso, questo di particolare, che appunto la concezione che al fondo della loda ne dissolve il carattere retorico, trasformando la figura in una reale ed eccezionale verità. A parte quindi la designazione dell'ossequiente amante come ‛ servo ... Leggi Tutto

tautologia

Enciclopedia Dantesca (1970)

tautologia Francesco Tateo Figura retorica, che Cicerone, seguito da Quintiliano, designava come " commoratio una in re ", e che Isidoro spiegava come " idemloquium ", ossia ripetizione di un medesimo [...] gambe, lèvati sù, frate! (Pg XIX 133); Dì, buon Cristiano, fatti manifesto (Pd XXIV 52). Altrove il ribadimento ha una ragione retorico-persuasiva (Ancor vo' che mi 'nsegni, / e che di più parlar mi facci dono, If VI 77-78), o risponde all'esigenza ... Leggi Tutto

personificazione

Enciclopedia Dantesca (1970)

personificazione Figura retorica affine alla prosopopea, che è invece il termine cui D. espressamente si riferisce, e che non pare egli distingua dalla p. propriamente detta. V. pertanto PROSOPOPEA. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 462
Vocabolario
retòrica
retòrica (ant. o raro rettòrica) s. f. [dal lat. rhetorica (ars), gr. ῥητορική (τέχνη)]. – 1. a. L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace; sorta nella Grecia antica con i sofisti, con finalità prevalentemente pragmatiche,...
rètore
retore rètore s. m. [dal lat. rhetor -ŏris, gr. ῥήτωρ -ορος]. – Presso gli antichi Greci, nome con cui si indicavano gli oratori e i maestri di eloquenza (e in questo senso il termine si usa ancora con preciso riferimento al mondo greco-romano)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali