• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
203 risultati
Tutti i risultati [532]
Biografie [203]
Letteratura [130]
Storia [66]
Religioni [51]
Arti visive [38]
Archeologia [34]
Filosofia [27]
Diritto [19]
Storia antica [18]
Lingua [16]

Plòzio Gallo, Lucio

Enciclopedia on line

Retore latino (sec. 2º-1º a. C.), amico di Mario; per primo tenne in Roma una scuola di retorica latina molto frequentata, nonostante l'editto (92) di Licinio Crasso e di Domizio Enobarbo, contrario a [...] tali scuole latine perché, contrapponendosi a quelle greche, degeneravano in "scuole d'impudenza". Fu maestro di Cicerone. Compose (56) per L. Sempronio Atratino l'accusa de vi contro M. Celio Rufo, difeso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CICERONE – RETORICA – LATINO – CELIO – ROMA

Teodòro di Gadara

Enciclopedia on line

Retore greco (n. 70 a. C. circa); visse a Roma, dove fu maestro di Tiberio, poi a Rodi. Scrisse opere di retorica, grammatica, teoria storiografica e politica. Nella sua scuola retorica T., di fronte al [...] rigorismo scientifico di Apollodoro, seguace come lui di Ermagora, riprese motivi aristotelici e lasciò più larghezza di scelta nei metodi e nelle partizioni, considerando la retorica un'arte e non una scienza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOTELICI – RETORICA – TIBERIO – ROMA – RODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teodòro di Gadara (1)
Mostra Tutti

Apollònio Malaco

Enciclopedia on line

Retore greco di Alabanda (come il suo omonimo e parente A. Molone, e al pari di lui scolaro di Menecle, famoso retore del tempo); dal 120 circa a. C. tenne a Rodi una reputatissima scuola d'eloquenza asiana, [...] quel genere cioè detto poi da Cicerone più grazioso che grave. Secondo Cicerone (De oratore), A. irrideva la filosofia e amava i motti scherzosi e le frasi piccanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CICERONE – ALABANDA – RODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apollònio Malaco (1)
Mostra Tutti

Polìcrate

Enciclopedia on line

Retore ateniese (sec. 5º-4º a. C.), noto per la fittizia orazione contro Socrate (Κατηγορία Σωκράτους) scritta pochi anni dopo la morte del filosofo, di cui abbiamo solo indirette notizie attraverso i [...] Memorabili di Senofonte, gli accenni di Isocrate, e di altri scrittori. Il libello è connesso con il Gorgia platonico, o che l'abbia ispirato o che, al contrario, sia una risposta a esso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENOFONTE – PLATONICO – ISOCRATE – GORGIA

Nicète di Smirne

Enciclopedia on line

Retore greco (sec. 1º d. C.), innovatore della seconda sofistica asiatica, noto sia come oratore forense sia come sofista. Dal proconsole Rufo fu accusato presso Nerva, ma poi lo stesso Rufo, incaricato [...] dall'imperatore di giudicarlo, lo mandò assolto in seguito all'orazione pronunciata da N. in propria difesa. È forse da identificare con un N. sacerdote, maestro di Plinio il Giovane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PLINIO IL GIOVANE – PROCONSOLE – SOFISTA – RETORE – NERVA

Gnifóne, Marco Antonio

Enciclopedia on line

Retore e grammatico di origine celtica (2º-1º sec. a. C.); educato in Alessandria, fu maestro di Cesare fanciullo; la sua scuola poi divenne famosa e fu frequentata da Cicerone già pretore (66 a. C.). [...] G. portò in Roma il puro indirizzo alessandrino. Dei molti scritti attribuitigli, Ateo Pretestato gli riconosceva solo un'opera in due libri, De latino sermone, andata perduta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA – CICERONE – PRETORE – LATINO – ROMA

Gòrgia

Enciclopedia on line

Retore greco (1º sec. a. C.) vissuto in Atene, dove fu suo discepolo anche Cicerone il giovane, poi in Roma. Scrisse un trattato sulle figure di pensiero e di parola giuntoci nell'epitome latina, molto [...] ridotta, di Publio Rutilio Lupo, in due libri (solo le figure di parola), con esempî tratti da oratori greci, attici e asiani; asiano si rivela egli stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CICERONE – ORATORI – ASIANI – ATENE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gòrgia (1)
Mostra Tutti

Menandro di Laodicea

Enciclopedia on line

Retore greco (sec. 3º d. C.). Si ha notizia di suoi commenti a Ermogene, a Minuciano, alle orazioni di Demostene e ad Elio Aristide. Sotto il suo nome ci sono giunti due trattatelli sugli encomî (a divinità [...] e città, a re e principi) differenti di lingua e di stile, sicché uno dei due è da ritenersi di altro autore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELIO ARISTIDE – DEMOSTENE

Merobàude, Flavio

Enciclopedia on line

Retore e scrittore cristiano (sec. 5º d. C.), di origine spagnola. Nel 435 gli fu innalzata una statua nel Foro Traiano. Si ha di lui un Carmen de Christo in 30 esametri e, scoperte nel 1823 in un palinsesto [...] di San Gallo, alcune poesie con un panegirico in onore di Ezio, il generale e ministro dell'imperatore Valentiniano III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PANEGIRICO – ESAMETRI

Tìsia

Enciclopedia on line

Retore greco di Siracusa (5º sec. a. C.); fu, col suo maestro Corace, uno degli inventori della retorica. Fu maestro di Gorgia, di Isocrate e forse anche di Lisia. Scrisse orazioni giudiziarie per altri [...] e compose il primo manuale di retorica (Τέχνη). La sua arte, volta alla persuasione degli ascoltatori e ristretta alla inventio, trascurava la elocutio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOCRATE – SIRACUSA – RETORICA – CORACE – GORGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
rètore
retore rètore s. m. [dal lat. rhetor -ŏris, gr. ῥήτωρ -ορος]. – Presso gli antichi Greci, nome con cui si indicavano gli oratori e i maestri di eloquenza (e in questo senso il termine si usa ancora con preciso riferimento al mondo greco-romano)....
retòrica
retòrica (ant. o raro rettòrica) s. f. [dal lat. rhetorica (ars), gr. ῥητορική (τέχνη)]. – 1. a. L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace; sorta nella Grecia antica con i sofisti, con finalità prevalentemente pragmatiche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali