• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
6 risultati
Tutti i risultati [6]

retore

Sinonimi e Contrari (2003)

retore /'rɛtore/ s. m. [dal lat. rhetor -ŏris, gr. rhḗtōr -oros]. - 1. [nell'antichità classica, chi teneva orazioni e insegnava l'eloquenza] ≈ oratore, (non com.) retorico. 2. (estens., spreg.) [persona [...] che parla molto e rotondamente] ≈ chiacchierone, (iron.) fine dicitore ... Leggi Tutto

grammatico

Sinonimi e Contrari (2003)

grammatico /gra'm:atiko/ [dal lat. grammatĭcus, gr. grammatikós, der. di grámma -matos "lettera dell'alfabeto"] (pl. m. -ci). - ■ agg., non com. [della grammatica, considerato dal punto di vista della [...] grammatica: regole g.] ≈ grammaticale. ■ s. m. 1. (disus.) [chi insegna o professa grammatica] ≈ retore. 2. (estens., spreg.) [chi bada in modo eccessivo alla forma linguistica] ≈ erudito, pedante. ... Leggi Tutto

retorico

Sinonimi e Contrari (2003)

retorico /re'tɔriko/ (ant. o lett. rettorico) [dal lat. rhetorĭcus, gr. rhētorikós] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. (crit.) [che riguarda la retorica: arte r.] ≈ oratorio. 2. (estens., spreg.) [di discorso, [...] , magniloquente, pomposo, ridondante. ‖ prolisso. ↔ disadorno, laconico, schietto, semplice. ‖ asciutto, breve, conciso, stringato. ■ s. m., non com. [nell'antichità classica, chi teneva orazioni e insegnava l'eloquenza] ≈ [→ RETORE (1)]. ... Leggi Tutto

dialettico

Sinonimi e Contrari (2003)

dialettico /dja'lɛt:iko/ [dal lat. dialectĭcus, gr. dialektikós, der. di dialégomai "conversare"] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. [che concerne la dialettica: procedimenti d.] ≈ argomentativo, oratorio, retorico. [...] argomenti: discorso d.] ≈ convincente, persuasivo, stringente. ■ s. m. (f. -a) 1. [persona esperta nell'arte dialettica: confrontarsi con un temibile d.] ≈ ragionatore. ‖ oratore, retore. 2. (estens., spreg.) [persona capziosa] ≈ ‖ cavillatore. ... Leggi Tutto

dicitore

Sinonimi e Contrari (2003)

dicitore /ditʃi'tore/ s. m. [der. di dire, dicere] (f. -trice). - 1. [chi declama versi o prosa in pubblico: un buon d.] ≈ declamatore. ‖ oratore. ● Espressioni: dicitore in rima ≈ poeta, verseggiatore; [...] fine dicitore [spec. con uso iron., chi sa o pretende di saper parlare, declamare con rara efficacia e sim.] ≈ retore. 2. (ant.) [persona che parla in pubblico: d. e uditore; d. di messe] ≈ oratore. ‖ predicatore. ... Leggi Tutto

oratore

Sinonimi e Contrari (2003)

oratore /ora'tore/ s. m. [dal lat. orator -oris, der. di orare "parlare"] (f. -trice, non com.). - 1. a. [chi professa l'arte oratoria, spec. con riferimento all'antichità] ≈ ‖ retore. ⇓ predicatore. b. [...] [chi possiede le doti di eloquenza per parlare in pubblico] ≈ (ant.) dicitore, parlatore. ‖ conversatore, declamatore. 2. [chi tiene, anche occasionalmente, un discorso pubblico e sim.] ≈ ⇓ comiziante, ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Arìstide Retore
Publio Elio Aristide Teodoro Eudemone (n. Adriani, Misia, 117 o 129 - m. 185 o 189 d. C.) fu retore ad Atene e in altre città di Grecia, Asia, Egitto e a Roma. Per quanto si proponesse Demostene come modello, A. fu in realtà letterato e maestro...
Zaccarìa il Retore
Storico ecclesiastico (n. Maiuma, Palestina, 465 circa - m. poco dopo il 536). Studiò ad Alessandria e a Berito. Stabilitosi verso il 492 a Costantinopoli, vi esercitò con successo la professione di avvocato, assurgendo presto a notevole rilievo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali