La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] : Non quaerit aeger medicum eloquentem, sed illum qui sanare potest. Fatto salvo dunque un impegno non verboso ed efficace, la retorica del parlare e del tacere ha poi un peso professionale ed etico assai rilevante per il medico; egli sarà non loquax ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] di Archestrato di Gela. Alcuni buongustai passarono addirittura alla storia a causa della loro smodata passione: tra questi, il retore Callimedonte (IV sec. a.C.), soprannominato "Granseola", al quale, come racconta il poeta Alessi nella sua commedia ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] come una sorta di federazione di città-stato: al di là delle ovvie suggestioni encomiastiche, il quadro tratteggiato dal retore di cultura greca non era troppo lontano dalla realtà. Con l'età antonina si raggiunse infatti l'apice dello sviluppo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] d'intelletto con la metafisica, e quelli dotati d'immaginazione con la matematica); quindi l'etica, con il diritto e la retorica; infine la meccanica, per chi voglia conoscere la filosofia in tutte le sue parti; ci si può tuttavia limitare alle arti ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] al medico ed erudito francese Gabriel Naudé, non verrà più ricuperato. Lo stesso Naudé completa un suo prolisso e retorico panegirico di Urbano VIII per i benefici da lui concessi al C.; lo scritto cortigianesco, presto divenuto inattuale, vedrà ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] in clausola alla prima cantica, è fatto che quadra perfettamente con l'ormai notissima fisionomia culturale dell'Alighieri: poeta, filosofo, retore che non ha mai cessato, lungo l'arco della vita, di leggere, sperimentare, innovare. Se è vero che la ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] , Venise 1976, Sentenze civili, nrr. 89, 141, pp. 20, 33.
133. F. Petrarca, Seniles, IV, 3, pp. 1076-1088 (lettera al retore Pietro da Muglio).
134. J. Jegerlehner, Die Aufstand, p. 97.
135. Su questi aspetti cf. F. Thiriet, Venise et l'occupation de ...
Leggi Tutto
Teofilo Folengo: Opere
Carlo Cordié
Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] una corda personale e diretta. La tessitura dell'operina ci convince poi del contrario, ordita com'è dentro il mito e la retorica dell'amore pastorale, ma il fantasma d'amore è ben vivo e tale da mettere in soffitta l'ipotizzata misoginia di Teofilo ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] legge, sulla quale Eusebio si dilunga, che proibisce l’apporto esterno di alimenti ai carcerati, e una generica e retoricamente amplificata descrizione di un atteggiamento persecutorio contro i vescovi e le chiese, in cui l’unico dato preciso sembra ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] teodosiana, in un breve volgere di anni, la religione romana tradizionale muore per decreto8 o viene assassinata9. Contro la retorica del conflitto e dello scontro violento, che in gran parte domina la storiografia, si sta facendo strada una visione ...
Leggi Tutto
retore
rètore s. m. [dal lat. rhetor -ŏris, gr. ῥήτωρ -ορος]. – Presso gli antichi Greci, nome con cui si indicavano gli oratori e i maestri di eloquenza (e in questo senso il termine si usa ancora con preciso riferimento al mondo greco-romano)....
retòrica (ant. o raro rettòrica) s. f. [dal lat. rhetorica (ars), gr. ῥητορική (τέχνη)]. – 1. a. L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace; sorta nella Grecia antica con i sofisti, con finalità prevalentemente pragmatiche,...