TEGRIMI, Nicolao (Niccolò). – Nacque a Lucca nel 1448 da Raffaello, membro di un’antica e nobile famiglia lucchese. Le fonti tacciono sul nome della madre, ma non sappiamo se il motivo di questo silenzio [...] ) e il ritorno dei Medici, da lui celebrato con l’ennesima orazione.
Oltre che alle sue abilità di giurista, diplomatico e retore (che avrebbero dovuto riversarsi in una storia della sua città, rimasta allo stato di abbozzo), la sua fama è affidata a ...
Leggi Tutto
STAIBANO, Ambrogio
Ugo Dovere
– Non si conoscono le date di nascita e di morte, ma si sa che nacque a Taranto in una benestante famiglia trasferitasi in Puglia dalla costiera amalfitana intorno alla [...] (1628); un sonetto del canonico regolare lateranense di Lucera Giuseppe Mazzagrugno; un’ottava di Filiberto Campanile, poeta, retore e storico della nobiltà napoletana; un sonetto di Giambattista Basile; due epigrammi di Giulio Cesare Cortese; un ...
Leggi Tutto
Vedi VOLO dell'anno: 1966 - 1997
VOLO (᾿Ιωλκός, ᾿Ιαολκός, Volos)
A. Gallina
Città della Grecia settentrionale, che s'affaccia sul golfo di Pagasae. Secondo la tradizione leggendaria, accolta dagli autori [...] di Afrodite Pasikràteia, fra cui una testa marmorea della dea; appartenente alla Demetriade romana, la statua del cosiddetto Retore. Due koùroi arcaici, frammentarî (da Skotoussa e da Larissa) ed una bella testa di giovinetto, dei primi anni ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Andrea, detto Novacula
Gaspare De Caro
Nacque nel 1450 a Bologna. Era figlio di Pietro, di una famiglia della quale si hanno notiziesin dalla prima metà del sec. XIV, di condizione però assai [...] di avvertirne il lettore: "O che al fuso o che al non fuso, io me ne lave le mie mane come fè Pilato retore sopra la morte de miseri Yesù Cristo ". Con lo stesso linguaggio ingenuo e popolaresco, alieno da ogni preoccupazione letteraria, le cronache ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto alle novità testuali, nella medicina e nella filosofia naturale si afferma [...] si riferisce a una descrizione accurata e possibilmente risultante da un’esperienza diretta, ma anche all’arte e alla retorica del raccogliere dati e del narrare intorno a un singolo oggetto.
Il testo antico che per eccellenza mostra l’intrecciarsi ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] ancora più recente ha provato che nel sec. IV il retore Alcidamante attingeva da questo trattato. Di più: si può i migliori matematica e filosofia; la maggior parte, purtroppo, retorica. Omero non poteva sparire né dall'insegnamento scolastico né ...
Leggi Tutto
ILLUSIONISMO (fr. escamotage, prestidigitation; sp. prestidigitación, juego de manos, ilusionismo; ted. Zauberkunst, Taschenspielerei; ingl. conjuring, sleight-of-hand)
Harry PRICE
È l'arte di eseguire [...] di bussolotti"); nella Grecia esso prendeva il nome di ψηϕοπαίκτης, o giocatore con sassolini (ψήϕοι). A Roma molti illusionisti erano ebrei. Il retore greco Ateneo, nei Δειπνοσοϕισταί (I, 19 d segg.; XII, 538 g), ci dà tra l'altro i nomi di alcuni ...
Leggi Tutto
I. Nome di un ceramista attico, che con la tradizionale formula ἐποίησεν ("fece") o ἐποίει ("faceva"), appare come firma su sei vasi: uno dei quali, un'anfora, è a figure nere; due, un'anfora e una tazza, [...] . Né si sa immaginare dinanzi a quale assemblea quell'orazione potesse essere pronunziata: probabilmente è l'esercizio di un retore, capitato casualmente nella raccolta delle orazioni di Andocide.
Fonte principale sulla vita di A. le sue tre orazioni ...
Leggi Tutto
Città e porto della Tunisia, posta sulla costa del Mediterraneo a 6 km. a sud del Capo Bianco e a 65 km. in linea d'aria da Tunisi, sulla destra del canale per cui il retrostante lago omonimo comunica [...] , Hippo Diarrhytus rimase una città calma e modesta, ma non senza una certa cultura: un Terenzio Sabiniano, filosofo e retore, sapiendo opimus et dicendo splendidus, vi esercitò brillantemente la sua professione, se si deve credere al suo epitafio ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] . Burd. 17) ed Emilio Magno Arborio sostengono che i figli del fratellastro di Costantino fossero stati formati da un retore gallico molto in vista, il quale più tardi (circa nel 328) fu chiamato a Costantinopoli, forse addirittura dietro consiglio ...
Leggi Tutto
retore
rètore s. m. [dal lat. rhetor -ŏris, gr. ῥήτωρ -ορος]. – Presso gli antichi Greci, nome con cui si indicavano gli oratori e i maestri di eloquenza (e in questo senso il termine si usa ancora con preciso riferimento al mondo greco-romano)....
retòrica (ant. o raro rettòrica) s. f. [dal lat. rhetorica (ars), gr. ῥητορική (τέχνη)]. – 1. a. L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace; sorta nella Grecia antica con i sofisti, con finalità prevalentemente pragmatiche,...