Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La dialettica tra paganesimo e cristianesimo
Silvia Azzarà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del IV secolo il cristianesimo, [...] conoscenza approfondita della dottrina e delle Scritture.
Contemporaneo di Arnobio, e suo allievo, è l’africano Lattanzio. Retore ed insegnante, si converte al cristianesimo in età relativamente avanzata. Esempio di una fase ancora di passaggio tra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Uno dei temi iconografici musicali più interessanti nell’ambito della produzione artistica medievale è [...] regge una sferza e, ai suoi piedi, ha due discepoli con la testa china sui libri; Logica ha in mano un serpente; Retorica tiene la spada e lo scudo; Geometria il compasso; Aritmetica mostra una tavoletta; Astronomia regge il globo; Musica (in realtà ...
Leggi Tutto
PRIAMO (Πρίαμος, Priamus)
L. Guerrini
Il più giovane dei figli di Laomedonte (secondo Apollodoro, iii, 146; incerto è il nome della madre, che non compare in Omero), ultimo re di Troia. Durante l'ultimo [...] che avvengono in campo: la battaglia tra Paride e Menelao (urne etrusche, tabula iliaca, pitture di Gaza descritte dal retore Chorikios) e soprattutto la battaglia di Ettore e Aiace e la morte di Ettore (v. achille; ettore; omeriche, illustrazioni ...
Leggi Tutto
PLINIO il Vecchio
Francesco ARNALDI
C. Plinius Secundus, o, come più comunemente si dice, per distinguerlo dal nipote, P. il Vecchio, nacque a Como (Novum Comum) tra il 23 e il 24 d. C. Giunse giovanissimo [...] , dedicati a Tito, rivela strane caratteristiche di compilatore e quasi di collezionista. Egli ci teneva a raccontare che il retore Larcio Licino gli aveva offerto in Spagna 400 mila sesterzî, per gli appunti ch'egli s'era fatti stenografare durante ...
Leggi Tutto
TEOGNIDE (Θέογνις, Theognis)
Bruno Lavagnini
Poeta dell'elegia greca. Cittadino della Megara Nisea, egli poetava nell'ultimo decennio del sec. VI e nel primo del V. Viveva ancora quando alle città greche [...] fierezza di rado altre volte raggiunte, forse mai superate.
Poiché Teognide è gnomico, ma non della sentenziosità vacua ed astratta del retore e del pedagogo. La sua gnomica nasce dalla vita. È essa stessa, dolorosa e amara esperienza di vita.
La sua ...
Leggi Tutto
METRODORO (Μητρόδωρος, Metrodōrus)
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Giacomo CAPUTO
Vi sono varî autori di questo nome. 1. Il più antico e il più celebre è M. di Chio, allievo di Democrito, il quale combinava [...] in Caria, prima epicureo, poi accademico e allievo di Carneade.
5. Metrodoro di Scepsi nella Frigia, filosofo della Nuova Accademia, retore e politico, antiromano e partigiano di Mitridate Eupatore, che fu da questo messo a morte nel 70 a. C. per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'invenzione della magia in Grecia
Marcello Carastro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La magia può essere considerata un’invenzione greca [...] usi positivi della mageia, quali emergono ad esempio in Gorgia e in Platone. Con il suo brillante Encomio di Elena il retore siciliano Gorgia di Leontini ha composto, piuttosto che un elogio di Elena, un elogio della parola, del logos, di cui l ...
Leggi Tutto
MOGLIO, Pietro
Leonardo Quaquarelli
da (Petrus de Muglio, de Moglo, de Mulgio, de Mulio, de Emulio, Pietro della Retorica). – Proveniente da una famiglia originaria della prima collina bolognese (Moglio, [...] Bancroft Library, f 2 Ms AC 13 c 5, ibid., pp. 399, 407 s.; G. Billanovich, L’insegnamento della grammatica e della retorica nelle Università italiane tra Petrarca e Guarino, in Les Universités à la fin du Moyen-Age, a cura di J. Paquet - J. Ijsewijn ...
Leggi Tutto
PARISIO, Giovan Paolo
Fabio Stok
(Parrasio, Aulo Giano). – Nacque a Cosenza il 28 dicembre 1470 da Tommaso, giureconsulto e consigliere del Senato napoletano, e Pellegrina Poerio.
Ebbe come primo maestro [...] dei Ca’ Zeno: nel 1508 pubblicò una raccolta di clausule ciceroniane tratte dalle Familiari, nel 1509 un manuale di retorica e la citata raccolta grammaticale. Parisio non fece in tempo a pubblicare il De rebus per epistolam quaesitis, una raccolta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le opere d’arte realizzate nel corso del Medioevo sono per lo più anonime. A partire [...] le arti figurative sono elencate fra le arti meccaniche, gerarchicamente inferiori alle arti liberali. Codificate dal retore latino Marziano Cappella, e consacrate dalla filosofia scolastica, le arti liberali sono distinte in Trivio (grammatica ...
Leggi Tutto
retore
rètore s. m. [dal lat. rhetor -ŏris, gr. ῥήτωρ -ορος]. – Presso gli antichi Greci, nome con cui si indicavano gli oratori e i maestri di eloquenza (e in questo senso il termine si usa ancora con preciso riferimento al mondo greco-romano)....
retòrica (ant. o raro rettòrica) s. f. [dal lat. rhetorica (ars), gr. ῥητορική (τέχνη)]. – 1. a. L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace; sorta nella Grecia antica con i sofisti, con finalità prevalentemente pragmatiche,...