GIULIANO (Flavius Iulianus Augustus) l'Apostata (ἀποστάτης; anche ταραβάτης "trasgressore"), imperatore
Alberto Pincherle
Figlio di Giulio Costanzo (nato dal matrimonio di Costanzo Cloro con Teodora) [...] e frequentò le lezioni del grammatico pagano Nicocle e del retore cristiano (poi apostata e in seguito penitente) Ecebolio ( amicizia col teurgo neoplatonico Prisco, assistette a lezioni del retore armeno e cristiano Proeresio; se conobbe, tra i ...
Leggi Tutto
PIETRO Mongo (gr. μογγός "balbuziente")
Patriarca monofisita di Alessandria (sec. V). Probabilmente diacono di Dioscuro di Alessandria e compagno di esilio di costui, tornato ad Alessandria, fu, con Timoteo [...] costantinopolitano, P. scrisse a questi per protestare il suo attaccamento all'Enotico (lettera nella Hist. eccl. di Zacaria il retore, VI, vi). P. morì il 29 ottobre 489 essendosi conquistata la fama, perfettamente giustificata, di essere stato "uno ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] . Il senso di questo work in progress è restituito dalle parole del panegirico del 310, recitato a Treviri da un anonimo retore di Autun: come in una sequenza di fotogrammi, appaiono «un Circo Massimo che può, credo, far concorrenza a quello di Roma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Seneca politico, scienziato e drammaturgo
Mario Lentano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Seneca è il massimo filosofo latino di tutti [...] Anneo Seneca nasce a Cordova, in Spagna, intorno al 4 a.C. Il padre è un intellettuale di rilievo, appassionato di retorica e storico, con una larga rete di relazioni a Roma, la madre una donna colta e sensibile. Giunto piccolissimo a Roma, Seneca ...
Leggi Tutto
ROMUSSI, Carlo
Marco Soresina
– Nacque a Milano il 10 dicembre 1847 da Pietro (1814-1896) e da Marina Borsani (morta nel 1893).
Compì gli studi al ginnasio di S. Alessandro e al liceo Parini di Milano [...] fabbri e meccanici (1876), e in seguito contribuì a promuoverne molte altre. Spese le sue capacità di conferenziere e retore per diffondere, in seno al Consolato delle associazioni operaie di Milano, le società di istruzione popolare e le scuole ...
Leggi Tutto
Poliziano, Angelo
Carlo Dionisotti
Umanista e poeta (Montepulciano 1454 - Firenze 1494). Minimo e marginale l'influsso di D. nell'opera sua, come anche risulta dal paragone con uomini che gli furono [...] ", credette a torto che Stazio fosse tolosano e cristiano. L'umanista attribuisce il primo errore alla confusione con il retore Stazio Surculo e, quanto al cristianesimo di Stazio, afferma di ritenere che D. fosse indotto a credervi dalla menzione ...
Leggi Tutto
Secondo il valore etimologico della parola greca, è propriamente il canto del κῶμος, cioè della festa e del banchetto. Nel periodo della lirica dorica greca, e più precisamente di Pindaro, troviamo usata [...] I, 9). Preso così il significato più vasto di elogio, quando la prosa cominciò a svilupparsi, nel periodo della retorica siciliana, soprattutto per opera di Gorgia di Lentini, si trova usato encomio da Gorgia stesso per indicare un elogio prosastico ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] i Greci né fra i Romani. Del I sec. d.C. possediamo una Chorographia, scritta sotto forma di periplo (períplous) dal retore Pomponio Mela, e i Libri III-VI (sempre sotto forma di períplous) della Naturalis historia di Plinio il Vecchio. Anche quest ...
Leggi Tutto
metodologia della ricerca storica
Disciplina che è parte integrante della riflessione storiografica, ed è maturata attraverso il dialogo con le altre scienze (antiquaria, filologia, filosofia, studi [...] scientifico fu ostacolata da condizionamenti morali e politici; per Sallustio l’impegno dello storico equivalse a quello del retore (alla missione di divulgare una storia magistra vitae, summa di nozioni e ideali funzionali alla difesa di Roma, dei ...
Leggi Tutto
Il principale rappresentante della commedia dorica siciliana. Gli antichi lo dicono nativo di Siracusa o di Crasto in Sicilia o di Megara Iblea o di Cos o di Samo, ma più probabile è ch'egli nascesse a [...] di commedie di cui non è citato il titolo; interessanti sono quelli (3) di carattere filosofico, nei quali Alcimo, retore e storico siciliano (sec. IV-III a. C.), voleva trovare gli antecedenti della teoria platonica delle idee. Importanti sono ...
Leggi Tutto
retore
rètore s. m. [dal lat. rhetor -ŏris, gr. ῥήτωρ -ορος]. – Presso gli antichi Greci, nome con cui si indicavano gli oratori e i maestri di eloquenza (e in questo senso il termine si usa ancora con preciso riferimento al mondo greco-romano)....
retòrica (ant. o raro rettòrica) s. f. [dal lat. rhetorica (ars), gr. ῥητορική (τέχνη)]. – 1. a. L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace; sorta nella Grecia antica con i sofisti, con finalità prevalentemente pragmatiche,...