• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
532 risultati
Tutti i risultati [532]
Biografie [203]
Letteratura [130]
Storia [66]
Religioni [51]
Arti visive [38]
Archeologia [34]
Filosofia [27]
Diritto [19]
Storia antica [18]
Lingua [16]

VALERIO Massimo

Enciclopedia Italiana (1937)

VALERIO Massimo (Valerius Maximus) Arnaldo Momigliano Scrittore latino, autore di una raccolta di detti e fatti memorabili (Factorum ac dictorum memorabilium Libri IX). L'autore è noto solo per quanto [...] Ed è probabile che sia stata usata un'altra silloge analoga di Cornelio Nepote. Ma l'opinione che anche gli esempî retorici comuni con Cicerone siano ricavati da una silloge già utilizzata da Cicerone invece che da Cicerone stesso (Cl. Bosch) è stata ... Leggi Tutto
TAGS: PLINIO IL VECCHIO – LUPO DI FERRIÈRES – CORNELIO NEPOTE – GIULIO PARIDE – ALDO MANUZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALERIO Massimo (3)
Mostra Tutti

AGAZIA Scolastico

Enciclopedia Italiana (1929)

Scrittore bizantino del sec. VI. Nato a Mirina nell'Eolide circa il 536, iniziò ad Alessandria gli studi letterarî e giuridici, che compì nel 556 a Costantinopoli. Ivi esercitò la professione di avvocato [...] viene comunemente messo accanto a Procopio. Ma di fronte a quest'ultimo, uomo d'armi e di stato, Agatia è poeta e retore che per lo più si fonda non sull'osservazione diretta e su documenti ufficiali, ma su racconti orali e si abbandona a narrazioni ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO DI TESSALONICA – PROCOPIO DI CESAREA – MELEAGRO DI GADARA – COSTANTINO CEFALA – ANTHOLOGIA GRAECA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGAZIA Scolastico (1)
Mostra Tutti

EUGENIO Vulgario

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUGENIO Vulgario Gabriella Braga I dati certi della biografia di E. sono pochissimi; e per alcuni episodi, particolarmente importanti, della sua vita si possono avanzare solo ipotesi molto insicure. Non [...] rivelano un letterato di professione, probabilmente un grammatico e un retore. Non vi sono, però, elementi per precisare se e o un florilegio costruito a fini non solo morali ma anche retorici); ma quel che più conta notare è come la consuetudine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONATO, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATO, Bernardino (Bonturello) Tiziana Pesenti Nacque nell'ultimo ventennio del sec. XV a Castel d'Azzano (Verona), terra della nobile famiglia Nogarola. Sulla sua formazione non si sa nulla; si può [...] non fu più usato né dal D. né dai suoi corrispondenti. L'attività presso i Pio valse al D. una buona fama di retore e di maestro. Prima del 1526 egli ritornò a Verona e il 4 gennaio di quell'anno fu condotto alla cattedra di letteratura greca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MINELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINELLI (Minello, Minelli de’ Bardi), Antonio Debora Tosato Figlio dello scultore e lapicida Giovanni quondam Antonio, nacque a Padova intorno al 1465. Nei documenti sono inoltre menzionati i fratelli [...] del generale francescano Francesco Nani, detto Sansone (Pizzo, 1990, p. 166) e un anno più tardi il Monumento funerario al retore Giovanni Calfurnio, già nel monastero di S. Giovanni da Verdara e ora nel chiostro del Noviziato (Padova, basilica di S ... Leggi Tutto

ACACIO di Costantinopoli

Enciclopedia Italiana (1929)

Patriarca di questa città, dal 471 al 489, è noto soprattutto per aver proposto, fors'anche redatto, d'intesa con Pietro Mongo, patriarca d'Alessandria, l'Editto di unione o Enotico (‛Ενωτικόν), che l'imperatore [...] del papa, in Migne, Patrologia latina, VIII, col. 463); ed una a Pietro Mongo, in lode dell'Enotico (in Zaccaria Retore, Storia ecclesiastica, pp. 82-84 della versione tedesca di Ahrens-Krüger). Altre lettere di lui compaiono fra le lettere di Pietro ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI CALCEDONIA – PAPA FELICE III – PIETRO FULLONE – PIETRO MONGO – ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACACIO di Costantinopoli (1)
Mostra Tutti

Contini, Gianfranco

Enciclopedia Dantesca (1970)

Contini, Gianfranco Dante Della Terza Dopo alcuni scritti minori, il C. dà un primo fondamentale contributo agli studi danteschi con l'edizione delle Rime (1939). Al di là dell'analisi delle costanti [...] interpretazione romantica di D. in un'altrettanto ambigua limitazione della sua personalità entro un profilo di ‛ chierico ' o ‛ retore '. Non sorprende invece che il C. si sia spinto ultimamente a una rischiosa operazione di recupero del testo più ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ITALIA MERIDIONALE – ARNAUT DANIEL – DETTO D'AMORE – CONTRAPPUNTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Contini, Gianfranco (4)
Mostra Tutti

BARTOLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLI, Giuseppe Luigi Moretti Nacque a Padova il 27 febbr. 1717 da Bartolomeo e da Isabella Manzoni: i suoi studi procedettero dapprima stentatamente perché dovette lavorare nella bottega patema di [...] princeps dell'iscrizione che gli abitanti di Alessandria e di altre località dell'egitto avevano eretto in onore del retore Elio Aristide (v. Corpus Inscriptionum Graecarum, nr. 4679). Le due dissertazioni non erano certo di straordinario valore, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUSCACCIO da Rovezzano

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSCACCIO da Rovezzano (Giovanni) Marzio Pieri Il nome di questo poeta, vissuto a Firenze tra la fine del XIV e il principio del XV sec., si affida al ms. C. 152 della Biblioteca Marucelliana di Firenze, [...] che tu stia al segno", che per la sua fierezza fermò l'attenzione del Croce, ed è certo esemplare del tono, di retore ingenuo ma non incondito, cui si affida la voce di Bruscaccio. La poesia di B., nutrita di passione politica, non dovette passare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIROLAMO, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIROLAMO, santo Angelo FICARRA Anna Maria CIARANFI , È una delle figure più rappresentative e complesse nella storia della Chiesa e dell'antica letteratura cristiana. È ricordato sempre col solo [...] e religiosa, e in cui soprattutto si rispecchia l'anima dell'autore. In queste lettere specialmente appaiono la sua educazione retorica e il lungo studio dei classici che gli hanno valso il titolo di Cicerone cristiano e maestro della prosa cristiana ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 54
Vocabolario
rètore
retore rètore s. m. [dal lat. rhetor -ŏris, gr. ῥήτωρ -ορος]. – Presso gli antichi Greci, nome con cui si indicavano gli oratori e i maestri di eloquenza (e in questo senso il termine si usa ancora con preciso riferimento al mondo greco-romano)....
retòrica
retòrica (ant. o raro rettòrica) s. f. [dal lat. rhetorica (ars), gr. ῥητορική (τέχνη)]. – 1. a. L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace; sorta nella Grecia antica con i sofisti, con finalità prevalentemente pragmatiche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali