Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Seneca e lo stoicismo latino
Andrea Piatesi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Seneca è una figura centrale dello stoicismo di età imperiale. [...] un filosofo con una buona formazione e uno spiccato talento retorici. Eppure, a una lettura non pregiudiziale della sua opera principio dell’azione, ha in larga parte una funzione retorica, di esortazione all’autotrasformazione e al progresso morale: ...
Leggi Tutto
DOXAPATRES, Nilo
Vera Falkenhausen
Il luogo e la data della sua nascita sono sconosciuti. Secondo le poche notizie sicure sulla sua vita e la sua carriera, il D. visse e fu attivo in Sicilia durante [...] opera è tramandata sotto il nome di Giovanni, diacono di S. Sofia, essa è stata spesso attribuita al già ricordato retore Giovanni Doxapatres, a torto comunque, poiché questo autore scriveva verso la metà del secolo XI, mentre nell'opera in questione ...
Leggi Tutto
proemio
Bruno Bernabei
Voce poco frequente, documentata solo nella Vita Nuova e nel Convivio.
Vale " esordio ", " premessa ", e distingue in D. la parte introduttiva di un'opera in prosa, o in versi [...] 'Inferno. Infatti, collocato fuori della struttura numerica del poema, esso ne costituisce (in rispetto degli esempi classici e dei canoni retorici) il vero e proprio, integrante p., il cui fine è quello di proporre il tema e di motivare la ‛ fabula ...
Leggi Tutto
Nome di varî personaggi e scrittori antichi, fra cui: 1. M. omerico, uno dei più antichi commentatori di Omero, nominato da Platone nello Ione insieme a Stesimbroto e Glaucone; è tra quegli interpreti [...] di Elio Aristide (sec. 2º d. C.), dove s'immagina in sogno che egli partecipi in Smirne a una gara di poeti. 6. Retore greco, del principio del sec. 4º a. C., scolaro di Isocrate e maestro di Teocrito di Chio, l'avversario di Teopompo di Chio ...
Leggi Tutto
SOFRONIO
Silvio Giuseppe Mercati
. Patriarca di Gerusalemme, nato a Damasco nella seconda metà del sec. VI. Dopo essere stato qualche tempo maestro di retorica, si ritirò nella laura di S. Teodosio [...] . Ciro e Giovanni, per gratitudine verso i Ss. taumaturghi per guarigione da oftalmia ribelle, sfoggiando la sua abilità di retore. Anche nelle Anacreontiche (da ricordare quelle sulla presa di Gerusalemme, sulla Croce e sulla visita ai luoghi santi ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] , Lidia, Misia, Caria e numerose isole dell'Egeo fra cui Lesbo, Chio, Samo, Rodi. Attorno alla metà del II sec. d.C. un retore nativo della Misia, Elio Aristide, esalta in un enfatico panegirico di Roma l'opulenza e la bellezza dell'Asia e di tutto l ...
Leggi Tutto
Poeta e critico francese. Nacque a Parigi il 9 aprile 1821. Della sua educazione giovanile si può dire che non fosse trascurata, ma che le mancasse il sostegno ed il conforto di caldi affetti famigliari. [...] sua critica è l'entusiasmo per Delacroix, ch'egli esalta come il vero rappresentante del romanticismo in opposizione al falso rappresentante, al "retore" Victor Hugo. E i critici migliori sono oggi d'accordo nell'osservare che Delacroix è appunto un ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero
Zheng Jianjian
Marc Kalinowski
Jean Levi
Tre scuole di pensiero
I moisti e il 'Canone moista'
di Zheng Jianjian
Fondatore della scuola [...] su due meccanismi semplici: il sacrificio e l'esca (v., per es., il Libro del Maestro Guigu, Guiguzi, trattato d'arte retorica compilato a partire da materiali diversi, posti sotto il nome del maestro dei due più celebri uomini di Stato e diplomatici ...
Leggi Tutto
La retorica è, assieme alla grammatica, la più longeva disciplina che studi il linguaggio e il suo uso. Proprio per questa ragione, ogni tentativo di ricostruirne le vicende storiche, oltre che essere [...] a quella importante di Bernardo Segni che la pubblica nel 1549 assieme a una versione della Poetica). È il segno che la retorica entra nel regno della divulgazione e si rivolge a un pubblico più vasto di quello delle accademie e delle università.
L ...
Leggi Tutto
Storico greco (400 a. C. circa - 340 circa). Scrisse le ῾Iστορίαι in 30 libri, dal ritorno degli Eraclidi (1104 a. C.) all'assedio di Perinto da parte di Filippo II di Macedonia (340 a. C.): una storia [...] politica che gli fa mettere in buona luce Atene e Tebe di fronte a Sparta. Anche l'eccessivo moralismo, che pure ne facilitò la fama tra gli antichi, fa sì che E. appaia piuttosto un retore che scrive di storia che non uno storico per vocazione. ...
Leggi Tutto
retore
rètore s. m. [dal lat. rhetor -ŏris, gr. ῥήτωρ -ορος]. – Presso gli antichi Greci, nome con cui si indicavano gli oratori e i maestri di eloquenza (e in questo senso il termine si usa ancora con preciso riferimento al mondo greco-romano)....
retòrica (ant. o raro rettòrica) s. f. [dal lat. rhetorica (ars), gr. ῥητορική (τέχνη)]. – 1. a. L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace; sorta nella Grecia antica con i sofisti, con finalità prevalentemente pragmatiche,...