• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
532 risultati
Tutti i risultati [532]
Biografie [203]
Letteratura [130]
Storia [66]
Religioni [51]
Arti visive [38]
Archeologia [34]
Filosofia [27]
Diritto [19]
Storia antica [18]
Lingua [16]

CEFALI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CEFALI, Giovanni Aldo Mazzacane Nacque a Ferrara nel 1511 (o nel 1512, se si sposta la data di morte), e vi seguì gli studi giuridici, conseguendo la laurea nel 1537. La sua formazione, avvenuta in [...] angustia. Scriveva infatti, con trasparente intenzione critica, pur nei toni apologetici di un'orazione funebre, il retore Antonio Riccoboni: "nec artem quidem Grammaticam in aliis scriptoribus, sed tantum in veteribus Iurisconsultis voluit discere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Borsieri, Pietro

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Borsieri, Pietro Andrea Campana Letterato e patriota (Milano 1788 - Belgirate 1852). La grande stima di B. per M. traluce sia dagli articoli per «Il Conciliatore» sia dalla sua opera Avventure letterarie [...] vuoto di ispirazione e di sentimenti civili («per ogni pagina del suo libro», scrive B., «si sente la fatica del retore che non è che retore»: cfr. Notizia letteraria - Cenni su varj storici, 1819, poi in Il Conciliatore, 3° vol., 1954, p. 243); al ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIATORE – RISORGIMENTO – UGO FOSCOLO – MACHIAVELLI – TITO LIVIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Borsieri, Pietro (3)
Mostra Tutti

Apollonio di Tiana

Dizionario di filosofia (2009)

Apollonio di Tiana di Tiana Filosofo neopitagorico (vissuto probabilmente nel 1° sec. d.C.), di cui tutto è discusso, a iniziare dall’esistenza. Enigmatica figura di mago e filosofo, è conosciuto attraverso [...] scritto Dei sacrifici. In polemica con uno scritto, non pervenuto, di Moiragene, che accentuava l’aspetto magico-superstizioso di A., il retore Filostrato (inizio 3° sec. d.C.) compose un’opera (Cose riguardanti A. di T.), nella quale lo esalta come ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIA DOMNA – SINCRETISMO – PLATONISMO – FILOSTRATO – PITAGORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apollonio di Tiana (1)
Mostra Tutti

La figura di Costantino nell'Ordo Panegyricorum. I panegiristi e la nascita del potere costantiniano

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La figura di Costantino nell’Ordo Panegyricorum I panegiristi e la nascita del potere costantiniano Giulia Marconi La voce si propone di indagare l’immagine che di Costantino hanno fornito i Panegirici [...] ; il V/8 fu forse detto a Treviri nel 311 a Costantino; il VI/7 fu recitato nel 310 a Treviri da un anonimo retore a Costantino; il VII/6 fu tenuto nel 307 probabilmente a Treviri da un anonimo in occasione delle nozze di Costantino e Fausta, figlia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Stazio, Publio Papinio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Stazio, Publio Papinio Ettore Paratore D. ricorda S. già in Cv IV XXV 6 come lo dolce poeta. Si sarebbe tentati di pensare che così definendolo egli alludesse alle Silvae. Ma del poeta egli ignorava [...] (Pg XXI 89) che, tolosano, a sé mi trasse Roma, confondendolo cioè, sulle orme di s. Girolamo e di Fulgenzio, col contemporaneo retore L. Stazio Ursulo (v.) di Tolosa; ché in Silv. III 5 S. palesa chiaramente alla moglie, restia a lasciare Roma, la ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DEL VIRGILIO – ATTI DEGLI APOSTOLI – FRANCESCO ARNALDI – FILOSOFIA MORALE – VEGLIO DI CRETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stazio, Publio Papinio (2)
Mostra Tutti

AUGUSTODUNUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

AUGUSTODUNUM (Autun) F. Parise Badoni Città fondata in età augustea, nella Gallia Lugdunensis (Pomp. Mela, iii, 20; Tacit., Ann., iii, 43-45, 46), punto di incrocio di numerose vie di comunicazione. [...] autori: in particolare Ammirniano Marcellino (xv, il, il; xvi, 2, 1) menziona la potenza delle sue mura. La scuola del retore Eumenio impiantata ad A. alla fine del III sec., attesta l'importanza della città in questo periodo. La pubblicazione di ... Leggi Tutto

Demòstene

Enciclopedia on line

Demòstene Uomo politico e oratore ateniese (384 a. C. - 322 a. C.). Partecipò alla vita pubblica di Atene, dedicandosi alla difesa delle libertà democratiche contro l'espansionismo di Filippo II di Macedonia attraverso [...] . a. C. si era venuta elaborando una biografia romanzata di D., che al tempo di Cicerone fu considerato il retore per eccellenza. Studiato e commentato da Didimo, Cecilio, Dionisio di Alicarnasso, venne presto a fissarsi la caratteristica della sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – DIONISIO DI ALICARNASSO – MAR DI MARMARA – IMPERIALISMO – CTESIFONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Demòstene (3)
Mostra Tutti

La magia a Roma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)

La magia a Roma Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel lungo processo di formazione della nozione di magia, la cultura romana ha certamente [...] cultura tardo-antica, medievale e moderna. Crimen magiae Nel 160, nella città di Sabrata, presso l’odierna Tripoli, il retore Apuleio di Madaura viene accusato di crimen magiae e portato in tribunale. I parenti di sua moglie, Pudentilla, una ricca ... Leggi Tutto

COLUCCI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLUCCI, Benedetto (Benedetto di Coluccio) Renzo Ristori Nacque a Pistoia, probabilmente nel 1438. La sua famiglia (il cui nome era forse Fetti), di umili origini, si era trasferita da Pescia, a Monsummano [...] a 125 e poi a 150 lire l'anno. Del periodo bolognese non ci resta nessuno scritto di lui: la sua operosità di retore era stata legata a circostanze pratiche che non dovettero ripresentarsi più quando si fu allontanato da Firenze e dai Medici. Dopo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TACITO, P. Cornelio

Enciclopedia Italiana (1937)

TACITO, P. Cornelio (P. Cornelius Tacitus) Arnaldo MOMIGLIANO Gino FUNAIOLI Storico romano, vissuto fra il sec. I e II d. C. Ciò che di lui si sa con sicurezza è ben poco. Il prenome stesso, che da [...] Apollinare e, probabilmente, di là in manoscritti recenziori di T.: cosa che si dovrà a confusione o errore del retore gallico, esempio non unico della sua malcerta conoscenza in determinati campi della letteratura latina. Ignoto l'anno della nascita ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 54
Vocabolario
rètore
retore rètore s. m. [dal lat. rhetor -ŏris, gr. ῥήτωρ -ορος]. – Presso gli antichi Greci, nome con cui si indicavano gli oratori e i maestri di eloquenza (e in questo senso il termine si usa ancora con preciso riferimento al mondo greco-romano)....
retòrica
retòrica (ant. o raro rettòrica) s. f. [dal lat. rhetorica (ars), gr. ῥητορική (τέχνη)]. – 1. a. L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace; sorta nella Grecia antica con i sofisti, con finalità prevalentemente pragmatiche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali