• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
532 risultati
Tutti i risultati [532]
Biografie [203]
Letteratura [130]
Storia [66]
Religioni [51]
Arti visive [38]
Archeologia [34]
Filosofia [27]
Diritto [19]
Storia antica [18]
Lingua [16]

MARCELLINO biografo

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCELLINO biografo Alessandro Olivieri Attribuita a M., retore del secolo V d. C., di cui restano anche scolî al retore Ermogene, è giunta fino a noi una vita di Tucidide. Essa è presentata come un [...] estratto da un commento allo storico. Ma, quale è tramandata, non può ritenersi la genuina di M. La critica moderna distingue nel testo attuale, oltre all'introduzione, tre parti, di cui la prima (paragrafi ... Leggi Tutto

Paolino vescovo di Nola, santo

Enciclopedia on line

Nobile (Bordeaux 353 - Nola 431); allievo del retore Ausonio, si diede inizialmente alla carriera pubblica; senatore e forse consul suffectus (378), si trasferì (379) a Nola quale governatore della Campania. [...] -404) e 33 carmi, prevalentemente in esametri. Le lettere sono appesantite dall'abuso di citazioni bibliche e di fiori retorici, ma hanno notevole interesse documentario; le poesie sono da segnalarsi per il contributo che hanno dato alla creazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSUL SUFFECTUS – CRISTIANESIMO – BARCELLONA – CAMPANIA – ESAMETRI

TELEFO di Pergamo

Enciclopedia Italiana (1937)

TELEFO di Pergamo Carlo GALLAVOTTI Grammatico e retore del sec. II d. C.; vissuto sotto Adriano, fu maestro di Lucio Vero. Della sua molteplice attività si ha notizia dal lessico di Suida, e dai molti [...] e quindi di sofista. Oltre a un'opera grammaticale Περὶ συντάξεως ἀττικοῦ λόγου, sono caratteristiche le sue opere di teoria retorica basate sullo studio dei poemi omerici (Περὶ τῆς καϑ'"Ομηρον ῥητορικῆς, περὶ τῶν παρ'῾Ομήρῳ σχημάτων), e che rivelano ... Leggi Tutto

Mèla, Marco Anneo

Enciclopedia on line

Figlio (1º sec. d. C.) di Seneca il retore e fratello del filosofo Seneca e di Gallione; padre di Lucano. Appartato dalla vita politica, si occupò delle pratiche amministrative del principato per accumulare [...] denaro, ma, coinvolto nella congiura dei Pisoni per una falsa denuncia si suicidò (66) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENECA IL RETORE

Gallióne, Lucio Giunio

Enciclopedia on line

Fratello di Seneca il filosofo, fu adottato dal retore L. Giunio Gallione del quale prese il nome (originariamente si chiamava L. Annaeus Novatus). Governò come proconsole l'Acaia (52 d. C.): si rifiutò [...] di pronunciarsi in una controversia religiosa sorta tra Giudei fedeli alla tradizione e Giudei convertiti da s. Paolo (come è narrato negli Atti degli Apostoli 18, 12-17). Fu console suffetto (54 o 55). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSOLE SUFFETTO – PROCONSOLE – NERONE – SENECA – GIUDEI

SULPIZIO, Vittore

Enciclopedia Italiana (1936)

SULPIZIO, Vittore (Sulpitius Victor) Cesare Giarratano È un retore del sec. IV dell'era volgare, che scrisse per il suo genero M. Silone un breve compendio di retorica dal titolo Institutiones oratoriae. [...] ma con libertà, cioè mutandone spesso l'ordine e anche togliendo o aggiungendo quello che credeva necessario. Egli definisce la retorica bene dicendi scientia in quaestione civili, ne esamina le parti, espone i varî compiti dell'oratore, le parti del ... Leggi Tutto

VITTORE, C. Giulio

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORE, C. Giulio (C. Iulius Victor) Cesare Giarratano Retore del sec. IV dell'era volgare, che compose un'ars rhetorica, compilando sei autori: Ermagora, Cicerone, Quintiliano, Aquilio, Marcomanno, [...] Taziano. Però la fonte principale fu Quintiliano, tanto che quest'opera ha contribuito alla ricostruzione del testo e ad una più esatta rivalutazione dei codici della sua Institutio oratoria. Il manuale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORE, C. Giulio (1)
Mostra Tutti

HEMACANDRA

Enciclopedia Italiana (1933)

HEMACANDRA Ambrogio BALLINI . Poeta, filosofo, novellatore, grammatico lessicografo, retore, giurista indiano. Nato in Dhundhuka, presso Ahmedabad (Gujerat) nel 1089, morì nel 1172, dopo avere per tutta [...] , complemento alla sua grande grammatica e un vocabolario di omonimi, Anekārthasaṃgraha. Scrisse anche di metrica, di retorica (Kāvyānuśāsana) e giurisprudenza (Laghu Arhannīti). Bibl.: G. Bühler, Über das Leben des Jaina-Mönches Hemachandra, des ... Leggi Tutto

LESBONATTE il grammatico

Enciclopedia Italiana (1933)

LESBONATTE il grammatico Camillo Cessi Da non confondersi col retore, si crede autore di un trattatello "sulle figure grammaticali", conservatoci per le cure del vescovo Areta di Cesarea. Risale al [...] sec. I d. C. Ediz. principe di L.C. Valckenaer, in appendice all'ed. di Ammonio (Leida 1739); B. Müller (Lipsia, 1900). Bibl.: St. Kugeas, ‛Ο Καισαρείας 'Αρέϑας, Atene 1913 ... Leggi Tutto

NICETA Paflagone

Enciclopedia Italiana (1934)

NICETA Paflagone (detto anche Niceta David) Silvio Giuseppe Mercati Retore bizantino vissuto nel secolo IX. Discepolo di Areta di Cesarea, per avere scritto contro la tetragamia di Leone VI fu relegato [...] . Scrisse una serie di panegirici di tutti gli apostoli e di altri santi (alcuni ancora inediti) sovraccarichi di ornamenti retorici, ma di scarso interesse storico. Forse è diverso da lui il Niceta Paflagone autore della Vita del patriarca Ignazio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 54
Vocabolario
rètore
retore rètore s. m. [dal lat. rhetor -ŏris, gr. ῥήτωρ -ορος]. – Presso gli antichi Greci, nome con cui si indicavano gli oratori e i maestri di eloquenza (e in questo senso il termine si usa ancora con preciso riferimento al mondo greco-romano)....
retòrica
retòrica (ant. o raro rettòrica) s. f. [dal lat. rhetorica (ars), gr. ῥητορική (τέχνη)]. – 1. a. L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace; sorta nella Grecia antica con i sofisti, con finalità prevalentemente pragmatiche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali