retinarètina [Lat. retina, dim. di rete (per i vasi sanguiferi che vi s'intrecciano)] [FME] Membrana di natura nervosa che costituisce la tunica interna dell'occhio e porta i fotorecettori (coni e bastoncelli) [...] che convertono, attraverso reazioni biochimiche, i segnali luminosi captati dall'occhio in segnali nervosi; questi, seguendo le vie nervose, raggiungono le aree visive della corteccia cerebrale, dando ...
Leggi Tutto
elettroretinografia
elettroretinografìa [Comp. di elettro-, retina e -grafia] [FME] Tecnica diagnostica per la funzionalità retinica, basata sulla registrazione dei potenziali d'azione sviluppati dalla [...] retina; si effettua mediante un apposito apparecchio (elettroretinògrafo), costituito da un elettrodo posto a contatto carta che scorre uniformemente il diagramma dei potenziali retinici (elettroretinogramma): v. misurazioni fisiopatologiche: IV 35 ...
Leggi Tutto
opsina
opsina [Der. del gr. opsía "vista"] [BFS] [FME] [OTT] Nome generico di proteine presenti nelle retina dell'occhio che sono implicate nei processi biochimici della visione. ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive.
Anatomia comparata
Invertebrati
Molti Invertebrati [...] o. semplici e o. composti. Gli o. semplici (o ocelli) constano di una lente e di uno strato cellulare sensibile (retina). Negli Insetti sono tipicamente in numero di tre, situati sulla regione dorsale del capo, fra gli occhi composti. Lo stesso nome ...
Leggi Tutto
fotopigmento
fotopigménto [Comp. di foto- e pigmento] [BFS] I pigmenti che determinano la risposta cromatica dei coni della retina dell'Uomo e di molti animali: v. colorimetria ottica: I 645 e. ...
Leggi Tutto
Si dice di formazione che concerne la vista, l’occhio, la visione o di fenomeno inerente all’ottica.
Anatomia e medicina
Anatomia comparata
Chiasma o.
L’incrocio delle fibre nervose che dalla retina dell’occhio [...] fessura o. non si chiude completamente, si determina l’anomalia detta coloboma. Vie o. Nei Vertebrati il percorso delle fibre retiniche del nervo o. fino ai centri della visione. Il destino delle fibre o. varia nei diversi gruppi dei Vertebrati: nei ...
Leggi Tutto
bastoncello
bastoncèllo [Dim. di bastone] [BFS] [FME] [OTT] Uno dei due tipi di fotorecettore visivo (insieme ai coni), prolungamento delle cellule sensoriali visive nella retina: v. organi di senso: [...] IV 317 a. ◆ [FME] [OTT] Sistema dei b.: v. colorimetria ottica: I 645 e ...
Leggi Tutto
tricromatismo
tricromatismo [Comp. di tri- e cromatismo] [FME] [OTT] Il meccanismo della normale visione dei colori, che dipende prevalentemente dall'attivazione di tre tipi di coni della retina partic. [...] sensibili, rispettiv., al colore rosso, al verde e al blu. ◆ [FME] T. anomalo: frequente disturbo della visione colorata, dipendente da una diminuita sensibilità di uno dei tipi di coni retinici cromatici. ...
Leggi Tutto
fotorecettore
fotorecettóre (o fotoricettóre o, ma raro, fotocettore) [Comp. di foto- e recettore (o ricettore)] [BFS] Organo destinato alla ricezione della luce, per es. i bastoncelli e i coni, elementi [...] fotosensibili della retina dell'occhio. ...
Leggi Tutto
ipermetropia
ipermetropìa [Comp. del gr. hypérmetros "di lunghezza eccessiva" e -opia] [FME] [OTT] Nell'ottica medica, anomalia dell'occhio, detto allora occhio ipermètrope (o ipermetròpico), varietà [...] di ametropia nella quale le immagini si formano dietro la retina (la lunghezza focale dell'occhio è eccessiva) e quindi appaiono sfocate; è dovuta per lo più alla brevità dell'asse antero-posteriore del globo oculare (i. assile) o, meno spesso, a ...
Leggi Tutto
retina
rètina (ant. retìna) s. f. [dal lat. mediev. retina, der. di rete «rete» (per i vasi sanguiferi che vi s’intrecciano), termine introdotto dal medico arabo Costantino Africano († 1087), propriam. come agg. (e con pron. piana), tunica...