È possibile con l’oculomica, un settore della medicina in pieno sviluppo che studia come le immagini della retina possano essere impiegate per fare diagnosi precoci di malattie che non hanno nulla a che [...] fare con l’occhio, dalle patologie cardiovascolari alle demenze.https://www.msn.com/it 6 aprile 202 ...
Leggi Tutto
Andrea BajaniL’anniversarioFeltrinelli, Milano, 2025 Julio Cortázar diceva che la letteratura non è nata per dare risposte, ma per fare domande, per inquietare, per aprire l’intelligenza e la sensibilità [...] sottrarla all’invasione con cui la figura di mio padre si è imposta sistematicamente al nostro immaginario, bruciandoci la retina con la fiamma ossidrica dell’affermazione vittimaria di sé, e compromettendo senza rimedio la visione. Lasciando cioè al ...
Leggi Tutto
Lungo la china degli anni, il poeta Marco Vitale si fa archeologo di rovine sommerse, interroga incessantemente la terribilità del «silenzio» e del «tempo del distacco». Il silenzio, anche in questa ultima [...] proustiana «lanterna di figure», osò scrivere Giancarlo Pontiggia, e di «cieli, nubi alte, lumi che s’incastonano nella retina degli occhi». Leggiamone insieme un testo illuminante:A volte una poesia è soltanto un piccolocommento su una fotoun soffio ...
Leggi Tutto
Luigi MattOssessioni lessicali manganellianein «Rivista di studi italiani», XLI, 1, 2023, pp. 5-39 Come non seguire passo passo l’intensa attività scientifica di Luigi Matt, uno dei pochi studiosi italiani [...] : «non starà il regno dei morti in un dente cariato di lucertola, in un uovo di biscia; non penderà dalla retina di un topo di fogna?». Le umilissime dimore potrebbero addirittura essere transitorie: «Se i morti sono nomadi, […] bisognerebbe disporre ...
Leggi Tutto
retina
rètina (ant. retìna) s. f. [dal lat. mediev. retina, der. di rete «rete» (per i vasi sanguiferi che vi s’intrecciano), termine introdotto dal medico arabo Costantino Africano († 1087), propriam. come agg. (e con pron. piana), tunica...
Membrana nervosa che costituisce la tunica interna dell’occhio e si estende dal nervo ottico all’orifizio pupillare.
Anatomia
Anatomia umana. Nella r. si distinguono tre porzioni: una posteriore (porzione coroidea della r. o parte ottica della...
RETINA O RETINA?
Si tratta di due ➔omografi.
• Rètina, con accentazione ➔sdrucciola, è un sostantivo femminile (dal latino medievale rètinam) che indica la ‘membrana di natura nervosa che costituisce la tunica interna dell’occhio’
Quando...