• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
607 risultati
Tutti i risultati [607]
Medicina [214]
Biologia [94]
Patologia [65]
Fisica [64]
Biografie [56]
Zoologia [37]
Ottica [35]
Fisiologia umana [30]
Anatomia [29]
Temi generali [26]

PERCEZIONE VISIVA E ARTE

XXI Secolo (2010)

Percezione visiva e arte Lamberto Maffei Adriana Fiorentini Lo studioso del cervello si domanda se vi siano meccanismi nervosi alla base delle reazioni che si hanno davanti all’opera d’arte tali da [...] immagini di due punti oggetto che si trovino uno più vicino e uno più lontano da noi hanno una distanza diversa sulla retina dell’occhio destro e su quella dell’occhio sinistro. Di conseguenza, i due oggetti sono in posizione relativa diversa (più o ... Leggi Tutto

Gonin, Jules

Enciclopedia on line

Oftalmologo svizzero (Losanna 1870 - ivi 1935). Dal 1920 professore di oftalmologia a Losanna. Da lui prende il nome il trattamento del distacco di retina mediante la termocauterizzazione della fessura [...] retinica, praticata attraverso un occhiello nella sclera, detto operazione di Gonin. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OFTALMOLOGIA – LOSANNA

amaurosi

Dizionario di Medicina (2010)

amaurosi Cecità o grave deficit visivo, non correggibile con mezzi ottici. Può essere transitoria (nell’isterismo o per ischemia e spasmo vasale della retina, nel corso dell’uremia, dell’ipertensione, [...] dell’eclampsia gravidica), oppure permanente per lesioni retiniche o delle vie ottiche. ... Leggi Tutto

disinserzione

Dizionario di Medicina (2010)

disinserzione In ortopedia, la rottura di un tendine in prossimità della sua inserzione. ● In oculistica, d. retinica: indica estesa soluzione di continuo della retina, con perdita dei normali rapporti [...] di contiguità anatomica (distacco) a livello dell’ora serrata dell’occhio ... Leggi Tutto

sclerotomia

Dizionario di Medicina (2010)

sclerotomia Incisione chirurgica della sclera: è uno dei tempi dell’intervento chirurgico per la cura del glaucoma (s. anteriore) e degli interventi sulla retina (s. posteriore); è anche praticata nella [...] estrazione dall’occhio dei corpi estranei ... Leggi Tutto

perceptron

Enciclopedia on line

In cibernetica, dispositivo, basato sull’analogia con il sistema nervoso umano, capace di riconoscere delle forme. Del p. sono stati proposti diversi schemi. In tutti, accanto a una retina costituita dai [...] p. è di attuare, tramite il suo elemento di decisione, una corretta discriminazione delle forme presentate alla retina. Mediante opportune variazioni dei pesi attribuiti alle connessioni tra unità associative ed elemento di decisione, si può attuare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
TAGS: RETI NEURALI – CIBERNETICA – NEURONI – RETINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su perceptron (2)
Mostra Tutti

anopsia

Enciclopedia on line

In oculistica, il mancato uso della funzione visiva. È determinata per lo più da strabismo, opacità della cornea, del cristallino ecc., e può condurre ad ambliopia poiché la retina di un occhio fuori esercizio [...] acutezza visiva può essere completo nei bambini, mentre negli adulti è di solito parziale. A. degli aviatori A. temporanea dovuta a ischemia locale (retina, corteccia cerebrale) in rapporto a eccessive accelerazioni; è detta comunemente visione nera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CORTECCIA CEREBRALE – ACUTEZZA VISIVA – OCULISTICA – AMBLIOPIA – STRABISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anopsia (3)
Mostra Tutti

maculare

Dizionario di Medicina (2010)

maculare Riferito a una macula e in particolare alla macula lutea: regione m., visione maculare. Degenerazione m. senile: alterazione progressiva della regione centrale della retina associata a severa [...] riduzione del campo visivo. Degenerazione maculare senil ... Leggi Tutto
TAGS: DEGENERAZIONE MACULARE SENILE – MACULA LUTEA – RETINA

OCT

Dizionario di Medicina (2010)

OCT (sigla dell’ingl. Optical Coherence Tomography) Grazia Pertile Tecnica di imaging (tomografia a coerenza ottica), non invasiva, che fornisce immagini ad alta risoluzione di sezioni della retina, [...] è considerato un esame strumentale complementare alla fluorangiografia (➔) e alla fotografia del fondo oculare per lo studio delle patologie retiniche, ma si sta sempre più sostituendo ad essi nella diagnosi e nel follow-up di alcune affezioni, come ... Leggi Tutto
TAGS: DIAGNOSTICA PER IMMAGINI – MEZZO DI CONTRASTO – FLUORANGIOGRAFIA – LUNGHEZZA D’ONDA – INTERFEROMETRIA

metamorfopsia

Enciclopedia on line

Disturbo visivo consistente nella visione di oggetti deformati, o di dimensioni minori a quelle reali (micropsia) o maggiori (macropsia). Si può osservare in malattie della retina o della coroide. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: COROIDE – RETINA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 61
Vocabolario
retina
retina s. f. [dim. di rete]. – Piccola rete, reticel-la (per la r. per capelli, o assol. retina, v. rete, n. 1 c).
rètina
retina rètina (ant. retìna) s. f. [dal lat. mediev. retina, der. di rete «rete» (per i vasi sanguiferi che vi s’intrecciano), termine introdotto dal medico arabo Costantino Africano († 1087), propriam. come agg. (e con pron. piana), tunica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali