Evoluzione
EErnst Mayr
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Ernst Mayr
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] di cui c'era bisogno era una cellula epidermica fotosensibile, dopodiché la selezione avrebbe gradualmente costruito una retina e tutti gli organi accessori. Studi successivi, effettuati da anatomisti comparati e da microscopisti elettronici, hanno ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] e altri (v., 1964) e da Phillips e Olds (v., 1969).
Esse sono caratterizzate da vasti campi recettivi (in modo particolare retinici e somatici), dall'ampia gamma delle frequenze sonore che le attivano, dal loro lento adattamento, e infine dalla loro ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] a questo parametro oggettivo, una componente soggettiva costituita dalla sensazione provocata dagli stimoli fisici che, attraverso la retina, vengono trasmessi al cervello. Se il primo è valutabile con sufficiente precisione, la seconda si sviluppa ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] destinare a un impiego bellico, quali: tossine, nuovi organismi patogeni, agenti chimici capaci di attaccare i pigmenti della retina e quindi di accecare, reattivi rivelatori e vaccini per individuare e neutralizzare gli agenti patogeni sia in caso ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] il successivo passaggio attraverso il complesso ottico. Essa è, invece, quella di focalizzare tutti i raggi in arrivo sulla retina, su cui è rappresentata l'immagine visibile risultante. In sostanza, dunque, Kepler trasformò l'occhio da un percettore ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] dieci volte maggiore rispetto a quello che riceve dai neuroni del nucleo genicolato laterale, che trasmettono i segnali visivi dalla retina. Se il principio di Barlow dell'uso efficiente della capacità neuronale è valido, lo deve essere per l'intero ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Joseph F. Costello
Huei-Jen Su Huang
Webster K. Cavenee
Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Il cancro si presenta in un'ampia [...] (AML, acute myelogenous leukemia) sono state dimostrate in vitro l'inibizione dominante negativa del recettore normale dell'acido retinoico (RARa), causata dalla fusione PLZF-RARa, e quella della proteina normale AML (CBFA2, una subunità del fattore ...
Leggi Tutto
Le basi genetiche del cancro
Joseph F. Costello
(Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA)
H.-J. Su Huang
(Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] della leucemia mieloide acuta (AML, Acute Myelogenous Leukemia) l'inibizione dominante negativa del recettore normale dell'acido retinoico (RARa), causata dalla fusione PLZF-RARa, e quella della proteina normale AML (CBFA2, una subunità del fattore ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] noti ma, inevitabilmente, di quando in quando fa un errore. Il nervo ottico dei vertebrati esce dalla parte sbagliata della retina, un errore che non era stato fatto nel progetto degli occhi degli insetti e dei cefalopodi, che originano dallo stesso ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] linea di mira la caviglia centrale del quadrante e il Sole, operazione che comportava evidentemente un rischio per la retina dell'osservatore. È quindi lecito supporre che il dispositivo di puntamento consentisse di occultare il disco solare dietro ...
Leggi Tutto
retina
rètina (ant. retìna) s. f. [dal lat. mediev. retina, der. di rete «rete» (per i vasi sanguiferi che vi s’intrecciano), termine introdotto dal medico arabo Costantino Africano († 1087), propriam. come agg. (e con pron. piana), tunica...