opsina
Parte proteica della proteina coniugata rodopsina, presente nei bastoncelli della retina. L’o. si lega al suo gruppo prostetico, l’11-cisretinale, forma biologicamente attiva della vitamina A, [...] formando la rodopsina. Sotto l’azione di una stimolazione luminosa, il retinale cambia conformazione; ciò provoca l’attivazione dell’o., che a sua volta innesca una serie di attivazioni, fino a provocare un segnale nei recettori della retina. ...
Leggi Tutto
tapeto-retinica, degenerazione In oculistica, processo degenerativo caratterizzato da alterazioni della retina a livello dello strato sensoriale (coni e bastoncelli) e dell’epitelio pigmentato o tapetum. [...] Il quadro morboso più rappresentativo è costituito dalla retinite pigmentosa. ...
Leggi Tutto
tonoscopia In oculistica, esame oftalmoscopico delle pulsazioni dell’arteria centrale della retina che si rendono manifeste quando l’aumento della pressione endooculare, provocato da un oftalmodinamometro, [...] giunge a eguagliare il valore della pressione diastolica dell’arteria ...
Leggi Tutto
Processo di riproduzione colorata, basato sul fatto che dalla sovrapposizione sulla retina di illuminamenti opportuni di due dati colori si può ottenere la sensazione comunque intensa di una grandissima [...] varietà di colori risultanti. La d. è stata, per es., utilizzata nei primi film a colori ...
Leggi Tutto
endoftalmite
Processo suppurativo a carico della cavità vitrea dell’occhio, della retina e talora anche di altre strutture oculari, causa di compromissione della funzionalità visiva. Può far seguito [...] a infezioni di origine batterica postoperatorie di chirurgia dell’occhio. La terapia è antibiotica ...
Leggi Tutto
fototrasduzione
Nicoletta Berardi
La fototrasduzione è il processo attraverso il quale i fotorecettori della retina convertono l’assorbimento di onde elettromagnetiche in segnale nervoso. Nella retina [...] uniforme, agli insetti appaiono invece screziati da venature che puntano alla zona contenente il polline.
Le cellule della retina
Nella retina si trovano 5 tipi di cellule: i fotorecettori (coni e bastoncelli, per un totale di circa 125 milioni ...
Leggi Tutto
corioretinopatia sierosa centrale
Infiammazione della membrana coroidea dell’occhio (uveite ➔ ) e della retina sottostante, caratterizzata da un focolaio solitario di colore rosso bruno, con essudazione, [...] nell’area della macula. È accompagnata a diminuzione della vista dell’occhio interessato. Per la sua patogenesi è stata indicata la concomitanza di eventi stressanti. Di solito è a regressione spontanea, ...
Leggi Tutto
In biochimica, proteina fotosensibile, responsabile del meccanismo della visione, presente nei bastoncelli della retina; è formata da un gruppo prostetico, l’11-cis-retinale, e da un’apoproteina, l’opsina. [...] È una glicoproteina integrale della membrana che circonda ciascuno dei dischi contenuti nei segmenti esterni dei bastoncelli della retina; è costituita da 348 residui amminoacidici e la sua struttura tridimensionale è tale che la r. attraversa per 7 ...
Leggi Tutto
rodopsina
Proteina fotosensibile, responsabile del meccanismo della visione, presente nei bastoncelli della retina; è formata da un gruppo prostetico, l’11- cis-retinale (forma biologicamente attiva [...] della vitamina A, derivata dal retinolo) e dall’apoproteina opsina. La r. è una glicoproteina integrale della membrana; ciascun bastoncello porta molte molecole di r. nella sua parte apicale. Ha un ampio ...
Leggi Tutto
retina
rètina (ant. retìna) s. f. [dal lat. mediev. retina, der. di rete «rete» (per i vasi sanguiferi che vi s’intrecciano), termine introdotto dal medico arabo Costantino Africano († 1087), propriam. come agg. (e con pron. piana), tunica...