• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
607 risultati
Tutti i risultati [607]
Medicina [214]
Biologia [94]
Patologia [65]
Fisica [64]
Biografie [56]
Zoologia [37]
Ottica [35]
Fisiologia umana [30]
Anatomia [29]
Temi generali [26]

adattometria

Dizionario di Medicina (2010)

adattometria Tecnica di misurazione delle variazioni della sensibilità luminosa della retina nell’oscurità in funzione del tempo. ... Leggi Tutto
TAGS: RETINA

opsina

Dizionario di Medicina (2010)

opsina Parte proteica della proteina coniugata rodopsina, presente nei bastoncelli della retina. L’o. si lega al suo gruppo prostetico, l’11-cisretinale, forma biologicamente attiva della vitamina A, [...] formando la rodopsina. Sotto l’azione di una stimolazione luminosa, il retinale cambia conformazione; ciò provoca l’attivazione dell’o., che a sua volta innesca una serie di attivazioni, fino a provocare un segnale nei recettori della retina. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su opsina (1)
Mostra Tutti

tapeto-retinica, degenerazione

Enciclopedia on line

tapeto-retinica, degenerazione In oculistica, processo degenerativo caratterizzato da alterazioni della retina a livello dello strato sensoriale (coni e bastoncelli) e dell’epitelio pigmentato o tapetum. [...] Il quadro morboso più rappresentativo è costituito dalla retinite pigmentosa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: RETINITE PIGMENTOSA – OCULISTICA – EPITELIO – RETINA – CONI

tonoscopia

Enciclopedia on line

tonoscopia In oculistica, esame oftalmoscopico delle pulsazioni dell’arteria centrale della retina che si rendono manifeste quando l’aumento della pressione endooculare, provocato da un oftalmodinamometro, [...] giunge a eguagliare il valore della pressione diastolica dell’arteria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: OCULISTICA

dicromia

Enciclopedia on line

Processo di riproduzione colorata, basato sul fatto che dalla sovrapposizione sulla retina di illuminamenti opportuni di due dati colori si può ottenere la sensazione comunque intensa di una grandissima [...] varietà di colori risultanti. La d. è stata, per es., utilizzata nei primi film a colori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: RETINA

endoftalmite

Dizionario di Medicina (2010)

endoftalmite Processo suppurativo a carico della cavità vitrea dell’occhio, della retina e talora anche di altre strutture oculari, causa di compromissione della funzionalità visiva. Può far seguito [...] a infezioni di origine batterica postoperatorie di chirurgia dell’occhio. La terapia è antibiotica ... Leggi Tutto

fototrasduzione

Dizionario di Medicina (2010)

fototrasduzione Nicoletta Berardi La fototrasduzione è il processo attraverso il quale i fotorecettori della retina convertono l’assorbimento di onde elettromagnetiche in segnale nervoso. Nella retina [...] uniforme, agli insetti appaiono invece screziati da venature che puntano alla zona contenente il polline. Le cellule della retina Nella retina si trovano 5 tipi di cellule: i fotorecettori (coni e bastoncelli, per un totale di circa 125 milioni ... Leggi Tutto
TAGS: SPETTRO ELETTROMAGNETICO – ONDE ELETTROMAGNETICHE – POTENZIALE DI MEMBRANA – MEMBRANA PLASMATICA – POTENZIALI D’AZIONE

corioretinopatia sierosa centrale

Dizionario di Medicina (2010)

corioretinopatia sierosa centrale Infiammazione della membrana coroidea dell’occhio (uveite ➔ ) e della retina sottostante, caratterizzata da un focolaio solitario di colore rosso bruno, con essudazione, [...] nell’area della macula. È accompagnata a diminuzione della vista dell’occhio interessato. Per la sua patogenesi è stata indicata la concomitanza di eventi stressanti. Di solito è a regressione spontanea, ... Leggi Tutto
TAGS: INFIAMMAZIONE – ESSUDAZIONE – CORTISONICI – RETINA

rodopsina

Enciclopedia on line

In biochimica, proteina fotosensibile, responsabile del meccanismo della visione, presente nei bastoncelli della retina; è formata da un gruppo prostetico, l’11-cis-retinale, e da un’apoproteina, l’opsina. [...] È una glicoproteina integrale della membrana che circonda ciascuno dei dischi contenuti nei segmenti esterni dei bastoncelli della retina; è costituita da 348 residui amminoacidici e la sua struttura tridimensionale è tale che la r. attraversa per 7 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: MEMBRANA PLASMATICA – NEUROTRASMETTITORE – IPERPOLARIZZAZIONE – GRUPPO PROSTETICO – SPETTRO VISIBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rodopsina (2)
Mostra Tutti

rodopsina

Dizionario di Medicina (2010)

rodopsina Proteina fotosensibile, responsabile del meccanismo della visione, presente nei bastoncelli della retina; è formata da un gruppo prostetico, l’11- cis-retinale (forma biologicamente attiva [...] della vitamina A, derivata dal retinolo) e dall’apoproteina opsina. La r. è una glicoproteina integrale della membrana; ciascun bastoncello porta molte molecole di r. nella sua parte apicale. Ha un ampio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61
Vocabolario
retina
retina s. f. [dim. di rete]. – Piccola rete, reticel-la (per la r. per capelli, o assol. retina, v. rete, n. 1 c).
rètina
retina rètina (ant. retìna) s. f. [dal lat. mediev. retina, der. di rete «rete» (per i vasi sanguiferi che vi s’intrecciano), termine introdotto dal medico arabo Costantino Africano († 1087), propriam. come agg. (e con pron. piana), tunica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali