• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
607 risultati
Tutti i risultati [607]
Medicina [214]
Biologia [94]
Patologia [65]
Fisica [64]
Biografie [56]
Zoologia [37]
Ottica [35]
Fisiologia umana [30]
Anatomia [29]
Temi generali [26]

Cubozoi

Enciclopedia on line

Classe di Celenterati noti anche, nelle classificazioni meno recenti, come Cubomeduse. I C. sono caratterizzati da un polipo (cubopolipo) con cavità gastrale semplice e anello nervoso periboccale, che [...] di senso più complessi tra tutti i Celenterati, comprendenti strutture clavate (clave sensorie) dotate di globi oculari con retina, lente e cornea. Una muscolatura ben sviluppata rende i C. buoni nuotatori. In una specie la riproduzione avviene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CELENTERATI – GEMMAZIONE – CUBOMEDUSE – NUOTATORI – CORNEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cubozoi (1)
Mostra Tutti

periferico

Enciclopedia on line

Nel linguaggio scientifico, termine riferito a ciò che si trova nelle zone più marginali o più superficiali rispetto a un centro. Informatica Un’unità p. (o semplicemente periferica) è un dispositivo [...] corporei p., nelle arterie e vene di piccolo calibro e nei capillari. In fisiologia, visione p., quella che avviene fuori della zona centrale della retina, monocromatica e meno chiara (per la mancanza dei coni), ma più sensibile al movimento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – NEUROLOGIA – ELABORATORI
TAGS: FISIOLOGIA – RETINA

EPIFISI

Enciclopedia Italiana (1932)

Già individuata e descritta da Galeno, che ne riconobbe la natura ghiandolare, ritenuta successivamente da Descartes - perché organo mobile e impari - sede dell'anima, l'epifisi cerebrale o glandula pineale [...] od occhio parietale dei Sauri e della Hatteria - a struttura più o meno complessa, con elementi paragonabili a una retina e a un sistema di rifrangenza - corrisponde all'organo parietale anteriore, e si origina appunto da un diverticolo situato ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARÎ – TESSUTO CARTILAGINEO – APPARATO GENITALE – SISTEMA ENDOCRINO – TERMOREGOLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPIFISI (3)
Mostra Tutti

HARLEY, George

Enciclopedia Italiana (1933)

HARLEY, George Arturo Castiglioni Medico, nato a Haddington il 12 febbraio 1829, morto a Londra il 27 ottobre 1896. Nel 1856 fu docente di fisiologia e istologia. Pubblicò importanti lavori d'anatomia, [...] di fisiologia e di patologia e un accurato studio sulla retinite. Ricordiamo: On the anatomy and physiology of the supra-renal bodies (Mem. al Roy. Coll. of Surgeons, 1861); Jaundice, its pathology and treatment, ecc. (Londra 1863); Diabetes, its ... Leggi Tutto

neuroni e sinapsi, modelli teorici di

Dizionario di Medicina (2010)

neuroni e sinapsi, modelli teorici di Paolo Del Giudice Maurizio Mattia Le straordinarie capacità di elaborazione del cervello sono rese possibili dalla complessità della rete nervosa. Alcuni approcci [...] un contesto di rete. «Avevo sistemato gli elettrodi sul nervo ottico di un rospo, in relazione ad alcuni esperimenti sulla retina. La stanza era quasi buia e rimasi perplesso nel sentire ripetutamente dei rumori emessi dall’altoparlante collegato all ... Leggi Tutto
TAGS: POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – DEPRESSIONE A LUNGO TERMINE – NEUROSCIENZE COMPUTAZIONALI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE

LO CASCIO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LO CASCIO, Girolamo Giuseppina Bock Berti Nacque a Bagheria, presso Palermo, il 29 apr. 1894 da Sante e Giuseppina Arena. Completato il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] e dei liquidi oculari, in Annali di ottalmologia e clinica oculistica, L [1922], pp. 219-250; Sulla fine costituzione della retina. Ricerche chimiche e citologiche, ibid., LI [1923], pp. 653-678; Lo sviluppo delle guaine del nervo ottico nell'uomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TOSTAO (Eduardo Goncalves de Andrade)

Enciclopedia dello Sport (2002)

TOSTÃO (Eduardo Gonçalves de Andrade) Darwin Pastorin Brasile. Belo Horizonte, 25 gennaio 1947 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1962: América; 1963-71: Cruzeiro; 1972-73: Vasco da Gama [...] durante una partita con il Corinthians, il pallone rinviato dallo stopper Ditão lo colpì agli occhi causandogli lo scollamento della retina. Operato negli Stati Uniti, a Houston, tornò a giocare l'anno dopo, in tempo per vincere il Campionato del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BELO HORIZONTE – STATI UNITI – RETINA

DALTONISMO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Cecità congenita per i colori, così denominata dal fisico e chimico inglese John Dalton (v.), che ne era affetto, e che la descrisse (1794). Si presenta come cecità totale e cecità parziale, ossia per [...] grigio-chiaro il verde, e grigiastro verdi-gialli e gli azzurri-verdi. Secondo Helmholtz si possono ammettere nella retina tre distinti apparati, comunemente detti fibre: una che viene specialmente impressionata dal rosso, una dal verde, una dal ... Leggi Tutto
TAGS: JOHN DALTON – RETINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALTONISMO (3)
Mostra Tutti

PACINI, Filippo

Enciclopedia Italiana (1935)

PACINI, Filippo Arturo Castiglioni Medico, nato a Pistoia il 25 maggio 1812, morto a Firenze il 9 gennaio 1883. Si dedicò fin da giovanetto agli studî di storia naturale e di anatomia; nel 1835, ancora [...] (Pistoia 1840). Fu quindi assistente di P. Savi a Pisa, e nel 1844 pubblicò i suoi studî sull'anatomia della retina. Nel 1847 divenne professore di anatomia descrittiva a Firenze e nel 1849 professore di anatomia topografica e d'istologia. La sua ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACINI, Filippo (4)
Mostra Tutti

OFTALMOSCOPIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OFTALMOSCOPIA (dal gr. ὀϕϑαμός "occhio" e σκοπέω "osservo") Cesare GIARRATANO Camillo GIANNANTONI Giuseppe RICCIOTTI Metodo di esame, praticato in oculistica, con il quale è possibile esplorare l'interno [...] riflettere in esso la luce raccolta da una sorgente luminosa mediante una lastra di vetro piano. Allora i raggi che dalla retina tornano alla lastra di vetro, poiché questa è divenuta sorgente d'illuminazione, in parte l'attraversano, e se l'occhio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 61
Vocabolario
retina
retina s. f. [dim. di rete]. – Piccola rete, reticel-la (per la r. per capelli, o assol. retina, v. rete, n. 1 c).
rètina
retina rètina (ant. retìna) s. f. [dal lat. mediev. retina, der. di rete «rete» (per i vasi sanguiferi che vi s’intrecciano), termine introdotto dal medico arabo Costantino Africano († 1087), propriam. come agg. (e con pron. piana), tunica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali