• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
607 risultati
Tutti i risultati [607]
Medicina [214]
Biologia [94]
Patologia [65]
Fisica [64]
Biografie [56]
Zoologia [37]
Ottica [35]
Fisiologia umana [30]
Anatomia [29]
Temi generali [26]

Neurone e impulso nervoso

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neurone e impulso nervoso HHarry Grundfest di Harry Grundfest Neurone e impulso nervoso sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] ‟Journal of physiology", 1972, CCXXVI, pp. 205-229. Baylor, D. A., Fuortes, M. G. F., Electrical responses of single cones in the retina of the turtle, in ‟Journal of physiology", 1970, CCVII, pp. 77-92. Baylor, D. A., Fuortes, M. G. F., O'Bryan, P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: AMPLIFICATORI ELETTRONICI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – ELECTROPHORUS ELECTRICUS – POTENZIALE DI MEMBRANA

Ritmo biologico

Universo del Corpo (2000)

Ritmo biologico Gigliola Grassi Zucconi Tutti gli organismi, dai più semplici ai più complessi, sono capaci di organizzare i loro processi non solo in senso spaziale, ma anche temporale, e sono quindi [...] periodicità di 24 ore, anche in assenza di sistema nervoso. Proteine clock sono state identificate nel nucleo soprachiasmatico e nella retina di Mammiferi come il topo e il criceto, ed è stato visto che, alla mutazione di uno di questi geni, anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA

corpo genicolato

Dizionario di Medicina (2010)

corpo genicolato Formazione nervosa appartenente al diencefalo. I c. g. sono due paia di nuclei simmetrici, distinti in mediali e laterali, situati in prossimità del pulvinar, lateralmente alla lamina [...] metatalamo. I c. g. laterali rappresentano il principale centro diencefalico delle vie ottiche; ricevono fibre provenienti dalla retina e proiettano gli impulsi in parte all’area visiva corticale (area calcarina) tramite la via genicolocalcarina, e ... Leggi Tutto
TAGS: LAMINA QUADRIGEMINA – CORTECCIA TEMPORALE – DIENCEFALO – RETINA

organo sensoriale artificiale

Lessico del XXI Secolo (2013)

organo sensoriale artificiale òrgano sensoriale artificiale locuz. sost. m. – Organo che riproduce le funzionalità tipiche di un organo sensoriale biologico. Gli organi artificiali che riproducono l’olfatto [...] del segnale visivo secondo principi simili a quelli della retina umana. Alcuni di tali sensori replicano soltanto il ha messo a punto (2011) il prototipo della prima retina artificiale organica; basata su un materiale organico semiconduttore misto a ... Leggi Tutto

fosfeni

Enciclopedia on line

Abnorme sensazione visiva di punti luminosi o scintille, in rapporto a cause diverse, come stimoli fisici (pressione sul bulbo oculare, correnti elettriche ecc.), condizioni morbose (ipertensione arteriosa, [...] crisi emicraniche, intossicazioni ecc.), infine, senza causa apparente. Si tratta di fenomeni endottici, compatibili con una normale funzione visiva, anche se talora possono rappresentare una manifestazione prodromica del distacco di retina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CORRENTI ELETTRICHE – BULBO OCULARE

Goldmann, Hans

Dizionario di Medicina (2010)

Goldmann, Hans Oculista ceco naturalizzato svizzero (Komotau, od. Chomutov, Rep. Ceca, 1899- Berna 1991). Dapprima assistente a Praga, divenne primario di oftalmologia all’univ. di Berna (1927), di cui [...] per uso oftalmico. Sindrome di G.-Favre (o retinoschisi): degenerazione progressiva del corpo vitreo e della retina; malattia ereditaria autosomica recessiva, che colpisce i fotorecettori, provocando emeralopia (cecità notturna) precoce e perdita ... Leggi Tutto

calcar avis

Enciclopedia on line

Sporgenza visibile nell’interno della porzione occipitale del ventricolo laterale di ciascun emisfero cerebrale, detta anche sperone di Morand. Scissura calcarina Una delle tre scissure della faccia mediale [...] di ciascun emisfero cerebrale, così denominata perché in rapporto topografico con il c.avis. È la zona del cervello connessa con la funzione visiva, cioè l’area di proiezione corticale della retina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: VENTRICOLO LATERALE – EMISFERO CEREBRALE – RETINA

fosfene

Dizionario di Medicina (2010)

fosfene Abnorme sensazione visiva di punti luminosi o ‘scintille’, in rapporto a cause diverse, come stimoli fisici (pressione sul bulbo oculare, correnti elettriche, ecc.), condizioni morbose (ipertensione [...] arteriosa, crisi emicraniche, intossicazioni, ecc.), infine, senza causa apparente. Si tratta di fenomeni compatibili con una normale funzione visiva, anche se talora possono rappresentare una manifestazione prodromica del distacco di retina. ... Leggi Tutto

cinematografia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cinematografia cinematografìa [Comp. del gr. kínema "movimento" e -grafia] [FTC] [OTT] Sistema per la ripresa di immagini fotografiche successive di oggetti in movimento e per la successiva proiezione [...] da rendere il movimento degli oggetti ripresi. La c. sfrutta il fenomeno fisiologico della persistenza delle immagini sulla retina, per cui il cervello riesce a fondere, con il risultato dell'impressione di movimento, le singole immagini staccate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cinematografia (11)
Mostra Tutti

Potenzialita e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale

Frontiere della Vita (1999)

Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale William Bialek (Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA) Nel tentare di descrivere cosa accade [...] che ricevono uno stimolo sinaptico diretto da un gruppo di sei recettori. I risultati sulla capacità di trasmettere informazione nella retina della mosca sono riassunti nella figura (fig. 1). La prima cosa da notare è la scala: singoli neuroni sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 61
Vocabolario
retina
retina s. f. [dim. di rete]. – Piccola rete, reticel-la (per la r. per capelli, o assol. retina, v. rete, n. 1 c).
rètina
retina rètina (ant. retìna) s. f. [dal lat. mediev. retina, der. di rete «rete» (per i vasi sanguiferi che vi s’intrecciano), termine introdotto dal medico arabo Costantino Africano († 1087), propriam. come agg. (e con pron. piana), tunica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali