• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
607 risultati
Tutti i risultati [607]
Medicina [214]
Biologia [94]
Patologia [65]
Fisica [64]
Biografie [56]
Zoologia [37]
Ottica [35]
Fisiologia umana [30]
Anatomia [29]
Temi generali [26]

elettronistagmografia

Dizionario di Medicina (2010)

elettronistagmografia Metodo d’indagine elettrofisiologica consistente nella registrazione elettronica delle scosse nistagmiche. Come spia dei movimenti dei globi oculari viene utilizzata la variazione [...] un raggio riflesso, diretto al limite iride-sclera; oppure viene sfruttata l’attività bioelettrica della retina, espressa dal potenziale corneo-retinico, derivando le variazioni di potenziale per mezzo di elettrodi applicati alla cute della regione ... Leggi Tutto

Best, Friedrich

Dizionario di Medicina (2010)

Best, Friedrich Oculista tedesco (Wermelskirehen, Renania, 1871- Niedermarsberg, Westfalia, 1965). Prof. a Dresda (1906- 45), si interessò alla fisiologia della visione e adottò per primo la scala logaritmica [...] lesione ereditaria bilaterale della macula, detta anche distrofia maculare vitelliforme, caratterizzata dall’accumulo di materiale giallastro al di sotto della retina. La malattia è lentamente progressiva e conduce all’atrofia dell’epitelio della ... Leggi Tutto

campo recettivo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

campo recettivo Camillo Padoa Schioppa Regione dello spazio nella quale deve essere localizzato uno stimolo sensoriale affinché un neurone possa rispondere. I campi recettivi di neuroni del sistema [...] alla luce, è detta campo recettivo ‘classico’, mentre la regione esterna è detta surround. Le cellule gangliari nella retina rispondono in modo ottimale a particolari stimoli luminosi: una cellula on-center risponde in modo ottimale quando la regione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

facomatosi

Dizionario di Medicina (2010)

facomatosi Gruppo di malattie ereditarie caratterizzate dalla tendenza allo sviluppo di formazioni neoplastiche a lento accrescimento; vi appartengono numerose affezioni dei sistemi neuroectodermico [...] von Hippel-Lindau: malattia ereditaria caratterizzata dall’associazione di emangioblastomi del cervelletto, del midollo spinale e della retina e da alterazioni viscerali a carico di vari organi, soprattutto renali. Malattia di Sturge-Weber: malattia ... Leggi Tutto

Recettori

Enciclopedia del Novecento (1982)

Recettori RRagnar Granit di Ragnar Granit SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] stimola il nervo afferente. I due termini sono sinonimi per organi terminali semplici, ma in organi di senso complessi come la retina, che ha due strati di neuroni fra il recettore e il nervo (il nervo ottico), è corretto distinguere il potenziale ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – ACIDO GAMMA-AMMINOBUTIRRICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MICROSCOPIO ELETTRONICO – PROGRESSIONE ARITMETICA

Coats, George

Dizionario di Medicina (2010)

Coats, George Oculista britannico (Paisley 1876- Londra 1915). Fu chirurgo presso il Royal Ophthalmic Hospital e il St. Mary’s Hospital di Londra. Malattia di C.: retinite essudativa, anomalia dei capillari [...] retinici a eziologia sconosciuta, che di norma colpisce un solo occhio, con emorragie e lenta progressione verso il distacco della retina, o la cataratta o il glaucoma. È prevalente la forma giovanile. ... Leggi Tutto

percezione

Enciclopedia on line

L’atto del prendere coscienza di una realtà che si considera esterna a noi. Filosofia Si possono distinguere due sensi con cui il termine p. è usato nella storia della filosofia. In un senso generale [...] oggetti percepiti) sottolineano questa funzione dell’apprendimento. Per i nativisti, invece, come E. Hering e C. Stumpf, la retina è in grado di percepire direttamente la spazialità e lo spazio è tendenzialmente una qualità sensoriale al pari delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: SOSTANZE PSICOATTIVE – DEPERSONALIZZAZIONE – ALLUCINAZIONI – SCHIZOFRENIA – COGNITIVISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su percezione (8)
Mostra Tutti

Seurat, Georges-Pierre

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Seurat, Georges-Pierre Michela Santoro Una pittura impressionista e scientifica Dalla lettura di testi teorici sulla luce e sulla percezione, alla creazione di una tecnica e di uno stile, con il pittore [...] figurativa Da adolescente Seurat si appassiona ai testi di fisica che hanno come argomento ottica, colore, reazioni retiniche, diffrazione. Incuriosito non solo dall’aspetto estetico ma soprattutto da quello rigorosamente teorico dei nuovi studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISTI – FÉLIX FÉNÉON – DIVISIONISMO – RAZIONALISTA – PAUL SIGNAC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Seurat, Georges-Pierre (2)
Mostra Tutti

cecita

Dizionario di Medicina (2010)

cecità Assenza del potere visivo, definitiva o temporanea. La c. può essere assoluta, se manca ogni traccia di percezione visiva (senza alterazioni oculari dimostrabili è anche detta amaurosi), o relativa, [...] di vitamina A ed E, che intervengono sia nel trofismo dei tessuti oculari che nel metabolismo delle cellule retiniche. Terapia Adeguate cure mediche o chirurgiche rivolte a rimuovere, se possibile, la causa della c., possono restituire, parzialmente ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – CELLULE NERVOSE – MALNUTRIZIONE – NERVO OTTICO – METABOLISMO

Focósi, Marcello

Enciclopedia on line

Medico (Venaria Reale, Torino, 1907 - Firenze 1983); prof. univ. dal 1943, ha insegnato clinica oculistica nelle università di Sassari, Pisa e Firenze. Le sue ricerche più significative concernono la motilità [...] sui tessuti oculari del virus influenzale e del virus della malattia di Newcastle, la trombosi allergica delle vene della retina, la chemioterapia dei tumori metastatici della coroide, lo strabismo di Hertwig-Magendie. Tra le sue pubblicazioni: Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHEMIOTERAPIA DEI TUMORI – MALATTIA DI NEWCASTLE – VENARIA REALE – OCULISTICA – STRABISMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 61
Vocabolario
retina
retina s. f. [dim. di rete]. – Piccola rete, reticel-la (per la r. per capelli, o assol. retina, v. rete, n. 1 c).
rètina
retina rètina (ant. retìna) s. f. [dal lat. mediev. retina, der. di rete «rete» (per i vasi sanguiferi che vi s’intrecciano), termine introdotto dal medico arabo Costantino Africano († 1087), propriam. come agg. (e con pron. piana), tunica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali