• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
16 risultati
Tutti i risultati [20]
Medicina [15]
Biologia [7]
Patologia [5]
Fisiologia umana [3]
Strumenti diagnostici e terapeutici [3]
Anatomia [3]
Chirurgia [3]
Diagnostica e semeiotica [3]
Fisiologia generale [2]
Astronomia [2]

reticolocita

Enciclopedia on line

In ematologia, eritrocito giovane; l’aumento della presenza nel sangue dei r. (reticolocitosi) caratterizza tra l’altro le anemie emolitiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: ERITROCITO – EMATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reticolocita (1)
Mostra Tutti

Cèsaris-Dèmel, Antonio

Enciclopedia on line

Anatomopatologo italiano (Verona 1866 - Pisa 1938); prof. nelle univ. di Cagliari, Parma, Pisa, socio corrispondente dei Lincei (1930). Tra l'altro, individuò la sostanza granulo-filamentosa dei globuli [...] rossi giovani (reticolociti). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GLOBULI ROSSI – CAGLIARI – PARMA – PISA

Cellula

Enciclopedia del Novecento (1975)

Cellula Jean Brachet Massimo Aloisi di Jean Brachet, Massimo Aloisi Cellula Fisiologia della cellula di Jean Brachet Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] biologici usati fino a oggi sono l'ameba Amoeba proteus, l'alga Acetabularia, le uova di riccio di mare e i reticolociti (eritrociti immaturi) di coniglio. Amoeba proteus. - Questa grande ameba (v. fig. 46) è visibile a occhio nudo e può essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: NICOTINAMMIDE-ADENIN-DINUCLEOTIDE – MICROSCOPIO A CONTRASTO DI FASE – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – CHEMIOTERAPIA DEI TUMORI – RETICOLO ENDOPLASMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cellula (12)
Mostra Tutti

Midollo osseo

Universo del Corpo (2000)

Midollo osseo Patrizia Vernole Si chiama midollo osseo il tessuto molle emopoietico che è contenuto fra le trabecole nelle cavità delle ossa dei Vertebrati. Nell’uomo esso è pari a circa l’1,5% della [...] , mentre gli organelli cellulari tendono a scomparire. L’ultimo stadio del processo di maturazione è costituito dai reticolociti, i quali perdendo il nucleo si trasformano poi in globuli rossi maturi che entrano nella circolazione sanguigna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: SISTEMA RETICOLOISTIOCITARIO – COAGULAZIONE DEL SANGUE – GRANULOCITI: NEUTROFILI – CIRCOLAZIONE SANGUIGNA – MALATTIE NEOPLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Midollo osseo (4)
Mostra Tutti

ematocrito

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ematocrito Anita Greco Francesco Botrè Percentuale in volume della parte corpuscolata del sangue, separata dal plasma. Il suo valore normale si situa in un intervallo compreso tra il 42 e il 52% negli [...] un limite massimo al valore dell’ematocrito e/o di altri indici ematologici (concentrazione di emoglobina, percentuale di reticolociti): gli atleti i cui valori superano i limiti vengono esclusi dalla competizione fino al momento in cui essi non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ematocrito (3)
Mostra Tutti

CESARIS-DEMEL, Antonio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Anatomopatologo, nato a Verona il 2 agosto 1866, morto a Pisa il 18 marzo 1938. Laureatosi all'università di Torino, vi fu assistente e aiuto nell'istituto di anatomia patologica diretto da P. Foà. Libero [...] due sostanze cromaticamente diverse (sostanza A e B di Cesaris-Demel) e l'importanza degli elementi (reticolociti) che la contengono; ricordiamo inoltre glì studî sulla degenerazione metacromatica dei globuli rossi, sulle alterazioni degenerative ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GLOBULI BIANCHI – GLOBULI ROSSI – MEGACARIOCITI – COLIBACILLO

La farmacologia nello sport e il doping

Enciclopedia dello Sport (2003)

L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] 39-50% per i maschi, 36-47% per le femmine; emoglobina 13-17 g/dl per i maschi, 12-16 g/dl per le femmine; reticolociti 0,4-2% o 20-100 x 109/l (per maschi e femmine); recettore solubile della transferrina > ambito di riferimento del kit impegnato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SISTEMA RENINA-ANGIOTENSINA-ALDOSTERONE – FATTORE DI CRESCITA INSULINO-SIMILE – GIOCATORI DI FOOTBALL AMERICANO – MALATTIA DI CREUTZFELDT-JAKOB – RECETTORI Α- E Β-ADRENERGICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La farmacologia nello sport e il doping (14)
Mostra Tutti

Le analisi di laboratorio

Universo del Corpo (1998)

Le analisi di laboratorio Giorgio Federici Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] con una sostanza speciale (blu brillante di cresile), granuli e filamenti che si colorano in blu. Il numero dei reticolociti circolanti è un indice preciso e di facile rilievo dell'attività di sintesi di nuovi elementi da parte del midollo osseo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

Anemia

Universo del Corpo (1999)

Anemia Franco Mandelli Antonella Ferrari Per anemia, dal gr. ἀναιμία, composto di ἀν- privativo e αἷμα, "sangue", si intende lo stato morboso causato dalla riduzione al disotto della norma dell'emoglobina, [...] forma emolitica; in questo caso, il ferro sarà normale o elevato. Un esame importante nella diagnostica delle anemie è anche il conteggio dei reticolociti, cioè dei globuli rossi più giovani che presentano ancora residui del nucleo. Un aumento dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: ESAME EMOCROMOCITOMETRICO – APPARATO DIGERENTE – MEMBRANA CELLULARE – MALATTIA INFETTIVA – APLASIA MIDOLLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anemia (4)
Mostra Tutti

SPAZIALE, MEDICINA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SPAZIALE, MEDICINA Paolo Cerretelli Da quando è stato possibile realizzare nello spazio prossimo circostante il nostro pianeta condizioni sperimentali di microgravità (g = 10-n,6, il cosiddetto ''quarto [...] significativa del numero di globuli rossi (−12,9%) e della concentrazione dell'emoglobina (−8,8%); ritorno dei reticolociti a livelli normali pre-volo; permanenza di un tasso plasmatico ridotto di eritropoietina (−73%). La scarsa correlazione ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPARATO RESPIRATORIO – ENTE SPAZIALE EUROPEO – ELETTROCARDIOGRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAZIALE, MEDICINA (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
reticolocito
reticolocito (o reticolocita) s. m. [comp. di reticolo e -cito (o -cita)] (pl. -i). – In ematologia, eritrocito giovane nel quale è presente una sostanza costituita da filamenti e granuli di colore azzurro o rosso violetto; l’aumento della...
reticolocitàrio
reticolocitario reticolocitàrio agg. [der. di reticolocito]. – In ematologia, relativo ai reticolociti: crisi r., il brusco e imponente aumento dei reticolociti nel midollo osseo e nel sangue periferico dei soggetti affetti da anemia perniciosa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali