• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
366 risultati
Tutti i risultati [1665]
Fisica [366]
Chimica [181]
Medicina [175]
Biologia [159]
Temi generali [153]
Arti visive [136]
Matematica [130]
Archeologia [126]
Fisica dei solidi [111]
Biografie [103]

RCM

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

RCM RCM 〈ar-si-èm o, all'it., èrre-ci-èmme〉 [OTT] Sigla dell'ingl. Rowland Circle Monocromator per indicare un monocromatore a cerchio di Rowland, appartenente alla categoria dei monocromato-ri a reticolo [...] sferico: v. sincrotrone, luce di: V 238 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

QUASI-CRISTALLI

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Quasi-cristalli Hans Reiner Trebin Luciano Mistura (App. V, iv, p. 376) Mentre la simmetria pentagonale è frequente nel mondo organico, non la si riscontra fra le più perfette creazioni della natura [...] in maniera irregolare. Per ottenere un cristallo quasiperiodico mediante il metodo della sezione, l'iperpiano sezione E deve toccare il reticolo multidimensionale al più in un punto. Se E è inclinato in modo da toccare l'iperreticolo in due (e quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – MINERALOGIA
TAGS: COMPOSTO INTERMETALLICO – TRASFORMATA DI FOURIER – COEFFICIENTE ANGOLARE – DEFORMAZIONE PLASTICA – RETICOLO CRISTALLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUASI-CRISTALLI (2)
Mostra Tutti

maglia

Enciclopedia on line

Intreccio di filati di lana, seta, cotone ecc., legati assieme in anse. Per estensione ciascuno degli elementi, in forma di cerchio o di poligono, che costituiscono un intreccio, una catena, una rete, [...] massima dimensione dei triangoli che la costituiscono; quanto più piccola è la m. di una reticolazione, tanto più efficacemente la reticolazione approssima la superficie data. Sport Indumento usato dagli atleti come distintivo della squadra o società ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – GEOMETRIA – ABBIGLIAMENTO SPORTIVO – TAPPETI E FIBRE TESSILI – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: COORDINATE CURVILINEE – FORZA ELETTROMOTRICE – PARALLELOGRAMMA – TOUR DE FRANCE – GIRO DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su maglia (1)
Mostra Tutti

staccio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

staccio stàccio [Der. di setaccio, crivello, vaglio] [FML] S. molecolare: dispositivo per separare molecole di grandezza diversa. S. molecolari sono costituiti da silicoalluminati di sodio e calcio, [...] della classe delle zeoliti, che hanno un reticolo a maglie sufficientemente larghe, di solito fra 0.3 e 1 mm; oltre a operare una selezione relativ. alla sola grossezza delle molecole, operano anche una selezione in base a processi fisico-chimici, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

important sampling

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

important sampling important sampling 〈impòotant sèmplin〉 [MCQ] Locuz. ingl. "campionamento importante" con cui s'intende la tecnica di calcolo numerico di grandezze per le quali lo spazio degli eventi [...] è generato in modo particolare: v. reticolo, teorie quantistiche sul: IV 838 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA

autocromìa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

autocromia autocromìa [Comp. di auto- e cromia] [STF] [OTT] Procedimento per la fotografia a colori, inventato dai fratelli Lumière e ora caduto in disuso, che utilizzava nell'emulsione sensibile al [...] posto degli strati filtranti un reticolo a colori formato da un mosaico di microscopici elementi trasparenti, disposti in un solo strato nell'emulsione, i quali agivano come innumerevoli filtri assortiti nei tre colori fondamentali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

core

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

core core 〈kóor〉 [s.ingl. "nucleo", usato in it. come s.m. invar. (e pronunciato generalm. 〈kóre〉)] [FAT] C. di un atomo: gli strati elettronici più interni. ◆ [FSD] C. di una dislocazione: zona del [...] reticolo, attorno alla dislocazione, nella quale si hanno grandi deformazioni locali: v. dislocazione: II 209 c. ◆ [FNC] C. di un reattore nucleare: lo stesso che nocciolo del reattore. ◆ [FSD] Bande di c.: bande di energia che derivano dagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI

interstiziale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

interstiziale interstiziale [agg. Der. di interstizio, dal lat. interstitium, comp. di inter- e del tema di stare e quindi "spazio tra una cosa e l'altra"] [FSD] Atomo i. (anche i. s.m.): in un reticolo [...] cristallino, atomo che sia stato spostato dalla sua posizione nodale e si trovi quindi nell'interstizio tra atomi regolari; il posto nodale lasciato libero si chiama vacanza (atomica); l'insieme di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

distanziometrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

distanziometrico distanziomètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di distanziometro] [MTR] [OTT] Cannocchiale d., o diastimometrico: cannocchiale atto alla misurazione indiretta della distanza di punti del terreno, [...] la distanza, viene posta una stadia s; detta l la lunghezza del tratto di s che si vede tra i due fili estremi del reticolo, h la distanza tra i fili in questione, f la distanza focale dell'obiettivo e indicato con F il fuoco anteriore di quest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA – ELETTRONICA

regolarizzazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

regolarizzazione regolarizzazióne [Atto ed effetto del regolarizzare "rendere regolare", da regolare] [MCQ] Procedura formale impiegata per eliminare divergenze che sorgono nel calcolo di alcuni integrali [...] nella teoria dei campi quantizzati: v. campi, teoria quantistica dei: I 481 d. ◆ [MCQ] R. dimensionale e tramite reticolo: v. gauge, teorie di: II 845 c. ◆ [MCQ] R. ultravioletta: v. reticolo, teorie quantistiche sul: IV 833 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
retìcolo
reticolo retìcolo s. m. [dal lat. reticŭlum o reticŭlus, dim. di rete «rete»]. – 1. a. Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare un disegno in forma di rete o una struttura che abbia aspetto di rete...
retìcola
reticola retìcola s. f. [dal lat. tardo reticŭla, dim. di rete «rete»]. – Strumento del tipo del planimetro, usato per la misurazione grafica delle aree, costituito da una lastra di vetro su cui sono tracciate due serie di rette parallele...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali