• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
153 risultati
Tutti i risultati [1665]
Temi generali [153]
Fisica [366]
Chimica [181]
Medicina [175]
Biologia [159]
Arti visive [136]
Matematica [130]
Archeologia [126]
Fisica dei solidi [111]
Biografie [103]

disordine cristallino

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

disordine cristallino Sergio Carrà Caratteristica dello stato cristallino. In un cristallo ideale gli atomi o ioni, se si tratta di un solido ionico, occupano i nodi di un reticolo regolare. In realtà, [...] che un certo numero di ioni o atomi sono situati in posizioni diverse da quelle che gli competono nel reticolo regolare, mentre sono presenti difetti che vengono rispettivamente chiamati: (a) interstiziali, corrispondenti a atomi o ioni in posizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – TEMI GENERALI
TAGS: EQUILIBRIO TERMODINAMICO – TERMODINAMICA STATISTICA – CRISTALLO IONICO – ENERGIA LIBERA – SEMICONDUTTORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su disordine cristallino (7)
Mostra Tutti

automa cellulare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

automa cellulare Mauro Cappelli Modello per lo studio dell’evoluzione di sistemi complessi, introdotto negli anni Cinquanta del secolo scorso, da John von Neumann e Stanislaw Ulam. Un automa cellulare [...] ne regolano l’evoluzione (secondo istanti di tempo discreti) all’interno di una cella: tali leggi (identiche per tutto il reticolo) dipendono dallo stato della cella stessa e da quello delle celle vicine e sono modificabili dall’operatore. Gli automi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MACCHINA DI TURING – SISTEMI COMPLESSI – JOHN VON NEUMANN – STANISLAW ULAM

ionico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ionico iònico [agg. (pl.m. -ci) Der. di ione] [EMG] Conduzione i.: la conduzione elettrica determinata dal movimento di ioni, caratteristica dei fluidi: v. conduzione elettrica nei gas e conduzione elettrica [...] nei liquidi. ◆ [FSD] Cristallo i.: quello costituito da un reticolo di ioni positivi e negativi, cioè la cui struttura è determinata da forze elettrostatiche tra gli ioni che ne occupano i nodi reticolari: v. cristalli ionici. ◆ [FML] Dissociazione i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

algebra di Boole

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

algebra di Boole Silvio Bozzi Introdotte nel 1848 da George Boole come controparte algebrica della logica dei termini e di quella ipotetica, le algebre di Boole trovano una prima formulazione assiomatica [...] 0 ed elemento massimo 1, condizione che si può esprimere equazionalmente dicendo che: 0 ∨ x = x 1 ∧ x = x. Dato un elemento x di un reticolo limitato complemento di x è ogni y per cui x ∧ y = 0 x ∨ y = 1. In generale non è detto che un elemento abbia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – LOGICA
TAGS: TEORIA DELLA MISURA – LOGICA MATEMATICA – GARRETT BIRKHOFF – INSIEME ORDINATO – SPAZIO COMPATTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su algebra di Boole (2)
Mostra Tutti

sito

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sito sito [Der. del lat. situs -us, propr. part. pass. di sinere "lasciare"] [LSF] Posizione, ubicazione e simili. ◆ [BFS] S. attivo e regolatore di un enzima: v. enzima: II 431 b, 433 b. ◆ [FSD] S. [...] : la posizione di un atomo in un reticolo cristallino, e similmente per un qualsiasi sistema reticolare. ◆ [MCC] Angolo di s., o semplic. s.: nella balistica esterna, l'angolo che la linea di s. (v. oltre) forma con il piano orizzontale. ◆ [MCC ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA DEI SOLIDI – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI

disegno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

disegno diségno [Der. di disegnare, dal lat. designare, da signum "segno"] [LSF] Rappresentazione grafica di oggetti, anche figurata, e quindi anche schema, progetto. ◆ [ELT] D. di analisi (o di sintesi): [...] l'elemento esplorante (o riproduttore) compie sull'immagine da trasmettere (o per ricomporre l'immagine ricevuta) seguendo il reticolo di campionamento (questa locuz. è in sostanza equivalente alla precedente: v. immagini, elaborazione di: III 165 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

posto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

posto pósto [Der. del part. pass. positus del lat. ponere "porre"] [LSF] Porzione di spazio occupata o destinata a essere occupata da una cosa. ◆ [FSD] P. vacante: lo stesso che vacanza, a seconda dei [...] casi riguardante la mancanza di un atomo o di un gruppo atomico in un reticolo cristallino (p. vacante reticolare), quella di un elettrone in un atomo (p. vacante elettronico), ecc. ◆ [ANM] Funzione di, o del, p.: una funzione delle coordinate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA

Fisica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Fisica (XV, p. 473; App. II, i, p. 950; III, i, p. 619; IV, i, p. 812; V, ii, p. 246) Gli argomenti riguardanti la f. sono stati svolti ampiamente, sia nell'Enciclopedia Italiana sia nelle successive [...] nel 1982, ed erano progettati per lo studio del più semplice modello di magnete, il modello di Ising. Qui viene introdotto un reticolo cubico, su ogni sito del quale è definita una variabile che può assumere i valori 11 e 21 e interagisce con i suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE – ACCELERATORI DI PARTICELLE – CROMODINAMICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisica (13)
Mostra Tutti

popolazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

popolazione popolazióne [Der. del lat. populatio -onis, da populus "popolo"] [LSF] Insieme di enti aventi elementi in comune che li qualificano in un determinato modo; per es., costituiscono una p. gli [...] quanto aventi la libertà di muoversi in esso, proprietà che non è invece posseduta dagli altri elettroni, legati negli ioni del reticolo, e così è anche, in generale, per particelle che si trovino in un determinato stato quantico; è un concetto che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su popolazione (2)
Mostra Tutti

regolarizzazione

Enciclopedia on line

regolarizzazione fisica Procedimento mediante il quale, come tappa intermedia, si rendono finiti gli integrali divergenti che compaiono nello sviluppo perturbativo di una teoria di campo quantistica (➔ [...] ) per i grandi valori degli impulsi, che causano le divergenze, e la formulazione della teoria su un reticolo (➔) spazio-temporale che, introducendo una distanza minima, definisce implicitamente un impulso massimo. geologia In geomorfologia, r. della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GEOMORFOLOGIA
TAGS: TEORIA DI CAMPO QUANTISTICA – RINORMALIZZAZIONE – EROSIONE – GEOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
retìcolo
reticolo retìcolo s. m. [dal lat. reticŭlum o reticŭlus, dim. di rete «rete»]. – 1. a. Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare un disegno in forma di rete o una struttura che abbia aspetto di rete...
retìcola
reticola retìcola s. f. [dal lat. tardo reticŭla, dim. di rete «rete»]. – Strumento del tipo del planimetro, usato per la misurazione grafica delle aree, costituito da una lastra di vetro su cui sono tracciate due serie di rette parallele...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali