Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] in riduzione di dimensione e numero dei granuli di glicogeno e in rigonfiamento e distorsione dei tubuli del reticolo sarcoplasmatico e dei mitocondri. Lo schema più plausibile della sequenza degli eventi che hanno luogo nella cellula miocardica ...
Leggi Tutto
Fisica
La proprietà di un solido di deformarsi plasticamente, cioè di subire deformazioni permanenti di notevole ampiezza.
In generale, le deformazioni prodotte in un corpo possono essere di natura elastica, [...] scorrimento, composta cioè da un certo numero di piani di scorrimento, circa 100 volte il diametro degli atomi del reticolo cristallino. I cristalli reali presentano inoltre, rispetto a quelli ideali, una serie di difetti, che ne influenzano in modo ...
Leggi Tutto
Nella terminologia scientifica, soprattutto medica, primo elemento di parole composte, che significa «fegato». Epatocita è la cellula epatica, caratterizzata da un nucleo piuttosto voluminoso con uno [...] o due nucleoli; nel citoplasma si riscontrano mitocondri di forma ovale, un reticolo endoplasmatico granulare e rosette di glicogeno; l’apparato di Golgi è in prossimità del capillare biliare; le altre estremità cellulari sono provviste di microvilli ...
Leggi Tutto
Immunologia
Paolo Dellabona
Roberto Sitia
L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] prodotti vengono veicolati dal citoplasma al reticolo endoplasmatico da specializzati trasportatori chiamati TAP vicini ai geni per le molecole MHC di classe i. Nel reticolo endoplasmico, i peptidi si associano alle molecole MHC di classe I nascenti ...
Leggi Tutto
MALARIA (XXI, p. 987)
Giulio Raffaele
Nell'ultimo quindicennio sono stati conseguiti progressi assai notevoli, che riguardano principalmente: a) la biologia del parassita; b) l'insetto vettore; c) la [...] penetrando nei globuli rossi, iniziano il ben noto ciclo di sviluppo nel sangue.
I parassiti che si sviluppano nel reticolo-endotelio differiscono da quelli dei globuli rossi per le dimensioni più cospicue, per l'elevato numero di merozoiti cui danno ...
Leggi Tutto
Antibiotico, C16H24O4, prodotto da Penicillium brefeldianum. È un lattone macrociclico dotato di attività antibatterica ad ampio raggio. È stata usata sperimentalmente in sistemi cellulari in vitro e [...] ha permesso di dimostrare che il transito di sostanze fra il complesso di Golgi e il reticolo endoplasmatico è bidirezionale. ...
Leggi Tutto
FLARER, Francesco
Mario Crespi
Nacque a Pavia, in una famiglia di origine altoatesina, da Severo e da Maria Miazza, il 24 dic. 1899. A diciassette anni partì volontario per il fronte. Durante il servizio [...] F. nella sua relazione al congresso della Società italiana di dermatologia del 1942 (Reticolo-endoteliosi cutanea (Reticolo-endoteliti - Reticolo-endoteliosi - Reticolo-endoteliomatosi), in Atti della Soc. ital. di dermatologia e sifilografia e delle ...
Leggi Tutto
Patologica formazione nodulare giallo-rossastra situata nel parenchima surrenale, formata da uno stroma connettivale contenente grosse isole di tessuto adiposo con elementi maturi e immaturi del sangue [...] reperto autoptico, il m. può rappresentare la trasformazione in senso emopoietico di una parte del tessuto reticolo-istiocitario del surrene, ovvero la localizzazione in quest’organo di elementi midollari migrati attraverso il circolo sanguigno ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale una dispersione colloidale passa allo stato di gel con formazione di larghi aggregati. Deriva dalla destabilizzazione di un sistema colloidale conseguente al fatto [...] il contributo che la componente plasmatica del sangue porta alla formazione del coagulo, con la comparsa di un reticolo tridimensionale in cui rimangono imbrigliate le cellule ematiche e conseguente passaggio dallo stato liquido allo stato solido del ...
Leggi Tutto
Nome comune del genere Hyoscyamus delle Solanacee con 11 specie diffuse in Eurasia e in Africa settentrionale, e in particolare di Hyoscyamus niger (v. fig.; chiamato anche g. nero). Questo è un’erba annua [...] basali picciolate, le cauline semiamplessicauli, ovato-bislunghe, con grandi denti; corolla tubulosa, leggermente zigomorfa, gialla con reticolo violaceo e fauce violacea; frutto a pisside, con molti semi. È comune in Europa, Asia occidentale e ...
Leggi Tutto
reticolo
retìcolo s. m. [dal lat. reticŭlum o reticŭlus, dim. di rete «rete»]. – 1. a. Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare un disegno in forma di rete o una struttura che abbia aspetto di rete...
reticola
retìcola s. f. [dal lat. tardo reticŭla, dim. di rete «rete»]. – Strumento del tipo del planimetro, usato per la misurazione grafica delle aree, costituito da una lastra di vetro su cui sono tracciate due serie di rette parallele...