• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
111 risultati
Tutti i risultati [1665]
Fisica dei solidi [111]
Fisica [366]
Chimica [181]
Medicina [175]
Biologia [159]
Temi generali [153]
Arti visive [136]
Matematica [130]
Archeologia [126]
Biografie [103]

pnictide

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pnictide pnìctide [agg. e s.m. Der. del gr. pniktikós "soffocato", con allusione alla rigidità del reticolo] [FSD] Composti p.: materiali amorfi del gruppo V e composti amorfi III-V che costituiscono [...] una categoria di semiconduttori: v.semiconduttori amorfi: V 149 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

distortivo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

distortivo distortivo [Der. dell'ingl. distortion "distorsione"] [FSD] Transizione d.: una transizione di fase con distorsione del reticolo (in partic., transizioni ferrodistortive e antiferrodistortive): [...] v. solidi, transizione di fase nei: V 396 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

ferrite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ferrite ferrite [Der. di ferro] [CHF] [FSD] Soluzione solida di carbonio (0.007÷0.025 %) nel ferro α, con reticolo cubico a corpo centrato, ferromagnetica sino a 769 °C. ◆ [GFS] Nella geologia, minerale [...] prodotto di alterazione dell'olivina, pseudomorfico di questa e ricco di ferro. ◆ [FTC] [EMG] [FSD] F. magnetiche: materiali ceramici artificiali che hanno sostituito i materiali ferromagnetici ordinari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ferrite (1)
Mostra Tutti

Rowland Henry-Augustus

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Rowland Henry-Augustus Rowland 〈róulënd〉 Henry-Augustus [STF] (Honesdale, Pennsylvania, 1848 - Baltimora 1901) Prof. di fisica nella Johns Hopkins Univ. di Baltimora (1876); socio straniero dei Lincei [...] sferico. ◆ [OTT] Spettrometro, o spettrografo, di R.: quello, realizzato da R. nel 1882, basato sull'uso di un reticolo di diffrazione sferico per riflessione: v. spettrografia ottica: V 480 b. ◆ [FSD] Spettrometro per raggi X e γ a cerchio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – OTTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: RETICOLO DI DIFFRAZIONE – SPETTROGRAFIA – AGO MAGNETICO – PENNSYLVANIA – SPETTROGRAFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rowland Henry-Augustus (2)
Mostra Tutti

isovalente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isovalente isovalènte [agg. Comp. di iso- e valente "che ha la stessa valenza chimica"] [FSD] Impurezza i.: ione che in un reticolo sostituisce uno ione di pari valenza chimica: v. centri di colore: [...] I 554 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

Superfici, fisica delle

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Superfici, fisica delle Gianfranco Chiarotti La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] cristallini, quelli tra l’altro che rivestono il maggiore interesse tecnologico. In un solido reale la periodicità del reticolo è interrotta dalla presenza della superficie. In linea di principio la struttura di una superficie dovrebbe coincidere con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ENERGIA POTENZIALE GRAVITAZIONALE – MICROSCOPIA A EFFETTO TUNNEL – SEMICONDUTTORE INTRINSECO – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE

funzioni d'onda di Bloch

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

funzioni d’onda di Bloch Mauro Cappelli Soluzioni dell’equazione di Schrödinger relativa a un elettrone in presenza di un potenziale periodico associato a un reticolo cristallino. Secondo quanto afferma [...] per la fisica nel 1952. In presenza di un potenziale V(r) periodico, tale che V(r+r)=V(r), con τ generico vettore del reticolo, la funzione d’onda ψ(r) è un’onda piana modulata su scala atomica da una funzione periodica u(r)=u(r+τ). Il teorema di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – PRIMA ZONA DI BRILLOUIN – RETICOLO CRISTALLINO – UNITÀ IMMAGINARIA – AUTOFUNZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su funzioni d'onda di Bloch (1)
Mostra Tutti

sostituzionale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sostituzionale sostituzionale [agg. Der. di sostituzione "relativo a una sostituzione"] [FSD] Atomo, o ione, s.: quello che ne ha sostituito un altro in un reticolo cristallino. ◆ [FNC] Stato s.: v. [...] ipernucleo: III 314 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI

disordine cristallino

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

disordine cristallino Sergio Carrà Caratteristica dello stato cristallino. In un cristallo ideale gli atomi o ioni, se si tratta di un solido ionico, occupano i nodi di un reticolo regolare. In realtà, [...] che un certo numero di ioni o atomi sono situati in posizioni diverse da quelle che gli competono nel reticolo regolare, mentre sono presenti difetti che vengono rispettivamente chiamati: (a) interstiziali, corrispondenti a atomi o ioni in posizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – TEMI GENERALI
TAGS: EQUILIBRIO TERMODINAMICO – TERMODINAMICA STATISTICA – CRISTALLO IONICO – ENERGIA LIBERA – SEMICONDUTTORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su disordine cristallino (7)
Mostra Tutti

interionico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

interionico interiònico 〈inter-iònico〉 [agg. (pl.m. -ci) Comp. di inter- e ionico] [FSD] Distanza i.: la distanza media tra ioni primi vicini in un reticolo cristallino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
retìcolo
reticolo retìcolo s. m. [dal lat. reticŭlum o reticŭlus, dim. di rete «rete»]. – 1. a. Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare un disegno in forma di rete o una struttura che abbia aspetto di rete...
retìcola
reticola retìcola s. f. [dal lat. tardo reticŭla, dim. di rete «rete»]. – Strumento del tipo del planimetro, usato per la misurazione grafica delle aree, costituito da una lastra di vetro su cui sono tracciate due serie di rette parallele...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali