• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
366 risultati
Tutti i risultati [1665]
Fisica [366]
Chimica [181]
Medicina [175]
Biologia [159]
Temi generali [153]
Arti visive [136]
Matematica [130]
Archeologia [126]
Fisica dei solidi [111]
Biografie [103]

La grande scienza. Fisica delle superfici

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Fisica delle superfici Gianfranco Chiarotti Fisica delle superfici Nei solidi cristallini gli atomi sono disposti nei vertici di una struttura spaziale triplamente periodica, il reticolo. [...] alcuni casi a una vera e propria 'ricostruzione superficiale', nella quale essi si dispongono nei vertici di un reticolo cristallino bidimensionale diverso da quello del bulk. Quest'ultimo fenomeno, molto vario e diversificato, presenta un notevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

silicio amorfo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

silicio amorfo Forma allotropica non cristallina del silicio. Se molti semiconduttori in fase cristallina presentano atomi posti in posizioni spaziali regolari e ripetitive a formare un reticolo periodico, [...] alcuni semiconduttori come il silicio e il germanio possono anche assumere una forma amorfa, con perdita della periodicità della struttura e del corrispondente ordine a lungo raggio (mentre viene mantenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
TAGS: CRISTALLI LIQUIDI – SEMICONDUTTORI – ALLOTROPICA – TEMPERATURA – ELETTRONI

plasmone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

plasmone plasmóne [Der. di plasma con il suff. -one di particelle] [FML] Il quanto delle oscillazioni di plasma, in partic. delle oscillazioni collettive degli elettroni liberi nel reticolo di un metallo: [...] v. metallo: III 789 e. ◆ [FML] P. acustico: v. liquido quantistico di particelle cariche: III 441 b. ◆ [FSD] P. di superficie: v. elettroni, diffusione anelastica degli: II 350 f. ◆ [FML] Dispersione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI

ribosoma

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ribosoma ribosòma [(pl. -i) Comp. di ribo(nucleico) e -soma] [BFS] Nome di particelle del citoplasma cellulare che possono essere libere nel citoplasma o attaccate al margine esterno del reticolo endoplasmatico, [...] oppure all'interno dei mitocondri e dei cloroplasmi: hanno forma sferoidale e un diametro di circa 20 nm, sono ricche di acido ribonucleico (e da ciò prendono il nome) e sono la sede della sintesi proteica: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ribosoma (4)
Mostra Tutti

CRISTALLI IONICI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Sono c. costituiti, anziché da atomi, da una distribuzione ordinata di ioni positivi e negativi. Essi sono quindi essenzialmente formati da quegli elementi della tavola periodica che sono facilmente ionizzabili. [...] al centro di un tetraedro di ioni di segno opposto. Anche in questo caso, come per il salgemma, i due ioni formano due reticoli cubici a facce centrate, ma spostati l'uno rispetto all'altro di √3a/4 lungo la diagonale del cubo, dove a è il parametro ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA POTENZIALE ELETTROSTATICA – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – FISICA DELLO STATO SOLIDO – METALLI ALCALINO TERROSI – ENERGIA DI ATTIVAZIONE

magnetocristallino

Enciclopedia on line

Nella fisica dello stato solido, si dice di fenomeno che interessa nello stesso tempo campi magnetici e strutture cristalline; per es., anisotropie m., quelle indotte da un campo magnetico agente su un [...] reticolo cristallino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – RETICOLO CRISTALLINO – ANISOTROPIE

STATO SOLIDO, Fisica dello

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STATO SOLIDO, Fisica dello Mario Tosi (v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486) È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] la forma di onde (stati di Bloch) classificate da un vettore d'onda k. La caratteristica generale di onde propagantisi in un reticolo è l'esistenza di bande di frequenza passanti e bande proibite, nel senso che un'onda può propagarsi solo se la sua ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE – SOCIETÀ EUROPEA DI FISICA – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATO SOLIDO, Fisica dello (1)
Mostra Tutti

magnetoacustico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

magnetoacustico magnetoacùstico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di magneto- e acustico "relativo all'interazione tra campi magnetici e fenomeni acustici"] [FSD] [ACS] Effetti m.: i fenomeni, in genere di variazioni [...] di km/s) rispetto a quella degli ultrasuoni (qualche km/s), questi ultimi danno luogo nel metallo a un reticolo di fase sostanzialmente stazionario per gli elettroni; poiché l'assorbimento di energia ultrasonora è legato alla fase relativa fra tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI

autocollimazione

Enciclopedia on line

Si dicono strumenti ottici ad a. quelli mediante i quali è possibile effettuare con un unico obiettivo le due operazioni che vanno sotto il nome di collimazione, e cioè l’individuazione di una linea [...] di mira, mediante un reticolo, e la formazione, di regola all’infinito, di un’immagine del reticolo in questione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI

Ewald Paul Peter

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Ewald Paul Peter Ewald 〈évalt〉 Paul Peter [STF] (Berlino 1888 - Ithaca, New York, 1985) Prof. di fisica nel politecnico di Stoccarda (1922) e poi nel politecnico di Brooklyn, New York (1940). ◆ [FSD] [...] d'onda della radiazione; si consideri la sfera di centro A e raggio 2š/λ; se su essa giace un punto B del reticolo reciproco, si dimostra che il vettore AB=kr indica la direzione del fascio riflesso alla Bragg, il punto B rappresenta la giacitura dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
retìcolo
reticolo retìcolo s. m. [dal lat. reticŭlum o reticŭlus, dim. di rete «rete»]. – 1. a. Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare un disegno in forma di rete o una struttura che abbia aspetto di rete...
retìcola
reticola retìcola s. f. [dal lat. tardo reticŭla, dim. di rete «rete»]. – Strumento del tipo del planimetro, usato per la misurazione grafica delle aree, costituito da una lastra di vetro su cui sono tracciate due serie di rette parallele...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali