• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
366 risultati
Tutti i risultati [1665]
Fisica [366]
Chimica [181]
Medicina [175]
Biologia [159]
Temi generali [153]
Arti visive [136]
Matematica [130]
Archeologia [126]
Fisica dei solidi [111]
Biografie [103]

Rowland, Henry Augustus

Enciclopedia on line

Rowland, Henry Augustus Fisico (Honesdale, Pennsylvania, 1848 - Baltimora 1901), prof. (dal 1876) nella Johns Hopkins University; socio straniero dei Lincei (1894). Nel 1880 effettuò, con il metodo di J. P. Joule, una determinazione [...] dell'equivalente meccanico della caloria. La sua fama è dovuta soprattutto all'aver portato a elevatissimo grado di precisione la costruzione di reticoli di diffrazione: ne costruì alcuni con oltre mille righe per millimetro. Ideò uno spettroscopio a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RETICOLI DI DIFFRAZIONE – RIGHE DI FRAUNHOFER – SPETTROSCOPIO – PENNSYLVANIA – BALTIMORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rowland, Henry Augustus (2)
Mostra Tutti

isovalente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isovalente isovalènte [agg. Comp. di iso- e valente "che ha la stessa valenza chimica"] [FSD] Impurezza i.: ione che in un reticolo sostituisce uno ione di pari valenza chimica: v. centri di colore: [...] I 554 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

ammasso

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ammasso ammasso [Der. di ammassare, da massa, "mucchio di cose raccolte in massa"] [FML] [MCS] Nella teoria della percolazione e nelle teorie sul reticolo in generale è così detto (ingl. cluster) un [...] insieme di siti del reticolo collegati da un generico cammino connesso (per l'a. positivo, v. percolazione: IV 494 b); tale nozione appare anche nella teoria dei gas rarefatti per la classificazione dei diagrammi necessari alla costruzione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

impurezza

Enciclopedia on line

In chimica e in fisica, ogni elemento estraneo che alteri la purezza di una sostanza (per es., un atomo estraneo in un reticolo cristallino come si verifica nei semiconduttori drogati). In metallurgia, [...] i. sono le percentuali ammissibili per elementi non desiderati in una lega (per es., fosforo in un acciaio) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – TEMI GENERALI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: SEMICONDUTTORI – METALLURGIA – CHIMICA – ATOMO

critical slowing down

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

critical slowing down critical slowing down 〈krìtikol slóuin dàun〉 [MCQ] Locuz. ingl. "rilassamento critico" per indicare una particolare correlazione di configurazioni: v. reticolo, teorie quantistiche [...] sul: IV 839 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA

autoevitante

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

autoevitante autoevitante [agg. Comp. del pref. auto- e del part. pres. di evitare] [MCS] Cammino aleatorio a.: cammino aleatorio svolgentesi su un reticolo (regolare o no) in modo da non intersecarsi, [...] cioè tale che a ogni passo visita un punto non toccato precedentemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

TGM

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

TGM TGM 〈ti-gi-èm o, all'it., ti-gi-èmme〉 [OTT] Sigla dell'ingl. Toroidal Grating Monochromator per indicare il monocromatore a reticolo toroidale: v. sincrotrone, luce di: V 238 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

Superfici, fisica delle

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Superfici, fisica delle Gianfranco Chiarotti La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] cristallini, quelli tra l’altro che rivestono il maggiore interesse tecnologico. In un solido reale la periodicità del reticolo è interrotta dalla presenza della superficie. In linea di principio la struttura di una superficie dovrebbe coincidere con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ENERGIA POTENZIALE GRAVITAZIONALE – MICROSCOPIA A EFFETTO TUNNEL – SEMICONDUTTORE INTRINSECO – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE

endoplasmico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

endoplasmico endoplàsmico (o, per adatt. del corrispondente termine ingl., endoplasmàtico) [agg. (pl.m. -ci) Comp. di endo- e plasma, con terminazione aggettivale] [BFS] Reticolo e.: struttura ultramicroscopica [...] (per vederla occorre il microscopio elettronico) presente nel citoplasma cellulare, costituita da un insieme di membrane delimitanti canalicoli in cui possono trovarsi ribosomi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

blaze

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

blaze blaze 〈bléis〉 [s.ingl. usato in it. come s.m.] [OTT] Angolo di b.: lo stesso che angolo d'incisione di un reticolo di diffrazione a riflessione; i reticoli in questione sono detti reticoli blazed, [...] come dire reticoli incisi: v. spettrografia ottica: V 479 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
retìcolo
reticolo retìcolo s. m. [dal lat. reticŭlum o reticŭlus, dim. di rete «rete»]. – 1. a. Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare un disegno in forma di rete o una struttura che abbia aspetto di rete...
retìcola
reticola retìcola s. f. [dal lat. tardo reticŭla, dim. di rete «rete»]. – Strumento del tipo del planimetro, usato per la misurazione grafica delle aree, costituito da una lastra di vetro su cui sono tracciate due serie di rette parallele...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali