In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] r. termico eterogeneo. Supponiamo che in un ‘mezzo moltiplicante infinito’, costituito da sbarre di uranio naturale regolarmente intervallate (reticolo) e da un moderatore, a un certo istante vengano emessi N0 neutroni veloci di fissione; questi, all ...
Leggi Tutto
GLUONE
Roberto Petronzio
Il termine deriva dall'inglese glue ("colla") e designa quella particella elementare di dimensioni subnucleari che amalgama all'interno dei nucleoni i loro costituenti fondamentali, [...] calcolare il potenziale esistente tra una coppia quark-antiquark.
Nella fig. 1 è riportata l'energia potenziale ottenuta su un reticolo con un passo di un decimo di fm. A piccola distanza il potenziale è coulombiano, ovvero simile a quello esistente ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] , basta esplorare il fronte d'onda solo in un numero limitato ‛di punti lungo le due direzioni ortogonali. Radiotelescopi ‛a reticolo incrociato' furono costruiti negli anni tra il 1950 e il 1960 per studiare le emissioni dal Sole e una decina di ...
Leggi Tutto
cubico
cùbico [agg. (pl.m. -ci) Der. di cubo] [MTR] Come qualifica di grandezze, equivale a volumico, cioè indica riferimento all'unità di volume. ◆ [ALG] Di forme geometriche rappresentate da un'equazione [...] complesso ha parimenti tre radici c. ma tutte e tre complesse: → radice. R. di un numero nel campo complesso. ◆ [PSD] Reticolo c.: reticolo cristallino del sistema c., ove si abbia un atomo anche al centro delle facce (c. a facce centrate; simb. cfc ...
Leggi Tutto
cella
cèlla [Lat. cella "cameretta"] [LSF] Termine, adeguatamente specificato, per indicare: (a) piccoli ambienti (c. anecoica, c. frigorifera, ecc.); (b) piccoli recipienti destinati a particolari usi [...] disposizione dei componenti passivi, in c. a Π, a L, a T: → filtro: F. elettrico. ◆ [FSD] C. di un reticolo cristallino: la c. elementare di un corpo cristallino (v. oltre: C. elementare). ◆ [LSF] C. elementare: denomin. generica di una struttura ...
Leggi Tutto
cattura
cattura [Der. del lat. captura, da capere "prendere"] [LSF] Denomin. generica di processo in cui una molecola, un gruppo atomico, un atomo, un nucleo atomico, una particella subnucleare si associano [...] trasformazione in questo di un protone in un neutrone. ◆ [FSD] C. ionica: processo consistente nella sostituzione, in un reticolo cristallino, di uno ione con un altro avente raggio ionico poco diverso e carica ionica maggiore: per es., Sc+3 ...
Leggi Tutto
In elettronica, qualifica di elettrodi di tubi elettronici che regolano l’intensità di emissione di un cannone elettronico e di elettrodi o lenti elettriche aventi lo scopo di accelerare gli elettroni [...] plate, o MCP) è illustrato nella fig. 2. Gli elettroni generati dal fotocatodo entrano in MCP costituita da un reticolo di fibre ottiche lievemente inclinate rispetto all’asse del dispositivo, in modo tale che gli elettroni ne urtino più volte le ...
Leggi Tutto
meridiano 2
meridiano2 [s.m. dall'agg. meridiano] [ALG] Relativ. a una superficie sferica, un diametro della quale sia stato scelto come asse: (a) la circonferenza massima intersezione della superficie [...] o antimeridiano, contenente il nadir. Negli Osservatori astronomici, il m. superiore è materializzato mediante una linea del reticolo del telescopio meridiano (→ meridiano1). ◆ [GFS] M. geografico, o terrestre: in un dato luogo, l'intersezione della ...
Leggi Tutto
Dispositivo in grado di rilevare una grandezza, interagendo con essa, ricevendone energia e modificando il proprio stato, cioè variando una sua proprietà (la sua lunghezza, la sua resistenza elettrica [...] radiazione riflessa con una radiazione di riferimento.
S. a fibra ottica di tipo innovativo sono i s. a reticolo di Bragg: realizzando un reticolo avente un certo passo p in una fibra, vengono riflesse le radiazioni di lunghezza d’onda λ dell’ordine ...
Leggi Tutto
Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] l'evoluzione f(x,t) di una densità discreta di particelle, con velocità v prefissata, lungo la direzione x in un reticolo a un certo istante t. Oltre a muoversi, le particelle collidono tra di loro tendendo alla distribuzione di equilibrio in un ...
Leggi Tutto
reticolo
retìcolo s. m. [dal lat. reticŭlum o reticŭlus, dim. di rete «rete»]. – 1. a. Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare un disegno in forma di rete o una struttura che abbia aspetto di rete...
reticola
retìcola s. f. [dal lat. tardo reticŭla, dim. di rete «rete»]. – Strumento del tipo del planimetro, usato per la misurazione grafica delle aree, costituito da una lastra di vetro su cui sono tracciate due serie di rette parallele...