• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1665 risultati
Tutti i risultati [1665]
Fisica [366]
Chimica [181]
Medicina [175]
Biologia [159]
Temi generali [153]
Arti visive [136]
Matematica [130]
Archeologia [126]
Fisica dei solidi [111]
Biografie [103]

mesoglea

Enciclopedia on line

Lo strato intermedio della parete del corpo dei Poriferi (spugne) e dei Celenterati. Nelle spugne è una matrice gelatinosa trasparente, di natura probabilmente proteica, contenente cellule libere, o amebociti, [...] di varia forma e di differenti tipi (cromociti, scleroblasti, archeociti ecc.), talora riuniti a formare una sorta di reticolo sinciziale. Questa condizione ha fatto dare alla m. il nome improprio di mesenchima, denominato collenchima quando gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – COLLENCHIMA – SCIFOMEDUSE – CELENTERATI – MESENCHIMA

MONTMORILLONITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MONTMORILLONITE Maria Piazza . Minerale amorfo o a struttura lamellare costituito di un idrogelo di silice e allumina cui da alcuni è assegnata la formula Al2O3, 4SiO2, H2O. Spesso è presente il Mg [...] ritenuto o assorbito dalle particelle di montmorillonite o, più spesso, facente parte del reticolo per cui il minerale è da considerarsi un silicato allumo-magnesiaco con rapporto Al2O3 : SiO2 = 1 : 5 invece che 1 : 4 [(Mg,Ca) O, Al2O3, 5SiO2•nH2O]. ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – ACIDO SOLFORICO – PIROFILLITE – AQUISGRANA – HALLOYSITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTMORILLONITE (1)
Mostra Tutti

GERMANITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GERMANITE Maria Piazza . Minerale così detto dalla presenza del germanio. Chimicamente costituito di solfuro di rame, ferro e germanio della formula Cu3 (FeGe) S4, con un contenuto in germanio variabile [...] dal 5 al 10% e talvolta con piccole quantità di gallio. Monometrico della classe esacistetraedrica con reticolo cubico simile a quello della blenda e con una sola molecola nella cella elementare. I frammenti del minerale constano di un aggregato di ... Leggi Tutto
TAGS: TETRAEDRITE – TENNANTITE – ENARGITE – GERMANIO – BORNITE

disegno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

disegno diségno [Der. di disegnare, dal lat. designare, da signum "segno"] [LSF] Rappresentazione grafica di oggetti, anche figurata, e quindi anche schema, progetto. ◆ [ELT] D. di analisi (o di sintesi): [...] l'elemento esplorante (o riproduttore) compie sull'immagine da trasmettere (o per ricomporre l'immagine ricevuta) seguendo il reticolo di campionamento (questa locuz. è in sostanza equivalente alla precedente: v. immagini, elaborazione di: III 165 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

minerali

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Minerali Fabio Catino Il mondo dell’ordine cristallino Le qualità esterne dei minerali, peso, forma, colore, trasparenza, durezza, hanno interessato l’uomo fin dalla preistoria. I progressi della scienza [...] un catione di silicio e gli anioni di ossigeno collocati ai vertici: è la forma minima elementare con cui si costruiscono i reticoli delle specie di silicati note. Infatti il tetraedro è la più semplice delle forme geometriche solide (è formato da 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: RETICOLO CRISTALLINO – SISTEMI CRISTALLINI – ELEMENTO CHIMICO – GIOVANNI KEPLERO – CROSTA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su minerali (5)
Mostra Tutti

FIBROADENIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Termine proposto da G. Banti (v.) quando, descrivendo il morbo che da lui prende il nome, volle indicare quel complesso d'alterazioni che in questa malattia si riscontrano nella milza e che, iniziandosi [...] nel reticolo attorno all'arteria del follicolo (che viene ridotto a una massa fibrosa), si diffondono poi alla polpa. Il Banti lo estese poi anche a indicare una delle modalità (tubercolo, tessuto di granulazione, tessuto fibroepitelioide tubercolare ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – TUBERCOLOSI – SIFILIDE – MALARIA – MILZA

paratormone

Dizionario di Medicina (2010)

paratormone Ormone di natura proteica prodotto dalle ghiandole paratiroidi, detto anche ormone paratiroideo (PTH, Parathyroid Hormone). È composto di 84 amminoacidi ed è prodotto a partire da un precursore [...] ormone preproparatiroideo. Subito dopo la sua sintesi, 25 amminoacidi terminali vengono staccati a opera di enzimi proteolitici a livello del reticolo endoplasmatico rugoso; l’ormone in via di attivazione viene diretto attraverso la membrana del ... Leggi Tutto
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO – ORMONE PARATIROIDEO – APPARATO DEL GOLGI – DEMINERALIZZAZIONE – IPOPARATIROIDISMO

fagocito

Dizionario di Medicina (2010)

fagocito Cellula capace di distruggere sia microrganismi, sia altre cellule o altri elementi (pigmenti, particelle organiche, ecc.), dopo averli inglobati con movimenti ameboidi del loro protoplasma [...] (➔ fagocitosi). Queste cellule vengono distinte in due grandi categorie: microfagi, che sono rappresentati da leucociti polimorfonucleati, e macrofagi appartenenti al gruppo delle cellule reticolo-endoteliali. Il sistema dei fagociti mononucleati ... Leggi Tutto

booleano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

booleano booleano [agg. Relativo al matematico G. Boole] [ALG] Algebra b.: lo stesso che algebra di Boole (→ Boole, George). ◆ [ALG] Funzioni e operazioni b.: le funzioni e le operazioni dell'algebra [...] b., quali la somma logica (OR), il prodotto logico (AND), ecc.: v. circuiti logici: I 618 b. ◆ [ALG] Reticolo b.: lo stesso che algebra booleana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

CARPINELLA

Enciclopedia Italiana (1931)

Arbusto o albero alto 12-15 m. e. talvolta sino a 20, della famiglía delle Fagacee, d'aspetto molto simile al Carpino (v.) dal quale differisce per le foglie. presentanti un reticolo nervoso per lo più [...] non appariscente a occhio nudo, per gli amenti maschili lunghi 5-8 cm. anziché 1/2-4 cm., per le brattee del frutto saldate e vescicolose, mentre sono aperte e trilobe nel carpino. Il frutto è un achenio ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA BALCANICA – ARCO ALPINO – INNSBRUCK – GIAPPONE – FRASSINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 167
Vocabolario
retìcolo
reticolo retìcolo s. m. [dal lat. reticŭlum o reticŭlus, dim. di rete «rete»]. – 1. a. Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare un disegno in forma di rete o una struttura che abbia aspetto di rete...
retìcola
reticola retìcola s. f. [dal lat. tardo reticŭla, dim. di rete «rete»]. – Strumento del tipo del planimetro, usato per la misurazione grafica delle aree, costituito da una lastra di vetro su cui sono tracciate due serie di rette parallele...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali