• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1665 risultati
Tutti i risultati [1665]
Fisica [366]
Chimica [181]
Medicina [175]
Biologia [159]
Temi generali [153]
Arti visive [136]
Matematica [130]
Archeologia [126]
Fisica dei solidi [111]
Biografie [103]

Trombosi coronarica

Enciclopedia del Novecento (1984)

Trombosi coronarica CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] in riduzione di dimensione e numero dei granuli di glicogeno e in rigonfiamento e distorsione dei tubuli del reticolo sarcoplasmatico e dei mitocondri. Lo schema più plausibile della sequenza degli eventi che hanno luogo nella cellula miocardica ... Leggi Tutto
TAGS: ACCIDENTI VASCOLARI CEREBRALI – SISTEMA NEUROVEGETATIVO – ACIDO ACETILSALICILICO – IPERTENSIONE ARTERIOSA – PLACCA ATEROSCLEROTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trombosi coronarica (5)
Mostra Tutti

plasticità

Enciclopedia on line

Fisica La proprietà di un solido di deformarsi plasticamente, cioè di subire deformazioni permanenti di notevole ampiezza. In generale, le deformazioni prodotte in un corpo possono essere di natura elastica, [...] scorrimento, composta cioè da un certo numero di piani di scorrimento, circa 100 volte il diametro degli atomi del reticolo cristallino. I cristalli reali presentano inoltre, rispetto a quelli ideali, una serie di difetti, che ne influenzano in modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – NEUROLOGIA
TAGS: OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – TENSIONE DI SNERVAMENTO – RETICOLO CRISTALLINO – PIANI DI SCORRIMENTO – ORDINI DI GRANDEZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su plasticità (4)
Mostra Tutti

autoriduttore

Enciclopedia on line

Strumento topografico distanziometrico nel quale, comunque sia inclinato l’asse di collimazione, si ottiene sempre la distanza topografica tra due punti moltiplicando per un numero intero semplice (50, [...] 100 ecc.) la lettura eseguita alla mira in corrispondenza dei fili distanziometrici del reticolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

Luys, Jules-Bernard

Dizionario di Medicina (2010)

Luys, Jules-Bernard Medico francese (Parigi 1828 - Divonne-les-Bains 1897). Attivo nella Salpêtrière, si dedicò allo studio dell’anatomia e dell’istologia del cervello. Corpo di L. (o corpo subtalamico): [...] piccolo nucleo di cellule nervose, racchiuse in un reticolo di glia, situato nello strato inferiore della regione subtalamica. La sua lesione determina una sindrome caratterizzata da ampi movimenti involontari di una metà del corpo. ... Leggi Tutto

Snoek, Jacob Louis

Enciclopedia on line

Fisico (n. Utrecht 1902 - m. 1991), ricercatore dei laboratorî della società Philips. Si è occupato di varie questioni di fisica dello stato solido. n Effetto S.: fenomeno di rilassamento che si osserva [...] nella risposta di deformazione locale, introdotta in un reticolo cristallino metallico dalla presenza di atomi interstiziali, quando è applicata una sollecitazione direzionale che tende a fare migrare tali atomi nella stessa direzione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – RETICOLO CRISTALLINO – UTRECHT – PHILIPS – ATOMI

Seitz

Enciclopedia della Matematica (2013)

Seitz Seitz Frederick (San Francisco, California, 1911 - New York 2008) fisico statunitense. Pioniere della ricerca sulla fisica dello stato solido, ha legato il suo nome in matematica alla cella di [...] dei punti dello spazio la cui distanza da un punto fissato di un dato reticolo è minore o uguale di quelle da tutti gli altri punti del reticolo (→ Bravais, reticolo di). Professore di fisica all’università dell’Illinois (Chicago) dal 1949 al 1968 ... Leggi Tutto
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – TEORIA DEI RETICOLI – LUOGO GEOMETRICO – SAN FRANCISCO – CALIFORNIA

epato-

Enciclopedia on line

Nella terminologia scientifica, soprattutto medica, primo elemento di parole composte, che significa «fegato». Epatocita è la cellula epatica, caratterizzata da un nucleo piuttosto voluminoso con uno [...] o due nucleoli; nel citoplasma si riscontrano mitocondri di forma ovale, un reticolo endoplasmatico granulare e rosette di glicogeno; l’apparato di Golgi è in prossimità del capillare biliare; le altre estremità cellulari sono provviste di microvilli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – PATOLOGIA
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO GRANULARE – EPATOSPLENOMEGALIA – MEZZI DI CONTRASTO – APPARATO DI GOLGI – ESAME ISTOLOGICO

FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

FISICA ATOMICA E MOLECOLARE. Leonardo Fallani Massimo Inguscio – Panoramica attuale. Spettroscopia di precisione dell’idrogeno. Orologi atomici ottici. Gas degeneri e simulazione quantistica. Molecole [...] modelli fondamentali a essere stato realizzato è il modello di Bose-Hubbard, che descrive la fisica di un gas in un reticolo in presenza di interazioni repulsive fra le particelle. Cambiando la profondità delle barriere di potenziale fra un sito e l ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – CONDENSATO DI BOSE-EINSTEIN – COSTANTE DI STRUTTURA FINE – SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISICA ATOMICA E MOLECOLARE (4)
Mostra Tutti

ACCIAIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Gas e scorie inclusi negli acciai (I, p. 224; App. I, p. 6). - Le inclusioni di idrogeno nell'acciaio possono dare origine ad alcuni gravi difetti; ad esso si attribuiscono infatti i fenomeni di fragilità [...] a freddo e sottoposti a ricottura di ricristallizzazione. Essi sono caratterizzati da una orientazione preferenziale del reticolo cristallino e da una spiccata anisotropia, con notevole riduzione delle perdite d'isteresi nel senso di laminazione ... Leggi Tutto
TAGS: SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RESISTIVITÀ ELETTRICA – INDUSTRIA SIDERURGICA – INDUSTRIA SIDERURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCIAIO (8)
Mostra Tutti

TACHEOMETRO e TEODOLITE

Enciclopedia Italiana (1937)

TACHEOMETRO e TEODOLITE Giovanni CICCONETTI . Il tacheometro o universale topografico (fig.1) costituisce lo strumento tipico di rilevamento per l'ingegnere ed è, in ultima analisi, un goniometro (v.), [...] una lente divergente mobile lungo il tubo mediante un bottone esterno, che permette di portare in ogni caso l'immagine sul reticolo posto a distanza fissa dall'obiettivo. I buoni teodoliti hanno una livella L mobile a cavalletto (fig. 2) sui perni di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TACHEOMETRO e TEODOLITE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 167
Vocabolario
retìcolo
reticolo retìcolo s. m. [dal lat. reticŭlum o reticŭlus, dim. di rete «rete»]. – 1. a. Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare un disegno in forma di rete o una struttura che abbia aspetto di rete...
retìcola
reticola retìcola s. f. [dal lat. tardo reticŭla, dim. di rete «rete»]. – Strumento del tipo del planimetro, usato per la misurazione grafica delle aree, costituito da una lastra di vetro su cui sono tracciate due serie di rette parallele...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali