• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
31 risultati
Tutti i risultati [133]
Biochimica [31]
Biologia [84]
Medicina [55]
Chimica [31]
Patologia [21]
Citologia [18]
Biologia molecolare [18]
Anatomia [14]
Fisica [10]
Fisiologia generale [8]

chaperonina

Enciclopedia on line

Proteina (peso molecolare ca. 70.000) che guida il corretto ripiegamento tridimensionale di altre proteine, il loro eventuale inserimento in una membrana e, in alcuni casi, la loro organizzazione in strutture [...] . È anche noto che le c. hanno un ruolo essenziale nell’importazione di proteine sia nei mitocondri sia nel reticolo endoplasmatico. Nel trasporto verso i mitocondri, alcune c. si legano a un precursore lineare durante la traslocazione e altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO – SINTESI PROTEICA – PESO MOLECOLARE – DENATURAZIONE – MITOCONDRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chaperonina (1)
Mostra Tutti

preproproteine

Enciclopedia on line

In biochimica, i precursori di proteine sintetizzati dalle cellule con una sequenza amminoacidica addizionale di lunghezza variabile rispetto a quella delle proproteine, denominata propeptide. Le p. penetrano [...] ecc. I preproormoni sono precursori degli ormoni proteici. Il preproormone penetra nel lume del reticolo endoplasmatico dove, per proteolisi parziale, la sequenza amminoacidica addizionale è rimossa, originando il proormone (➔). Esempi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO – PREPROINSULINA – BIOCHIMICA – ORMONI

preproinsulina

Enciclopedia on line

In biochimica, precursore dell’insulina sintetizzata dalle cellule pancreatiche; contiene una sequenza amminoacidica in più rispetto a quella della proinsulina. Penetrata nel lume del reticolo endoplasmatico, [...] subisce una prima idrolisi parziale con rimozione di 24 amminoacidi e formazione di proinsulina (➔) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO – AMMINOACIDI – BIOCHIMICA – IDROLISI

riboforina

Enciclopedia on line

In biochimica, glicoproteina transmembrana presente esclusivamente nella membrana del reticolo endoplasmatico rugoso, dove costituisce il sistema di ancoraggio dei ribosomi al reticolo stesso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO – GLICOPROTEINA – BIOCHIMICA – RIBOSOMI

NUCLEICI, ACIDI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NUCLEICI, ACIDI Massimo Libonati . Gli a. n. si distinguono in due tipi, l'a. deossiribonucleico (DNA) e l'a. ribonucleico (RNA). Entrambi sono molecole di grandi dimensioni preposte a una funzione [...] da due porzioni di dimensioni diverse) che si trovano prevalentemente liberi nel citoplasma (batteri) o fissate al reticolo endoplasmatico (cellule eucariotiche), e che sono la sede del processo di biosintesi delle proteine. L'rRNA è essenzialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: PRINCIPIO DI COMPLEMENTARITÀ – ACIDO DEOSSIRIBONUCLEICO – DROSOPHILA MELANOGASTER – RETICOLO ENDOPLASMATICO – INFORMAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUCLEICI, ACIDI (6)
Mostra Tutti

MILSTEIN, Cesar

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MILSTEIN, Cesar Marco Vari Chimico argentino, nato a Bahia Blanca l'8 ottobre 1927. Membro dell'Instituto nacional de microbiologia di Buenos Aires (1957-63), ne è stato direttore della Divisione di [...] tra l'altro importanti indizi sul modo in cui i ribosomi coinvolti nella sintesi vengono indirizzati verso il reticolo endoplasmatico. Analizzando la sintesi della catena leggera di una immunoglobulina, M. ha dimostrato la presenza di un peptide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO – ANTICORPI MONOCLONALI – BIOLOGIA MOLECOLARE – IMMUNOGLOBULINA – ACIDI NUCLEICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILSTEIN, Cesar (2)
Mostra Tutti

Radicali liberi

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

RADICALI LIBERI John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] gli animali con fenobarbitale; se ne deduce che la formazione di H2O2 e, di conseguenza, di O−2, nel reticolo endoplasmatico in vivo non è così rapida come ci si aspetterebbe dagli esperimenti condotti con i microsomi. Forse durante la frammentazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – RISONANZA DI SPIN ELETTRONICO – LIPOPROTEINE A BASSA DENSITÀ – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Radicali liberi (8)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960 1951-1960 1951 Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] , della Rockefeller University di New York, conferma che i microsomi non sono altro che frammenti del reticolo endoplasmatico, come già ipotizzato precedentemente dal citologo belga Albert Claude. Egli dimostra inoltre che i ribosomi sono particelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula Peter J.T. Dekker Wolfgang Voos Nikolaus Pfanner Joachim Rassow Il folding delle proteine all'interno della cellula Le proteine, [...] diverse proteine Hsp70. Come accade in altri eucarioti, queste Hsp70 sono localizzate nel citosol, nei mitocondri e nel reticolo endoplasmatico. Ci sono tre sottofamiglie citosoliche: SSA, con quattro membri, SSB con due, SSE con due e diverse Hsp70 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA

La depurazione biologica

Frontiere della Vita (1999)

La depurazione biologica Robert L. Irvine (Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA) Lisa I. Larson² (SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] membrane, quelle eucariotiche contengono nel loro citoplasma organuli intracellulari quali i vacuoli, i mitocondri, il reticolo endoplasmatico e il nucleo, che sono separati dal citoplasma da membrane proprie. Una membrana plasmatica semipermeabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ECOLOGIA – CHIMICA INDUSTRIALE
1 2 3 4
Vocabolario
endoplasmàtico
endoplasmatico endoplasmàtico (o endoplàsmico) agg. [der. di endoplasma] (pl. m. -ci). – Dell’endoplasma, che si trova nell’endoplasma: reticolo e., struttura ultramicroscopica presente nel citoplasma cellulare, costituita da un insieme di...
retìcolo
reticolo retìcolo s. m. [dal lat. reticŭlum o reticŭlus, dim. di rete «rete»]. – 1. a. Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare un disegno in forma di rete o una struttura che abbia aspetto di rete...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali