• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
133 risultati
Tutti i risultati [133]
Biologia [84]
Medicina [55]
Chimica [31]
Biochimica [31]
Patologia [21]
Citologia [18]
Biologia molecolare [18]
Anatomia [14]
Fisica [10]
Fisiologia generale [8]

chaperonina

Enciclopedia on line

Proteina (peso molecolare ca. 70.000) che guida il corretto ripiegamento tridimensionale di altre proteine, il loro eventuale inserimento in una membrana e, in alcuni casi, la loro organizzazione in strutture [...] . È anche noto che le c. hanno un ruolo essenziale nell’importazione di proteine sia nei mitocondri sia nel reticolo endoplasmatico. Nel trasporto verso i mitocondri, alcune c. si legano a un precursore lineare durante la traslocazione e altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO – SINTESI PROTEICA – PESO MOLECOLARE – DENATURAZIONE – MITOCONDRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chaperonina (1)
Mostra Tutti

plasmodesma

Enciclopedia on line

Meato o ponte, che attraversa le membrane citoplasmatiche, o plasmalemmi (➔ membrana), e unisce le cellule. Nelle piante, i p. attraversano il plasmalemma e la parete cellulare dei tessuti vegetali o delle [...] . Al centro della maggior parte dei p. corre il desmotubulo, una sottile struttura cilindrica in continuità con il reticolo endoplasmatico delle due cellule adiacenti. I p., come le gap junctions delle cellule animali (➔ giunzione), consentono il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO – PARETE CELLULARE – PLASMALEMMA – CITOPLASMA – FUNGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su plasmodesma (1)
Mostra Tutti

sequènza nucleotìdica

Enciclopedia on line

sequènza nucleotìdica In biologia molecolare, la successione ordinata di nucleotidi del DNA. Ogni nucleotide è formato da una molecola di desossiribosio, un gruppo fosfato e una base azotata. In partic., [...] di una proteina. Con sequenza terminale si indica quella zona della sequenza amminoacidica, dalla parte del gruppo terminale amminico, che determina il passaggio della proteina attraverso la membrana del reticolo endoplasmatico della cellula. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO – INFORMAZIONE GENETICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – BASE AZOTATA – AMMINOACIDI

preproproteine

Enciclopedia on line

In biochimica, i precursori di proteine sintetizzati dalle cellule con una sequenza amminoacidica addizionale di lunghezza variabile rispetto a quella delle proproteine, denominata propeptide. Le p. penetrano [...] ecc. I preproormoni sono precursori degli ormoni proteici. Il preproormone penetra nel lume del reticolo endoplasmatico dove, per proteolisi parziale, la sequenza amminoacidica addizionale è rimossa, originando il proormone (➔). Esempi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO – PREPROINSULINA – BIOCHIMICA – ORMONI

endoplasma

Enciclopedia on line

La parte interna o midollare del citoplasma cellulare, in opposizione a ectoplasma. Il termine fu applicato per la prima volta (1863) da E. Haeckel ai Protozoi. Reticolo endoplasmatico Struttura ultramicroscopica [...] presente nel citoplasma cellulare; è costituita da un insieme di membrane delimitanti canalicoli, a cui possono essere associati ribosom ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO – ECTOPLASMA – CITOPLASMA – PROTOZOI – RIBOSOMI

brefeldina

Enciclopedia on line

Antibiotico, C16H24O4, prodot­to da Penicillium brefeldianum. È un lattone macrociclico dotato di attività antibatterica ad ampio raggio. È stata usata sperimentalmente in sistemi cellulari in vitro e [...] ha permesso di dimostrare che il transito di sostanze fra il complesso di Golgi e il reticolo endoplasmatico è bidirezionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO – COMPLESSO DI GOLGI – ANTIBIOTICO – LATTONE

preproinsulina

Enciclopedia on line

In biochimica, precursore dell’insulina sintetizzata dalle cellule pancreatiche; contiene una sequenza amminoacidica in più rispetto a quella della proinsulina. Penetrata nel lume del reticolo endoplasmatico, [...] subisce una prima idrolisi parziale con rimozione di 24 amminoacidi e formazione di proinsulina (➔) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO – AMMINOACIDI – BIOCHIMICA – IDROLISI

microsoma

Enciclopedia on line

In citologia, ciascuna delle particelle ultramicroscopiche, formate da frammenti di reticolo endoplasmatico, associato a ribosomi, che si ottengono dopo successive centrifugazioni selettive di omogenati [...] cellulari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO – CITOLOGIA – RIBOSOMI

riboforina

Enciclopedia on line

In biochimica, glicoproteina transmembrana presente esclusivamente nella membrana del reticolo endoplasmatico rugoso, dove costituisce il sistema di ancoraggio dei ribosomi al reticolo stesso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO – GLICOPROTEINA – BIOCHIMICA – RIBOSOMI

Immunologia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Immunologia Paolo Dellabona Roberto Sitia L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] a strutture altamente specializzate, i proteasomi. I peptidi prodotti vengono veicolati dal citoplasma al reticolo endoplasmatico da specializzati trasportatori chiamati TAP (trasportatori associati alla presentazione). Curiosamente, i geni TAP sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ – RECETTORE DEI LINFOCITI T – RETICOLO ENDOPLASMATICO – RICOMBINAZIONE GENETICA – MEMORIA IMMUNOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Immunologia (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
endoplasmàtico
endoplasmatico endoplasmàtico (o endoplàsmico) agg. [der. di endoplasma] (pl. m. -ci). – Dell’endoplasma, che si trova nell’endoplasma: reticolo e., struttura ultramicroscopica presente nel citoplasma cellulare, costituita da un insieme di...
retìcolo
reticolo retìcolo s. m. [dal lat. reticŭlum o reticŭlus, dim. di rete «rete»]. – 1. a. Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare un disegno in forma di rete o una struttura che abbia aspetto di rete...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali