• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
147 risultati
Tutti i risultati [147]
Fisica [81]
Chimica [35]
Ottica [31]
Ingegneria [20]
Storia della fisica [22]
Temi generali [19]
Fisica atomica e molecolare [18]
Fisica dei solidi [18]
Biologia [15]
Matematica [15]

frequenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

frequenza frequènza [Der. del lat. frequentia] [LSF] Il numero di volte che un fenomeno periodico (o pseudoperiodico) si ripete nell'unità di tempo; precis., se T è il periodo del fenomeno (intervallo [...] che nel signif. proprio precedente, la locuz. è usata anche per indicare la f. di strutture periodiche di dispositivi ottici, per es. la f. dei tratti, o linee, di un reticolo di diffrazione, espressa di solito in linee/mm. ◆ [LSF] F. temporale: la f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su frequenza (3)
Mostra Tutti

cammino

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cammino cammino [Der. del lat. camminus, da un termine celtico "l'andare a piedi da un punto a un altro"] [LSF] Oltre a signif. legati a quello letterale del termine (c. libero medio, c. ottico, ecc.), [...] per il quale in un interferometro del tipo Fabry-Pérot o in un reticolo di diffrazione non si ha sovrapposizione degli ordini di interferenza o di diffrazione contigui; rappresenta l'intervallo spettrale esplorabile senza ambiguità dal dispositivo: v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cammino (2)
Mostra Tutti

satellite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

satellite satèllite [agg. e s.m. Der. del lat. satelles -itis "guardia del corpo", introdotto nell'astronomia da J. Kepler, intorno al 1610] [FSP] S. al guinzaglio (ingl. tethered satellite): dispositivo [...] all'emissione spettrale (per es., una riga di un doppietto) oppure a causa di qualche imperfezione nello strumento d'osservazione (per es., imperfezioni di lavorazione meccanica di un reticolo di diffrazione). ◆ [FTC] [MCC] Ruota s.: ogni ruota che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su satellite (5)
Mostra Tutti

principio di indeterminazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

principio di indeterminazione Mauro Cappelli Relazione formulata nel 1927 dal fisico tedesco Werner Karl Heisenberg – premio Nobel nel 1933 – secondo la quale due quantità canonicamente coniugate (come [...] non nulla. Un tipico esempio di applicazione del principio di indeterminazione è il noto esperimento della diffrazione di elettroni da una fenditura. Considerando il reticolo di diffrazione creato dal passaggio di un elettrone in una fenditura come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: RETICOLO DI DIFFRAZIONE – WERNER KARL HEISENBERG – UNITÀ IMMAGINARIA – QUANTITÀ DI MOTO – ENERGIA CINETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su principio di indeterminazione (1)
Mostra Tutti

Rowland, Henry Augustus

Enciclopedia on line

Rowland, Henry Augustus Fisico (Honesdale, Pennsylvania, 1848 - Baltimora 1901), prof. (dal 1876) nella Johns Hopkins University; socio straniero dei Lincei (1894). Nel 1880 effettuò, con il metodo di J. P. Joule, una determinazione [...] dell'equivalente meccanico della caloria. La sua fama è dovuta soprattutto all'aver portato a elevatissimo grado di precisione la costruzione di reticoli di diffrazione: ne costruì alcuni con oltre mille righe per millimetro. Ideò uno spettroscopio a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RETICOLI DI DIFFRAZIONE – RIGHE DI FRAUNHOFER – SPETTROSCOPIO – PENNSYLVANIA – BALTIMORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rowland, Henry Augustus (2)
Mostra Tutti

L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica Barbara J. Becker La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] mostrato come superare questa difficoltà, sostituendo il prisma con un reticolo di diffrazione quale elemento di dispersione dello spettroscopio. Essendo i reticoli di diffrazione costosi e difficili da reperire, Rutherfurd cominciò a sperimentare i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA

L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico Klaus Hentschel Lo spettro ottico Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] onore (simbolo Å). Il perfezionamento della tecnica di produzione di reticoli di diffrazione da parte di Lewis M. Rutherfurd, negli anni Settanta, e di Henry A. Rowland, negli anni Ottanta, consentì di disegnare altre mappe simili per l'ultravioletto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

Segre, Emilio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Emilio Segrè Nadia Robotti Fisico di fama internazionale, uno dei primi allievi e collaboratori di Enrico Fermi, operò in Italia fino al 1938, quando, a seguito delle leggi razziali, emigrò negli Stati [...] dell’estate del 1931, si reca nei Paesi Bassi, a Leida, presso il Laboratorio di Zeeman, dove gli viene messo a disposizione un reticolo di diffrazione, in grado di soddisfare le sue esigenze. Seguendo, come del resto aveva già fatto con il viaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCELERATORE DI PARTICELLE – GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – RETICOLO DI DIFFRAZIONE – SCUOLA NORMALE DI PISA – COLUMBIA UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Segre, Emilio (5)
Mostra Tutti

GIACOMINI, Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMINI, Amedeo Giulio Maltese Nato a Cuneo il 5 marzo 1905 da Amedeo Cesare e Anna Riccardi, si laureò con la lode nel 1929 in fisica presso la Scuola normale superiore di Pisa. Nel 1929-30 fu assistente [...] investito da luce perpendicolare alla direzione di propagazione mostra proprietà simili a quelle di un reticolo di diffrazione. Vennero così realizzate e visualizzate esperienze di riflessione e rifrazione di fasci ultrasonori attraverso prismi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

spettrale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spettrale spettrale [agg. Der. di spettro] [LSF] (a) Che si riferisce a spettri atomici o molecolari di emissione o di assorbimento. (b) Di proprietà dipendente dalla lunghezza d'onda o dalla frequenza [...] il cui dispersore (spec. se è un reticolo di diffrazione) non è lineare in frequenza o ha difetti di costruzione. ◆ [ANM] Raggio s.: v. algebre di operatori: I 93 c. ◆ [ANM] Rappresentazione s. di un operatore: v. equazioni integrali: II 480 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
diffrazióne
diffrazione diffrazióne s. f. [dal lat. mod. diffractio -onis, der. del lat. diffractus, part. pass. di diffringĕre (v. diffrangere), termine coniato dal fisico F. M. Grimaldi nel 1665]. – 1. In fisica, fenomeno consistente nel fatto che,...
retìcolo
reticolo retìcolo s. m. [dal lat. reticŭlum o reticŭlus, dim. di rete «rete»]. – 1. a. Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare un disegno in forma di rete o una struttura che abbia aspetto di rete...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali