Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] di G. Moruzzi e H. W. Magoun (v., 1949) sul sistema reticolare ascendente e gli esperimenti di D. B. Lindsley e altri (v., 1949 iniziale è seguito dalla diminuzione del sonno e quindi dalla completa insonnia. Il sonno riappare solo dopo 40 ore, ma ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] a leucemie, mielomi e malattie neoplastiche del sistema reticolo-endoteliale.
Grazie alle ricerche condotte in tutto il è presente soltanto una. Quando vi è aumento di una completa molecola gammaglobulinica nel siero ed escrezione, con le urine, di ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] , è seguita da un periodo di 5-8 giorni di remissione quasi completa della sintomatologia. Compare quindi febbre alta, fino a 39-40 °C, caratteristica disposizione dei poliribosomi raccolti nel reticolo endoplasmatico.
Benché molti dei macrofagi ...
Leggi Tutto
Neoplasie
Bruce N. Ames
Lois S. Gold e Walter C. Willett
Georges Mathé e Paolo Pontiggia
Giancarlo Vecchio
Cause e prevenzione, di Bruce N. Ames, Lois S. Gold e Walter C. Willett
Oncologia clinica, [...] piccole molecole parzialmente a doppia catena, poiché mentre una delle due eliche è completa, l'altra è interrotta ed è a filamento singolo per una porzione che la traslocazione delle proteine nascenti nel reticolo endoplasmico e il controllo della ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] degli inibitori.
L'AChE si trova nei mitocondri, nel reticolo endoplasmatico e nella membrana cellulare, fatto che prova che è un esempio tipico la dibenammina, producono un effetto più completo e duraturo degli altri α-bloccanti e di norma hanno un ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] pomodoro per il 95%. Quasi ogni organismo è condizionato completamente dall'acqua per più del 50% del proprio peso stato liquido, dei quali ricordiamo i più recenti: il modello a reticolo casualmente distribuito di J. D. Bernal (1964) ed il modello ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] cellulare e che trattengono il calcio a livello del reticolo sarcoplasmatico (v. cap. 3).
L'eccitazione aumenta che sussiste in assenza di ossigeno, scompare quasi completamente per effetto dello iodoacetato, veleno metabolico inibitore della ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] si ottengono catene doppie di tre tipi: non metilate, completamente metilate e metilate solo in una catena. Quest'ultimo ) necessario per dirigere le proteine in formazione verso il reticolo endoplasmatico. Il genoma umano contiene circa un milione di ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] può ora costituire la base per un inquadramento nosologico più completo.
Tenuto conto di queste premesse, la storia degli studi linfonodi e del tessuto linfatico in genere, i reticoloendoteli dei seni dei linfonodi, dei seni sanguigni della milza ...
Leggi Tutto
Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] secondi perde i colori e i contorni fino a svanire completamente. Del resto è noto che nella visione usuale noi non angolo visivo, viene definito come la frequenza spaziale di quel reticolo. Per ogni frequenza spaziale esiste un contrasto minimo tra ...
Leggi Tutto
maglia1
màglia1 s. f. [dal provenz. malha, che è il lat. macŭla «macchia1» e «lacuna, buco (in un tessuto a rete)»]. – 1. a. Intreccio di filati di lana, seta, cotone, ecc. legati assieme in anse più o meno strette sia manualmente, con apposite...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...