Sono c. costituiti, anziché da atomi, da una distribuzione ordinata di ioni positivi e negativi. Essi sono quindi essenzialmente formati da quegli elementi della tavola periodica che sono facilmente ionizzabili. [...] 3 per l'ossigeno. Cristallizzano in questa struttura, per es., i composti ionici MgF2 e ZnF2.
Energie di legame. − Misure sperimentali didiffrazionedi raggi X confermano l'ipotesi fin qui sottintesa che gli elettroni del c. siano tutti localizzati ...
Leggi Tutto
RIGHI, Augusto
Giorgio Diaz de Santillana
Fisico, nato a Bologna il 27 agosto 1850, morto ivi l'8 giugno 1921. Studiò a Bologna, ove conseguì il diploma d'ingegneria civile, e vi fu nominato assistente [...] elettromagnetismo. Ricordiamo i suoi studî sulla teoria dei reticoli, sulla velocità della luce nei corpi trasparenti in causa della necessità di evitare quei fenomeni didiffrazione, i quali, con i corpi di dimensioni troppo piccole, nasconderebbero ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] l'energia ottica associata alla radiazione viene continuamente lanciata all'indietro come risultato di una diffrazione alla Bragg da parte del reticolo.
Laser di questo tipo vengono detti DFB (Distributed FeedBack ) e DBR (Distributed Bragg Reflector ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] alla superficie del GaAs tramite la crescita di un film correttivo con parametro reticolaredi poco superiore a quello del GaAs microscopia elettronica, anche con i caratteristici fenomeni didiffrazione dei raggi X o della luce.
Sistemi ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] il reticolodi silicato solido è sostituito da un agente complessante in soluzione. L'efficienza di questi elettrodi soddisfa la legge di Bragg per la diffrazione
nλ = 2 δ senϑ
(n = ordine didiffrazione, λ = lunghezza d'onda di una delle componenti ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] dalla (3)
a(cos θ′ − cos θ) = nλ (4)
a essendo il passo del reticolo (o distanza tra i centri diffondenti), θ e θ′ gli angoli di incidenza e didiffrazione (definiti convenzionalmente come gli angoli tra i fasci incidente e diffratto e la superficie ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] 'immagine; se, infatti, si espone l'ologramma già registrato al fascio d'onde di riferimento (v. fig. 30B), esso agisce alla stregua di un reticolodidiffrazione e ricostruisce nel mezzo le onde acustiche così come esse emergevano dall'oggetto; in ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] direticoli cristallini, a seconda delle simmetrie del reticolodi Bravais, e in 32 classi di gruppi di trasformazioni di porta a una figura didiffrazione a raggi X maggiormente simmetrica, ma con un fondo didiffrazione continuo nello spazio ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] del DNA. Rosalind Franklin del King's College di Londra fotografa gli spettri didiffrazione dei raggi X della forma B del DNA ( Universität München, scopre che nuclei radioattivi di atomi in reticoli cristallini possono emettere radiazioni γ cedendo ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] in termini direticolidi partizione, che chiarisce molti aspetti sistematici dei fenomeni di chiralità.
b s0 e s sono vettori unitari nelle direzioni rispettivamente di incidenza e didiffrazione, l'ampiezza F(h) dell'onda diffratta, caratterizzata ...
Leggi Tutto
diffrazione
diffrazióne s. f. [dal lat. mod. diffractio -onis, der. del lat. diffractus, part. pass. di diffringĕre (v. diffrangere), termine coniato dal fisico F. M. Grimaldi nel 1665]. – 1. In fisica, fenomeno consistente nel fatto che,...
reticolo
retìcolo s. m. [dal lat. reticŭlum o reticŭlus, dim. di rete «rete»]. – 1. a. Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare un disegno in forma di rete o una struttura che abbia aspetto di rete...