MICROSCOPIO
Ugo Valdrè
Adriano Alippi
(XXIII, p. 221; App. II, II, p. 309; III, II, p. 109)
Microscopia ottica. − La microscopia ottica sta attraversando un periodo di grande sviluppo, dopo una stasi [...] nelle immagini di preparati biologici e di repliche (materiali non cristallini) ed è legato al numero atomico e allo spessore del 0,1 nm), hanno il grande vantaggio su quelli a reticolo di diffrazione di permettere l'analisi simultanea su 1000÷2000 ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] proprietà inusuali e comunque diverse da quelle dei materiali cristallini ordinari di uguale composizione chimica. In generale i di opportune maschere, la crescita di patterns (ad esempio, reticoli di pixel piramidali) sulla scala del micron e con ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] funzione d'onda quasi-periodica
ψn (k, r) = eik • r un, k (r), (1)
dove un, k (r) ha la periodicità del reticolocristallino. Le bande di energia En (k) e le funzioni di Bloch (1) sono le soluzioni dell'equazione di Schrödinger per gli elettroni nel ...
Leggi Tutto
Cristalli liquidi
CClaudio Zannoni
di Claudio Zannoni
SOMMARIO: 1. Caratteristiche mesogene e fasi liquido-cristalline: a) sospensioni di virus; b) sospensioni di nanocristalli; c) smettici polari; [...] essere allineati da opportuni campi elettrici e magnetici. Fra i numerosi sistemi LCP, gli elastomeri liquido-cristallini (LCE), in cui le catene sono opportunamente reticolate (v. fig. 15; v. Meier e Finkelmann, 1992; v. Wong e altri, 1997), hanno ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] ) sia non periodiche spazialmente (come in un cristallo). Esempi di solidi disordinati sono le leghe metalliche, in cui i siti del reticolocristallino sono occupati a caso da atomi di tipi diversi, e i vetri, in cui le posizioni atomiche sono ancora ...
Leggi Tutto
Vetri: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
È noto e ben compreso dal punto di vista teorico che la materia in equilibrio si può presentare sotto forma solida, liquida o gassosa. I liquidi e i gas [...] in cui si osservano i vetri, lo stato di equilibrio termodinamico è in genere cristallino. Nei cristalli, gli atomi oscillano intorno ai nodi di reticoli spaziali ideali.
I vetri, pur essendo incapaci di fluire e dunque essendo meccanicamente solidi ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] non periodiche spazialmente (come in un cristallo). Esempi di solidi disordinati sono le leghe metalliche, in cui i siti del reticolocristallino sono occupati a caso da atomi di diverso tipo, e i vetri, in cui le posizioni atomiche sono in pratica ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] ) si utilizzano monocromatori a reticolo, a incidenza normale e a incidenza radente, dotati di reticoli convenzionali od olografici. Nella la dispersione delle bande di valenza nei solidi cristallini sono tra gli aspetti più interessanti e moderni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica dello stato solido
Spencer Weart
La fisica dello stato solido
La nascita della fisica dello stato solido, destinata a rivestire un ruolo [...] , si sarebbero suddivisi in molti stati quasi identici nel caso di atomi contigui (come in una molecola). In un reticolocristallino di dimensioni finite vi sarebbe stato un gran numero di stati quasi identici, che si sarebbero fusi in larghe bande ...
Leggi Tutto
cristallino1
cristallino1 (letter. cristàllino) agg. [dal lat. crystallĭnus, gr. κρυστάλλινος]. – 1. a. Di cristallo, simile al cristallo: Bel nappo c. in coppa d’oro (Chiabrera); lente c., nome dato in anatomia comparata al cristallino dell’occhio...
reticolo
retìcolo s. m. [dal lat. reticŭlum o reticŭlus, dim. di rete «rete»]. – 1. a. Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare un disegno in forma di rete o una struttura che abbia aspetto di rete...