GENTILE, Giovanni
Roberto Maiocchi
Nacque a Napoli il 6 ag. 1906, terzogenito (con il gemello Gaetano) di Giovanni, il celebre filosofo, ed Erminia Nudi. Quello stesso anno la famiglia si trasferì a [...] lavorare sotto la direzione di W. Heisenberg.
Qui si occupò della raffigurazione dei fenomeni magnetici nei reticolicristallini, esponendo i risultati della sua ricerca in Italia e in Germania (Zur Anisotropie der Magnetisierung ferromagnetischer ...
Leggi Tutto
ione
ióne [Der. dell'ingl. ion, dal gr. ión "viandante", con allusione alla sua mobilità in un campo elettrico; termine coniato da M. Faraday nel 1834] [FAT] Atomo o gruppo atomico ionizzato, cioè che [...] su un fascio di atomi o molecole). ◆ [FSD] I. fuori centro: i. di impurezze che occupano posizioni sostituzionali distorte in un reticolocristallino: v. centri di colore: I 555 a. ◆ [FNC] I. pesante: uno i. di un elemento chimico con numero atomico ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] di gas. Quest'ultimo risultato era di cruciale importanza, poiché erano proprio gli atomi delle impurezze inseriti nel reticolocristallino a fornire gli elettroni liberi o gli altri tipi di portatori di carica elettrica necessari per far acquisire ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] possibilità di interagire con gli allievi di Röntgen e di usare il suo apparato, un profondo interesse per i reticolicristallini da parte degli studiosi di mineralogia a Monaco e un recente riesame del vecchio esperimento della fenditura a cuneo a ...
Leggi Tutto
difetto
difètto [Der. del part. pass. defectus del lat. deficere "mancare, non essere perfetto", comp. di de- e facere "fare", e quindi "fare di meno"] [LSF] Mancanza (per es., d. di massa: v. oltre) [...] sopra). ◆ [FSD] D. planare: v. cristalli ionici: II 9 a. ◆ [FSD] D. reticolare: denomin. generica di imperfezioni, puntiformi o estese, di reticolicristallini: v. difetti reticolari. ◆ [FML] D. superficiali: v. superfici solide, fisica delle: VI 18 ...
Leggi Tutto
lega
léga [Der. dal lat. liga, da ligare "legare"] [FSD] Aggregato intimo cristallino omogeneo di due (l. binaria) o più (l. ternaria, ecc.) elementi chimici (componenti della l.) di natura diversa, [...] chimica. La l. è invece un sistema omogeneo in cui i componenti, pur non combinandosi tra loro, formano tuttavia reticolicristallini particolari, in virtù di proprietà tipiche del legame metallico; proprio in base al modo in cui gli atomi degli ...
Leggi Tutto
Mossbauer Rudolf
Mössbauer 〈mésbauër〉 Rudolf [STF] (n. Monaco di Baviera 1929) Prof. di fisica nel politecnico della California, a Pasadena; nel 1961 ebbe il premio Nobel per la fisica per la scoperta [...] 1958, consistente nell'emissione o assorbimento di radiazioni X e gamma da parte di nuclei di atomi in reticolicristallini senza rinculo nucleare, e quindi con grande finezza della corrispondente riga spettrale di emissione o di assorbimento, posto ...
Leggi Tutto
triperiodico
triperiòdico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di tri- e periodico] [LSF] Qualifica di chi gode di una periodicità in uno spazio tridimensionale, per es. quella spaziale nelle tre direzioni nei reticoli [...] cristallini. ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli [...] . Nella fig. 8 è schematizzato il fenomeno della diffrazione elettronica da un reticolocristallino: a causa della interferenza delle onde diffratte dai diversi piani reticolari, si hanno elettroni diffratti solo se la differenza di percorso ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] un effetto ottico di guida. Questo abbinamento tra materiali semiconduttori diversi (ma con la stessa struttura cristallina e lo stesso parametro reticolare) è detto eterostruttura. L'introduzione delle eterostrutture è stata senz'altro uno dei passi ...
Leggi Tutto
cristallino1
cristallino1 (letter. cristàllino) agg. [dal lat. crystallĭnus, gr. κρυστάλλινος]. – 1. a. Di cristallo, simile al cristallo: Bel nappo c. in coppa d’oro (Chiabrera); lente c., nome dato in anatomia comparata al cristallino dell’occhio...
reticolo
retìcolo s. m. [dal lat. reticŭlum o reticŭlus, dim. di rete «rete»]. – 1. a. Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare un disegno in forma di rete o una struttura che abbia aspetto di rete...