SOLIDI, Fisica dei
Fausto GHERARDO FUMI
La fisica dei s. è quel capitolo della fisica moderna che studia le proprietà della materia allo stato solido alla luce della sua costituzione atomica, con particolare [...] perfezionamenti delle tecniche di microscopia elettronica e l'invenzione del microscopio ad emissione ionica hanno consentito di risolvere direttamente reticolicristallini con periodi dell'ordine di 10-7o 10-8 cm. (cfr. ad es. le figg. 2 e 3).
La ...
Leggi Tutto
Lo stato cristallino perfetto di un solido è quello in cui gli atomi sono disposti in una struttura periodica tridimensionale. Ne consegue che ogni dettaglio della loro configurazione microscopica viene [...] per lungo tempo si è ritenuto che la semiconducibilità fosse strettamente connessa con le caratteristiche periodiche dei reticolicristallini e che pertanto non potesse essere presente nei solidi amorfi.
L'estensione della teoria dei semiconduttori ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] superficie e, nel caso di superfici che siano lisce su scala atomica, dalla loro orientazione rispetto al reticolocristallino. Dopo trattamenti a temperatura elevata in vuoto ultraspinto, le superfici dei cristalli liberi tendono a divenire piane ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] Frölich. Esse implicano che nei superconduttori si formino coppie di elettroni per l'interazione con le vibrazioni del reticolocristallino.
Messo a punto il primo sistema di televisione a colori. Realizzato dalla società statunitense CBS, sarà messo ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] , ma solo lo studio delle proprietà dei gruppi discreti permise di elencare tutti i possibili gruppi di invarianza dei reticolicristallini, reticoli che di là a poco divennero ‛visibili', grazie alla diffusione di raggi X e, più tardi, di elettroni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] un fluido della stessa frazione di volume. Qualitativamente, questo si verifica perché l'ordine a lungo raggio di un reticolocristallino è molto efficace per impacchettare le sfere e quindi rimane più spazio per l'esplorazione locale. Pertanto, SC è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] competizione degli individui di una specie per una risorsa disponibile in quantità finita (b>0).
Nei reticolicristallini che constano di differenti elementi, si hanno disposizioni diverse degli elementi grazie alle loro proprietà attrattive e ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] esistono difetti che catturano i portatori. La presenza di tali difetti, causati da altre specie atomiche, da distorsioni nel reticolocristallino o da effetti superficiali, è inevitabile, ed è dunque evidente che la capacità di sfruttare al meglio i ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] con la profondità per l'aumento della pressione che determina una maggiore compattazione delle rocce fino a formare reticolicristallini sempre più compatti e una rigidità maggiore. A parità di pressione e composizione di una roccia, l'aumento ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Michael E. Cates
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, soluzioni tensioattive, polveri e materiali simili. Si tratta [...] fluido della stessa frazione di volume. Qualitativamente, questo si verifica perché l'ordine a lungo raggio di un reticolocristallino è molto efficace per impacchettare le sfere e quindi rimane più spazio per l'esplorazione locale. Pertanto, se la ...
Leggi Tutto
cristallino1
cristallino1 (letter. cristàllino) agg. [dal lat. crystallĭnus, gr. κρυστάλλινος]. – 1. a. Di cristallo, simile al cristallo: Bel nappo c. in coppa d’oro (Chiabrera); lente c., nome dato in anatomia comparata al cristallino dell’occhio...
reticolo
retìcolo s. m. [dal lat. reticŭlum o reticŭlus, dim. di rete «rete»]. – 1. a. Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare un disegno in forma di rete o una struttura che abbia aspetto di rete...