La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] dei raggi X nel benzolo liquido che questo è effettivamente formato da nuclei esagonali. Infine lo studio del reticolocristallino del diamante ha condotto alla conclusione che gli atomi del carbonio sono uniti fra loro secondo lo schema tetraedrico ...
Leggi Tutto
Il nome colloide deriva dal greco κόλλα. Esso è servito in origine a indicare certe sostanze, come la gomma arabica, la gelatina, l'amido, ecc., che avevano in comune l'assoluta mancanza di forma cristallina [...] evolutivi spontanei più o meno lunghi tendono verso la forma macrocristallina, collegando questa teoria con la conoscenza dei reticolicristallini resa possibile dall'uso dei raggi X, s'intuisce che i fenomeni d'adsorbimento potranno essere dovuti ...
Leggi Tutto
. Col nome ói catalizzatori s'indicano certe sostanze capaci di modificare (per solito di aumentare) le velocità di determinate reazioni chimiche, pur restando alla fine inalterate. Si tratta di sostanze [...] fenomeni non ancora del tutto chiariti, ma in relazione con i già ricordati studî sulla deformazione dei reticolicristallini sono anche da porre i recenti risultati di accurate indagini roentgenspettrografiche di Natta sugli ossidi di zinco attivati ...
Leggi Tutto
INTERFERENZA e DIFFRAZIONE
Ottavio Munerati
Prima di definire tali fenomeni, si rileva che essi possono verificarsi quando moti vibratorî o regolarmente periodici si propagano attraverso un mezzo elastico. [...] dei raggi X, interpretabile come di diffrazione e interferenza. Essa si constata sperimentando con reticolicristallini naturali o spaziali, dati dalle sostanze cristalline. Si rileva anzitutto che, nell'ottica comune, il funzionamento di un ...
Leggi Tutto
FISICA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio GARBASSO
Il termine greco di ϕυσικός (cioè "concernente la ϕύσις, la "natura") entrò nell'uso propriamente con Arisiotele, che con l'espressione τὸ [...] nel 1912, apparvero le belle ricerche di M. Laue sui fenomeni d'interferenza dei raggi X, fenomeni ottenuti con reticolicristallini, seguite nell'anno successivo da quelle di Johannes Stark e di Antonino Lo Surdo sull'analogo elettrico dell'effetto ...
Leggi Tutto
REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - Tra le reazioni nucleari indotte da particelle cariche hanno acquisito negli ultimi due decenni importanza sempre più rilevante [...] , nella fisica medica. A titolo di esempio l'impiantazione ionica (introduzione di ioni accelerati in reticolicristallini) è una tecnica molto importante nello studio dello stato solido, nella fabbricazione di sistemi microelettronici, così ...
Leggi Tutto
SOLIDI, Fisica dei
Fausto GHERARDO FUMI
La fisica dei s. è quel capitolo della fisica moderna che studia le proprietà della materia allo stato solido alla luce della sua costituzione atomica, con particolare [...] perfezionamenti delle tecniche di microscopia elettronica e l'invenzione del microscopio ad emissione ionica hanno consentito di risolvere direttamente reticolicristallini con periodi dell'ordine di 10-7o 10-8 cm. (cfr. ad es. le figg. 2 e 3).
La ...
Leggi Tutto
INFRAROSSI, RAGGI
Giovanni Gentile
Analizzando con un prisma la luce solare o quella emessa da altra sorgente luminosa ed esaminandone lo spettro, si osserva che oltre le comuni radiazioni visibili, [...] legame chimico produce un massimo d'assorbimento per la stessa frequenza.
Spettro infrarosso dei cristalli. - La teoria dei reticolicristallini procede in modo del tutto analogo a quello delle molecole e porta al risultato che le frequenze proprie ...
Leggi Tutto
Lo stato cristallino perfetto di un solido è quello in cui gli atomi sono disposti in una struttura periodica tridimensionale. Ne consegue che ogni dettaglio della loro configurazione microscopica viene [...] per lungo tempo si è ritenuto che la semiconducibilità fosse strettamente connessa con le caratteristiche periodiche dei reticolicristallini e che pertanto non potesse essere presente nei solidi amorfi.
L'estensione della teoria dei semiconduttori ...
Leggi Tutto
FOSFORESCENZA
Antonio CARRELLI
Si dice fosforescenza la proprietà che hanno moltissimi corpi solidi di emettere radiazioni per un certo tempo dopo che sono stati illuminati. Il nome di questo fenomeno [...] in un assieme non ordinato di monadi (liquidi surfusi, vetro) o quando si trovano in punti anomali in imperfezioni dei reticolicristallini. È stato dimostrato che in qualche caso si osserva il fenomeno anche in mezzi solidi non cristallizzati, ma la ...
Leggi Tutto
cristallino1
cristallino1 (letter. cristàllino) agg. [dal lat. crystallĭnus, gr. κρυστάλλινος]. – 1. a. Di cristallo, simile al cristallo: Bel nappo c. in coppa d’oro (Chiabrera); lente c., nome dato in anatomia comparata al cristallino dell’occhio...
reticolo
retìcolo s. m. [dal lat. reticŭlum o reticŭlus, dim. di rete «rete»]. – 1. a. Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare un disegno in forma di rete o una struttura che abbia aspetto di rete...