• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
107 risultati
Tutti i risultati [107]
Archeologia [19]
Arti visive [11]
Europa [11]
Storia [9]
Biografie [8]
Geografia [7]
Italia [7]
Religioni [6]
Popoli antichi [6]
Astronomia [4]

CASTRUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CASTRUM dell'anno: 1959 - 1994 CASTRUM (più comunemente castra) A. Rumpf L'accampamento dell'esercito romano che, dopo ogni giornata di marcia, veniva allestito e fortificato. Così si chiamavano [...] , poi l'immensa quantità di luoghi fortificati ai confini dell'Impero romano, esplorati specialmente sul limes germanico-retico, in Britannia, nell'Africa settentrionale e in Arabia, fortificazioni che si estendono cronologicamente per i secoli dell ... Leggi Tutto

CORDAITEAE

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di piante fossili, appartenenti all'ordine delle Cordaitales. Costituivano alberi capaci di raggiungere un'altezza di 30-40 metri, con un diametro relativamente sottile. Il fusto aveva un midollo [...] ; a questa famiglia, infatti, sono state riferite alcune foglie del Triassico inglese (genere Pelourdea) e del Retico della Svezia (Phyllotaenia hadroclada). Esse probabilmente derivano dallo stesso ceppo da cui si originarono le Pteridosperme e ... Leggi Tutto
TAGS: MONOCOTILEDONI – INFIORESCENZE – CORDAITALES – PARENCHIMA – MESOZOICO

EQUISETINEE

Enciclopedia Italiana (1932)

Le Equisetinee comprendono, insieme con numerose forme specifiche del genere attuale Equisetum (v. equisetacee), una serie molto complessa di tipi estinti, appartenenti per la massima parte alle flore [...] nel Trias della Corea, della Germania, della ïvizzera, della Francia, dell'Inghilterra (Sch. paradoxa ich.), nel Retico dell'America Settentrionale, del Tonchino, della Germania, della Polonia, della Persia, nel Giurassico della Cina (Sch. hoerensis ... Leggi Tutto
TAGS: GIMNOSPERME – ETEROSPORIA – INGHILTERRA – PALEOZOICO – GIURASSICO

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona Giuliana Cavalieri Manasse Verona Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige. Le [...] e in parte disposte su terrazze tagliate sulla collina. Quanto ai materiali, a fianco della ceramica di tipo retico-alpino ed etrusco-padano, compare quella d’ambiente celtico. I caratteri leponzi delle iscrizione vascolari, una rinvenuta negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

MAINARDO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAINARDO, Agostino (Mainardi) Simonetta Adorni Braccesi Simona Feci Nacque nel 1482 a Caraglio, presso Saluzzo (da cui l'appellativo "di Piemonte"), da Giovanni; non si conosce l'identità della madre, [...] Bullinger di guardarsi dai contenuti del testo, che Vergerio intendeva diffondere in Italia. Nel dicembre successivo alcuni delegati dal sinodo retico favorirono un incontro tra il M. e Renato per giungere a un accordo: la discussione tra i due, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CELIO SECONDO CURIONE – PIETRO PAOLO VERGERIO – GIULIO DELLA ROVERE – RIFORMA PROTESTANTE

Dolomiti

Enciclopedia on line

Gruppi montuosi del versante sud delle Alpi Orientali, con speciali caratteristiche, dovute a calcari magnesiaci abbondantemente degradati per azione delle forze esogene, rotti e fratturati dalle spinte [...] carbonatici in ambiente di piattaforma soggetta a temporanee e continue emersioni, costituenti la dolomia principale. Nel Retico, con l’inizio della frammentazione della piattaforma costituente la dolomia principale, sprofondarono diversi settori e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA – MINERALOGIA
TAGS: PARCO NAZIONALE DELLE DOLOMITI BELLUNESI – TRE CIME DI LAVAREDO – PALE DI SAN MARTINO – AZIONE EROSIVA – SEDIMENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dolomiti (1)
Mostra Tutti

MESOLCINA, Valle

Enciclopedia Italiana (1934)

MESOLCINA, Valle (.a. T., 20-21) Carlo Guido MOR Manfredo VANNI Fa parte del bacino idrografico del Ticino e appartiene al territorio del Cantone dei Grigioni (Svizzera). Il suo nome deriva dal fiume [...] del Mons Avium (S. Bernardino) diviene una delle arterie di grande comunicazione fra la Pianura Padana e l'altipiano retico. Ma anche via d'invasione, ché probabilmente di qui passarono gli Alamanni sconfitti presso Bellinzona, ai Campi Canini (360 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESOLCINA, Valle (1)
Mostra Tutti

VENETIA et HISTRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VENETIA et HISTRIA F. Rebecchi G. Ciurletti B. M. Scarfì M. Verzár Bass R. Matija¿ic La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] ai piedi delle Prealpi e il limite superiore della pianura e permettono di scorgere nella zona un orientamento verso l'area culturale retica. Nella pianura a S dei Laghi d'Iseo e di Garda fino al corso del Po i recuperi sono stati più sporadici ... Leggi Tutto

CAUCASO, Culture del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994 CAUCASO, Culture del S. Ferri K. V. Trever La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] redatto, parallelamente, il seguente elenco di convergenti documentazioni: sumerico; elamitico; urarteo (armeno pre-ariano); basco-iberico-retico-ligure; luvio; hittita; lidio; greco-italico. L'elenco indica di per sé la complessità del problema ... Leggi Tutto

L'uomo e il cosmo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Rizzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo che nei primi secoli del Medioevo erano prevalse descrizioni fantastiche del cosmo, [...] , si convince a darlo alle stampe – non senza cautelarsi – soltanto dopo che un suo discepolo, Georg Joachim Retico, ha messo in circolazione un rapporto riassuntivo delle sue teorie. Andreas Osiander, il teologo luterano incaricato di curare la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
rètico
retico rètico agg. [dal lat. Raetĭcus, der. di Raeti «Reti», Raetia «Rezia»] (pl. m. -ci). – 1. Della Rèzia, dei Rèti, regione e popolazione storica dell’età romana repubblicana e imperiale delle Alpi Centrali: la zona r., il territorio r.,...
reticite
reticite s. f. [der. di retico, perché originaria delle Alpi Retiche]. – Minerale, varietà di cianite, di colore grigio azzurrognolo per inclusioni polverulente carboniose, con struttura raggiata, che si rinviene in Val Passiria e nel Tirolo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali