• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
107 risultati
Tutti i risultati [107]
Archeologia [19]
Arti visive [11]
Europa [11]
Storia [9]
Biografie [8]
Geografia [7]
Italia [7]
Religioni [6]
Popoli antichi [6]
Astronomia [4]

pink power

NEOLOGISMI (2018)

pink power loc. s.le m. inv. L’affermazione sociale delle donne. • A celebrare il nuovo «pink power» ci ha pensato pure un telefilm, «Cougar Town», interpretato da una delle protagoniste della serie [...] e nella staffetta veloce), due anni fa a Kazan ha vinto tutto il vincibile dello stile dai 200 ai 1500 (Alessandra Retico, Repubblica, 25 luglio 2017, p. 44, Sport). - Espressione inglese composta dall’agg. pink ‘rosa’ e dal s. power ‘potere’. - Già ... Leggi Tutto
TAGS: MICHAEL PHELPS – COURTNEY COX – GRISAGLIA – BUDAPEST – CLORO

OFIUROIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

OFIUROIDI (dal gr. ὄϕις "serpente" per le braccia serpentiformi; lat. scient. Ophiuroidea) Giuseppe MONTALENTI Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Ordine di Echinodermi (v.), della classe Eleuterozoi (in alcune [...] con quattro aperture genitali; nella stessa formazione sono anche qua e là frequenti i resti di Aspidura Agassiz. Nel Retico e nel Giura si trovano specie di generi tuttora viventi: Ophiolepis Müll. e Trosch, Ophioglypha e Ophiomusium Lyman. Sotto ... Leggi Tutto
TAGS: STELLE DI MARE – APERTURA ANALE – ECHINODERMI – EPIDERMIDE – CALLOVIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OFIUROIDI (1)
Mostra Tutti

pragmatica

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La pragmatica è il settore degli studi linguistici e semiotici che si occupa del rapporto fra i segni e i loro utenti, ovvero dell’uso dei segni, che ha sempre luogo in un contesto. Preannunciata dal filosofo [...] suoni di certi tipi, conformi a certe regole (certe parole in una certa costruzione, con una certa intonazione); l’atto rètico, cioè l’atto di usare le parole con un certo senso e un certo riferimento. Quando riferiamo un atto locutivo, possiamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEORIE E SCUOLE
TAGS: TRACTATUS LOGICO-PHILOSOPHICUS – ANTROPOLOGIA DEL LINGUAGGIO – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ENUNCIATO PERFORMATIVO

VALLATE ALPINE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VALLATE ALPINE C. Vismara F. Marzatico M. A. Ruta Serafini Preistoria. - Notevoli progressi sono stati compiuti nella conoscenza della pre- e protostoria delle regioni alpine che si possono, per [...] Engadina) di una specifica cultura locale, detta Fritzens-Sanzeno o retica (V-I sec. a.C.), in contatto con le di Magrè che rientra nel più ampio contesto delle iscrizioni retiche. Di ben maggiore entità risulta il santuario comunitario di Lagole ... Leggi Tutto

BURGUNDI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

BURGUNDI P. Calabria Popolazione germanico-orientale, la cui provenienza dalla Scandinavia deve essere intesa, al pari di quanto accade nel caso di altre stirpi, come un tópos, giacché il fenomeno non [...] - considerevoli gruppi di popolazione o addirittura l'intera stirpe dei B. si fosse stabilita, subito dopo la caduta del limes retico e germanicosettentrionale (259-260), nella regione tra il Meno e il Reno, come popolo confinante a N degli Alamanni ... Leggi Tutto
TAGS: PROSPERO DI AQUITANIA – MAXIMA SEQUANORUM – LAGO DI COSTANZA – LAGO DI GINEVRA – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURGUNDI (3)
Mostra Tutti

DOLOMIA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Roccia semplice, sedimentaria costituita essenzialmente di dolomite (v.). A questo minerale si associa quasi sempre la calcite in quantità più o meno considerevole. Le rocce che ne contengono una percentuale [...] masse del Cadore e del Trentino La dolomia a Conchodon, chiamata così dal nome di questo fossile caratteristico, è del Retico. Non v'è dubbio che le dolomie si siano potute depositare direttamente in seno alle acque per l'attività di organismi ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – CARBONATO DI MAGNESIO – GIURASSICO SUPERIORE – TRIASSICO SUPERIORE – ALPI MARITTIME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOLOMIA (1)
Mostra Tutti

GERMANIA INFERIOR ET GERMANIA SUPERIOR, Province romane

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GERMANIA INFERIOR ET GERMANIA SUPERIOR, province romane G. C. Susini La costituzione di una o più circoscrizioni provinciali nei territorî lungo il Reno e a oriente di questo sino all'Elba (Albis) era [...] che, dipartendosi da Rigomagus, seguiva la catena del Taunus e parte del corso del Meno (Moenus) e si congiungeva al limes retico, presso l'attuale città di Lorch, lasciando nell'ambito della provincia tutto il bacino del Nicer (Neckar) e l'acrocoro ... Leggi Tutto

RODI

Enciclopedia Italiana (1936)

RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90) Ardito DESIO Arnaldo MOMIGLIANO Ettore ROSSI Giulio IACOPI Pericle DUCATI Giuseppe GEROLA * È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] Una serie di calcari rosso-chiari e grigi, venati, con noduli irregolari di selce, pare rappresenti pure il Norico e il Retico e forse anche una parte del Lias. A questa, infatti, fanno seguito calcari selciferi rossi con Posidonie attribuite al Lias ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODI (6)
Mostra Tutti

FARNESE, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Girolamo Stefano Andretta Nacque a Latera (presso Viterbo) il 3 sett. 1599 da Mario, duca di Latera e Farnese, e da Camilla Meli Lupi. D'ingegno promettente, dodicenne fu probabilmente al servizio [...] soprattutto la presenza e gli interessi delle popolazioni cattoliche dei Cantoni. Nel settembre 1639, a seguito del trattato ispano-retico-lombardo, le Tre Leghe ripresero possesso della Valtellina e il F. non mancò di esternare la sua apprensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASSO DEL GRAN SAN BERNARDO – GUERRA DEI TRENT'ANNI – CRISTINA DI SVEZIA – CITTÀ DEL VATICANO – COMPAGNIA DI GESÙ

CAMOGLI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMOGLI (Camulio, Camullio), Niccolò Valerio Marchetti Nato, probabilmente nel secondo o nel terzo decennio del sec. XVI, da una ricca famiglia patrizia genovese e sposatosi con una facoltosa valtellinese [...] materiale come privato (prendendo a esempio il caso di Camillo Renato) in territorio grigionese, ancora fiducioso nella "libertà retica" e nell'indipendenza di giudizio delle autorità politiche delle Leghe. In questo disegno il C. implicò i pastori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
rètico
retico rètico agg. [dal lat. Raetĭcus, der. di Raeti «Reti», Raetia «Rezia»] (pl. m. -ci). – 1. Della Rèzia, dei Rèti, regione e popolazione storica dell’età romana repubblicana e imperiale delle Alpi Centrali: la zona r., il territorio r.,...
reticite
reticite s. f. [der. di retico, perché originaria delle Alpi Retiche]. – Minerale, varietà di cianite, di colore grigio azzurrognolo per inclusioni polverulente carboniose, con struttura raggiata, che si rinviene in Val Passiria e nel Tirolo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali