• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
107 risultati
Tutti i risultati [107]
Archeologia [19]
Arti visive [11]
Europa [11]
Storia [9]
Biografie [8]
Geografia [7]
Italia [7]
Religioni [6]
Popoli antichi [6]
Astronomia [4]

swappista

NEOLOGISMI (2018)

swappista s. m. e f. Chi si dà al baratto di oggetti che non ama più o che è pentito di aver comprato. • Negli Stati Uniti e in Gran Bretagna già da qualche anno gli swapping parties, feste del baratto [...] , appuntamenti anche da migliaia di invitati. Più che altro donne, 20-30enni, buon conto in banca, credenziali verdi. (Alessandra Retico, Repubblica, 3 agosto 2007, p. 31, Cronaca) • Trenta swap a Roma (segnalata la location di via del Babuino, «My ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN BRETAGNA – STATI UNITI – NEOLOGISMO – BOLOGNA – ITALIA

COIRA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Svizzera alpina, capoluogo del Cantone dei Grigioni, situata a 596 m. s. m., sulle rive della Plessur, non lontana (poco più di 2 km.) dalla confluenza di questa con il Reno. È nodo stradale [...] m.), e lo Julierpass, passi tutti praticati ai tempi romani. Il nome sembra anteriore all'epoca romana, e nel Museo retico di Coira, come anche nello Schweizerisches Landesmuseum si trovano non solo resti romani, ma anche numerosi resti dell'età del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CANTONE DEI GRIGIONI – PASSO DELLO SPLUGA – LAGO DI COSTANZA – ETÀ DEL BRONZO – ALTAR MAGGIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COIRA (2)
Mostra Tutti

LIQUIDI IONICI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LIQUIDI IONICI. Andrea Ciccioli – Definizione e generalità. Classificazione e struttura chimica. Proprietà chimico-fisiche. Applicazioni. Bibliografia Definizione e generalità. – In termini generali, [...] inorganici. Per es., è ben noto che il cloruro di sodio (NaCl) è un sale che allo stato cristallino contiene un retico lo formato da ioni positivi Na+ e ioni negativi Cl-disposti ordinatamente. A temperature superiori a quella di fusione (circa 800 ... Leggi Tutto
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – BIOSSIDO DI CARBONIO – CELLE A COMBUSTIBILE – ORDINI DI GRANDEZZA – POLARITÀ ELETTRICA

generazione copia e incolla

NEOLOGISMI (2018)

generazione copia e incolla loc. s.le f. inv. (iron.) I giovani cresciuti con la facilità offerta dagli strumenti informatici di cercare e assemblare elementi per la costruzione di un testo scritto. • Tempi [...] impronte. A venti giorni dalla maturità 2007, la generazione «copia e incolla» rispolvera strategie e ne propone di nuove. (Alessandra Retico, Repubblica, 31 maggio 2007, p. 35, Cronaca) • C’è persino chi plagia a fin di bene, per accrescere la ... Leggi Tutto
TAGS: SOSPENSIONI

Osiander, Andreas

Enciclopedia on line

Osiander, Andreas Nome umanistico del riformatore e teologo A. Hosemann (Gunzenhausen, Norimberga, 1498 - Königsberg 1552). O. è noto soprattutto per essere stato l'autore della premessa anonima alla prima edizione del [...] gli dedicò il suo Artis magnae sive de regulis algebraicis liber, e con Copernico, del quale curò, subentrando a Retico, la stampa del De revolutionibus orbium coelestium (1543), premettendovi una lettera Ad lectorem anonima e quindi creduta dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO DI BRANDEBURGO – GUERRA DEI CONTADINI – TEORIA ELIOCENTRICA – SPIRITUALISMO – KÖNIGSBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Osiander, Andreas (2)
Mostra Tutti

BENNETTITALES

Enciclopedia Italiana (1930)

. Gruppo di Gimnosperme fossili, che insieme con l'altro delle Cycadales, costituisce la classe delle Cycadophyta. Le Bennettitales (Cycadeoidales) comprendono due famiglie: le Bennettitaceae e le Williamsoniaceae. [...] dalla frequente ramificazione dicotomica di questo. Uno dei generi più importanti delle Williamsoniacee è Wielandiella Nathorst del Retico della Svezia con fusti sottili, e ramificazione dicotomica e con fronde del tipo di Nilssonia o di Anomozamites ... Leggi Tutto
TAGS: GIURASSICO SUPERIORE – INFIORESCENZA – ANGIOSPERME – GIMNOSPERME – PEDUNCOLATI

SAN BERNARDINO, Passo del

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN BERNARDINO, Passo del (A. T., 20-21) Carlo Guido Mor Passo alpino compreso tra il massiccio dell'Adula a ovest e il Pizzo Tambò a est. Unisce la Valle Mesolcina con la valle del Reno Posteriore. [...] delle Alpi, il valico del S. Bernardino, che mette in rapida comunicazione la zona lombarda con l'altipiano retico-elvetico è frequentatissimo (come il finitimo Lucomagno), ma la pressione barbarica a settentrione ne fa diminuire l'importanza. Forse ... Leggi Tutto

microgiornalismo

NEOLOGISMI (2018)

microgiornalismo s. m. La diffusione di notizie di attualità attraverso i canali di messaggistica istantanea. • oggi la nuova frontiera è il «microgiornalismo», è quella degli sms inviati dai propri [...] ] Scalfaro) è stata twittata per la prima volta con 45 minuti di anticipo rispetto alle agenzie di stampa. Alessandra Retico, su «Repubblica», ha spiegato come tale microgiornalismo, haiku di articoli che possono cambiare il corso degli eventi, ci ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – TELEFONI CELLULARI – NEW YORK TIMES – NEW YORK – TWITTER

VALSOLDA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALSOLDA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26) Giuseppe Caraci Piccola valle che s'apre sulla sponda settentrionale del Lago di Lugano, a occidente e a breve distanza da Porlezza, segnando, con il suo fianco [...] con cui intagliano quella terrazza, per mettere foce nel lago. La valle è tutta incisa nelle dolomie e nei calcari marnosi del Retico, con i quali stanno in rapporto l'asprezza delle sue forme e la scarsa fertilità dei terreni (è coperta per oltre 1 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALSOLDA (1)
Mostra Tutti

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Camuni

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Camuni Raffaele Carlo De Marinis I camuni Popolazione che abitava l’attuale Val Camonica, sottomessa dai Romani nel 16 a.C. con la spedizione militare di Publio Silio [...] Euganee da parte di Plinio sull’autorità di Catone (Nat. hist., III, 133-34) mentre Strabone (IV, 206) li considera di stirpe retica. Dal punto di vista archeologico, la Val Camonica appare durante la seconda età del Ferro (V-I sec. a.C.) al centro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
rètico
retico rètico agg. [dal lat. Raetĭcus, der. di Raeti «Reti», Raetia «Rezia»] (pl. m. -ci). – 1. Della Rèzia, dei Rèti, regione e popolazione storica dell’età romana repubblicana e imperiale delle Alpi Centrali: la zona r., il territorio r.,...
reticite
reticite s. f. [der. di retico, perché originaria delle Alpi Retiche]. – Minerale, varietà di cianite, di colore grigio azzurrognolo per inclusioni polverulente carboniose, con struttura raggiata, che si rinviene in Val Passiria e nel Tirolo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali