Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] tra cui egli è transitato. Analogamente, Coleman (v., 1990) sviluppa una definizione delle retisociali come 'risorse' (e non più come vincoli) per l'individuo, che usa la rete per conseguire risultati a lui vantaggiosi. Così, infine, lo stesso ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] e politici non dipendono solo dagli interessi o dalle opportunità, ma devono basarsi su retisociali locali e sulle opportunità politiche offerte dalla società all'interno della quale operano. Quanti ritengono che la globalizzazione porterà alla ...
Leggi Tutto
Socializzazione
Walter R. Heinz
Definizioni
Per 'socializzazione' si intende il complesso processo attraverso il quale l'individuo diventa un essere sociale, integrandosi in un gruppo sociale o in una [...] , non si può prescindere dalle differenti opportunità di vita e dalle limitazioni legate alla posizione di classe e alle retisociali. Il tipo di socializzazione all'interno della famiglia è determinato in larga misura dai privilegi o dagli svantaggi ...
Leggi Tutto
Altruismo
Cristiano Castelfranchi
Origine del problema e del termine
L'altruismo, come fenomeno e come concetto, ha costituito per le scienze sociali, sin dalla loro formazione, un problema intricato [...] estranei. Più trascurati i problemi, da un lato, della personalità prosociale o altruista, dall'altro, dei rapporti e delle retisociali di aiuto. Vi è stata un'enfasi eccessiva sul metodo sperimentale e sulle situazioni di laboratorio, e pochi studi ...
Leggi Tutto
Clientela
Shmuel Noah Eisenstadt
Luis Roniger
Introduzione
L'espressione 'relazioni patrono-cliente', coniata in origine nell'antica Roma repubblicana, è stata usata in misura crescente nell'antropologia, [...] sulle relazioni patrono-cliente ha incluso sotto l'etichetta di 'clientelismo' un'ampia gamma di transazioni e di retisociali. In termini di clientelismo, ad esempio, sono state descritte relazioni patrono-cliente nel settore agrario di società come ...
Leggi Tutto
solidarietà
Margherita Zizi
Un reciproco sostegno
La solidarietà è un sentimento di fraternità che nasce dalla consapevolezza di un’appartenenza comune e dalla condivisione di interessi e di fini, e [...] In epoca premoderna, quando le misure assistenziali costituivano l’unica forma di politica sociale, la solidarietà esisteva unicamente nel contesto delle cosiddette retisociali primarie: la famiglia, il vicinato, le associazioni religiose e così via ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] e inaccessibilità, tra perscrutabilità e imperscrutabilità. Fino al punto che, se non si raggiunge un equilibrio tra queste due realtà, il controllo sociale non è efficace. E su questo non c’è dubbio. Il controllo è illusorio se non si è in grado di ...
Leggi Tutto
Termine adoperato, a partire dagli anni 1990, per indicare un insieme assai ampio di fenomeni, connessi con la crescita dell’integrazione economica, sociale e culturale tra le diverse aree del mondo.
Economia
G. [...] di squilibri e tensioni interne, di provvedimenti di carattere sociale o anticiclico viene resa più difficile dalla riduzione dell tecnologie è estremamente squilibrata, la crescita delle reti di comunicazione è continua ed esercita effetti rilevanti ...
Leggi Tutto
Diritto
C. internazionale La società degli Stati e degli altri enti le cui relazioni reciproche sono rette dal diritto internazionale. Tralasciando i rapporti tra enti sovrani, esistenti fin dall’antichità, [...] cioè le popolazioni, sono tra loro strettamente interconnessi attraverso le reti trofiche (o alimentari; ➔ rete) che permettono il politicizzato nei confronti della Chiesa istituzionale.
Scienze sociali
Collettività all’interno della quale i membri ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] , Rio delle Amazzoni e Paraná realizzerebbe una delle maggiori reti fluviali del mondo. Il Rio delle Amazzoni e vari I. Lula da Silva; in Cile l’elezione a presidente nel 2000 del socialista R. Lagos e di M. Bachelet nel 2006, prima donna capo di ...
Leggi Tutto
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...