• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1195 risultati
Tutti i risultati [1195]
Diritto [145]
Temi generali [125]
Economia [121]
Scienze demo-etno-antropologiche [113]
Storia [109]
Geografia [89]
Sociologia [77]
Geografia umana ed economica [63]
Scienze politiche [64]
Arti visive [56]

cash mob

NEOLOGISMI (2018)

cash mob loc. s.le m. Riunione di gruppo improvvisata presso un punto vendita, che si organizza mediante una convocazione a catena inoltrata attraverso siti Internet, durante la quale i partecipanti [...] dato a questi improvvisi happening sociocommerciali ‒ sono, in realtà, il frutto delle tecnologie digitali e, soprattutto, delle reti sociali. «Incontra gente, spendi e divertiti» è il loro slogan. Sembra un invito di sapore «berlusconiano», e invece ... Leggi Tutto
TAGS: INTELLIGENZA COLLETTIVA – GENOVA – SAVONA

popolo dei social

NEOLOGISMI (2018)

popolo dei social (popolo dei social network), loc. s.le m. Gli utenti delle reti sociali. • Oggi non esiste alcun programma di politica culturale, magari diversificato per entità di intervento economico, [...] più interconnesso, riesca a fermare il flusso delle informazioni. Da lì nascono i movimenti di massa. Ma forse il popolo dei social per essere a prova di censura deve fare il salto di qualità. Andare oltre le proteste per creare un movimento vivo ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIAL NETWORK – INGL

pinnare

NEOLOGISMI (2018)

pinnare v. tr. Condividere immagini, foto e video mediante le reti sociali. • niente più status per dire che cosa stiamo facendo o a cosa stiamo pensando, ma soltanto foto che raccontano chi siamo e [...] , p. 25) • Pinnare, twittare e condividere. Lo facciamo tutti i giorni e le aziende studiano i nostri comportamenti sui social network per farsi un’idea di come fare colpo e, attraverso la condivisione, raggiungere un pubblico più vasto e rimpinguare ... Leggi Tutto
TAGS: RETI SOCIALI – PINTEREST – INSTAGRAM – FACEBOOK – ANDROID

social network addicted

NEOLOGISMI (2018)

social network addicted loc. s.le m. e f. inv. Chi non può fare a meno di utilizzare le reti sociali. • «Popolare» ma elitario, «manageriale» ma solidale, «democratico» ma legato ai potentati, «social [...] scuola materna, bambini, ragazzi e adulti) e un primo premio in denaro, ma pure uno speciale concorso per «social network addicted» (Scatti da favola, dedicato alle immagini fotografiche che i partecipanti posteranno su Twitter e Facebook ispirandosi ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA LUISA SPAZIANI – RETI SOCIALI

e-community

Lessico del XXI Secolo (2012)

e-community <i këmi̯ùuniti> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Centro di aggregazione virtuale intorno a cui un insieme di utenti, più o meno abituali e con interessi comuni, si ritrovano [...] in vari modi, quali forum, mailing list, messaggistica istantanea (chat), blog, newsletter e feed RSS (Really simple syndication). Si distingue dalle reti sociali per l’assenza in via di principio di relazioni di interdipendenza strutturata. ... Leggi Tutto

socialnetworkismo

NEOLOGISMI (2018)

socialnetworkismo s. m. (iron.) Tendenza di chi è portato a confondere la vita quotidiana con i meccanismi di relazione virtuale propri delle reti sociali. • Chi frequenta Facebook conosce i pregi e [...] rétro del socialnetworkismo (a metà tra il «saranno tutti famosi» e il «viaggio globale»). L’idea di fondo dei social network è proprio quella di addomesticare il web e restringerlo ai propri bisogni. (Aldo Grasso, Corriere della sera, 7 novembre ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ VIRTUALI – SOCIAL NETWORK – FACEBOOK

LA RINASCITA AFRICANA

XXI Secolo (2009)

Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] de la colère. Société civile et démocratie en Afrique noire, 1994). Movimenti di contestazione popolare, nuove frontiere sociali, reti di solidarietà che nascono tra giovani e donne, nuove mentalità e innovativi modi di vivere e di valorizzare i ... Leggi Tutto

La cibernetica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La cibernetica Roberto Cordeschi Teresa Numerico Le origini Il termine cibernetica fu coniato dal matematico Norbert Wiener (1894-1964), che nel 1948 pubblicò negli Stati Uniti un libro destinato ad [...] dalla loro natura specifica (cervelli, organismi sociali, reti logiche,...) (Premessa, «La ricerca scientifica», introdurre questi temi di ricerca in Italia, collegandoli a quelli sulle reti neurali (cfr. A. Barone, Close encounters with far ideas, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

RETI DI DATI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

RETI DI DATI. Francesco Rogo – Evoluzione del computing e delle reti wireless. Il cittadino digitale e le infrastrutture della banda larga. La società digitale, la sicurezza dei dati, l’Internet delle [...] dell’era digitale: fotonica e semiconduttori, mobile computing, Internet of things, social networking, big data, software apps e cloud. Evoluzione del computing e delle reti wireless. – Il termine computing designa in modo generico le tecnologie per ... Leggi Tutto
TAGS: INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY – WIRELESS LOCAL AREA NETWORK – DIGITAL SUBSCRIBER LINE – INTERNET DELLE COSE – LARGHEZZA DI BANDA

Reti, economia delle

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Reti, economia delle Claudio Sardoni Nella terminologia delle scienze sociali una rete è costituita da un insieme (sistema) di individui interconnessi fra loro. In tal senso, l'intero sistema economico, [...] industrie collegate all'informazione intesa in senso lato costituiscono tipiche reti. Le caratteristiche dei beni di rete La complementarità sussiste tecnico. Si può quindi determinare un risultato socialmente inferiore a quello che si avrebbe se, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 120
Vocabolario
social network
social network loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...
Sindacato di strada
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali